Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Bonus Giovani 500 euro per la Cultura: guida 2016

$
0
0
Su questa pagina seguiamo tutte le novità e le notizie che riguardano il bonus cultura per i giovani che prevederà l’erogazione di una card dal valore di 500 euro per tutti coloro che compiranno 18 anni nel corso del 2016. Si tratta di un provvedimento, fortemente voluto dal governo Renzi, che ha suscitato non poche polemiche sia per il fatto che da alcuni è stato visto come una sorta di tentativo di “comprare” il voto dei nuovi maggiorenni sia per il fatto che spetterà solo ai cittadini dell’Unione Europea, lasciando fuori i residenti in Italia non comunitari. Si tratta di un fatto, questo, contestato anche da tanti deputati del PD stesso che hanno sottolineato l’aspetto discriminatorio della decisione. La Legge di Stabilità 2016 non dovrebbe essere più modificata e, per questo, il bonus cultura dovrebbe rispettare le attese sebbene al momento non ci siano ancora i dettagli ufficiali circa l’attuazione.

Il Bonus Cultura rappresenta uno degli aiuti che vengono messi a disposizione delle famiglie come il bonus mobili per le giovani coppie o gli incentivi per l'efficienza energetica.

A chi spetta il bonus cultura 2016: 500 euro ai giovani maggiorenni che compiono 18 anni

Il bonus sarà pari a 500 euro e sarà erogato mediante una card da utilizzare in attività culturali come, ad esempio, l’ingresso nei musei, nei teatri ed ai concerti. Non sappiamo ancora se il denaro potrà essere speso anche per attività culturali come l’acquisto di libri, pc o tablet.

Info sul bonus cultura 2016
Il bonus culturasarà doppio per coloro che si iscrivono al conservatorio: a questa particolare categoria di studenti spetteranno 1000 euro.

Come fare domanda per ottenere il bonus cultura 2016

Non sappiamo ancora come si svolgerà la procedura per ottenere i 500 euro del bonus cultura per i giovani, né conosciamo i dettagli applicativi. Questa pagina, pertanto, sarà aggiornata non appena saranno emanate le regole attuative del provvedimento che diventerà legge dello Stato con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016. A gennaio, dunque, conosceremo con ogni probabilità gli aspetti strettamente attuativi di una decisione comunque estremamente importante.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles