Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Codice tributo 3848: cos’è, significato e uso

$
0
0
Il contribuente deve utilizzare il codice tributo 3848per eseguire il pagamento con il modello F24 dell’addizionale comunale Irpeftrattenuta dal sostituto d’imposta. La data di scadenza per effettuare il versamento è il 16 di aprile, in riferimento a redditi da lavoro dipendente del 31 marzo.

Questa tassazione si va quindi ad aggiungere alle ritenute Irpef sulla busta paga del lavoratore che il sostituto d’imposta versa ogni mese al Fisco: si tratta delle addizionali da versare alla Regione ed al Comune di residenza e rimpinguano i bilanci delle amministrazioni locali. 

Per quanto riguarda l’entità dell’addizionale regionale, da pagare mediante il codice tributo 3802, essa risente delle stesse esigenze finanziare di ogni singola regione. Lo stesso discorso è valido anche per l’addizionale comunale che è suscettibile ad alterazioni in base alle disposizioni che ciascuna amministrazione comunale delibera. Quando si deve procedere con il pagamento dell’addizionale comunale Irpef il contribuente deve sostenere due pagamenti: l’acconto, che costituisce il 30% dell’entità totale, mentre il restante 70% rappresenta il saldo dell’imposta che deve essere pagato a marzo.
Il sostituto d’imposta per il versamento dell’addizionale comunale Irpef deve quindi inserire il codice tributo 3848 nel modello di pagamento F24. Nello specifico questa stringa di numeri viene utilizzata esclusivamente per gli importi a debito per cui, a differenza di altri codici tributi, il 3848 non può essere utilizzato per compensare eventuali crediti verso lo stato tenendo conto della strutturazione delle amministrazioni finanziarie, evitando così un iter burocratico troppo complicato che comporterebbe una serie di conseguenze in grado di determinare ogni anno una procedura complicata per poter valutare le posizioni di credito e di debito tra lo stato centrale e le diverse amministrazioni comunali presenti nel territorio italiano. 

Che cos'è il codice tributo 3848
Anche nel caso del versamento di tale imposta è consentito al contribuente servirsi dell’istituto del ravvedimento operoso: nel caso in cui il soggetto non abbia saldato il versamento entro la scadenza prevista, bisogna ricordarsi che per il versamento della sanzione ridotta si deve inserire nel modello F24 il codice tributo 8926, mentre il pagamento degli interessi legali maturati nel corso del tempo deve essere eseguito utilizzando lo specifico codice identificativo 1998. Il calcolo della sanzione viene determinato nel seguente modo: il contribuente si vede attribuire una maggiorazione dello 0,2% nel caso di ritardo del pagamento dell’addizionale comunale entro però un periodo massimo di 14 giorni; la sanzione è pari al 3%, se il ritardo è compreso tra il quindicesimo ed il trentesimo giorno; la percentuale aggiuntiva sale del 3,75% se il ravvedimento avviene oltre i 30 giorni; la sanzione è pari al 4,2% nel caso in cui il pagamento viene saldato con un ritardo compreso tra il novantesimo giorno ed i 2 anni; è previsto, infine, un aumento del 5% oltre i 2 anni dalla scadenza della relativa imposta non pagata per tempo. 
Vai già via? Leggi la nostra sezione dedicata al Fisco se hai bisogno di altri consigli! Se questa è la prima volta su Affari Miei, nel darti il benvenuto, ti invitiamo a consultare la mappa del blog per conoscerci meglio!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles