Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Azioni Ferrari 2016. Come comprare, quotazione e previsioni: conviene investire?

$
0
0
Il 2015 è stato un anno molto importante: lo scorso ottobre Maranello ha effettuato la quotazione a Wall Street. Non è finita qui perché dal 4 gennaio 2016 il Cavallino è approdato anche a Piazza Affari: comprare azioni Ferrari, dunque, è possibile sia sulla borsa americana, dove già tutto ciò è divenuto realtà, che su quella italiana dove la Rossa ha fatto domanda di quotazione ed ha ottenuto riscontro positivo. Quali sono le previsioni, dunque, per l’immediato futuro? Conviene investire in azioni Ferrari nel 2016? In questo articolo verificheremo l'andamento del prezzo, fornendo opinioni circa i pro ed i contro di una scelta affascinante ma rischiosa.

Cominciamo col dire che il Lingotto non si è disfatto della Ferrari con la recente quotazione. L’IPO di ottobre ha avuto un valore di circa un miliardo ed appena il 10% delle quote sono state effettivamente cedute agli azionisti. L’80 per cento della società è nelle mani di FCA (Fiat Chrysler)  mentre Piero Ferrari, figlio del mitico Enzo, possiede il 10 per cento. Molti di noi sono cresciuti con il mito della Ferrari, con le vittorie di Schumacher tra la fine degli anni Novanta ed i primi anni Duemila: acquistare una Ferrari è sinonimo di ricchezza e di benessere ed è un po’ il sogno di tanti. Comprare azioni Ferrari, almeno in parte, può far rivivere questa sensazione che molti ritengono splendida. Tuttavia noi di Affari Miei siamo piuttosto cinici e freddi quando si tratta di tirar fuori i soldi e decidere come investire: la nostra guida di approfondimento tratta gli investimenti sicuri e poco spazio dà ai mercati azionari in cui, a nostro avviso, si deve entrare soltanto se si hanno le adeguate conoscenze e grandi capitali.
La Ferrari, comunque, è un’azienda piuttosto solida: produce poche vetture rispetto ad altre case ma, ovviamente, punta al filone del lusso di cui detiene una fetta estremamente importante. Chi vuole comprare azioni Ferrari, fondamentalmente, pensa a questo e punta sulla stabilità di medio periodo assicurata dal gruppo. Un ragionamento, in parte, simile a quello fatto in sede di discussione sulle azioni di Poste Italiane e che potrebbe valere sulle Azioni di Ferrovie dello Stato anche se vanno fatti i dovuti distinguo.

Come comprare azioni Ferrari

Prezzo, quotazioni e previsioni azioni Ferrari
Veniamo all’aspetto pratico. Aspettando il 2016, le azioni si possono comprare solo sulla borsa americana. Il modo più semplice è andare in banca e delegare l’acquisto: quasi tutti gli istituti, dietro commissione, permettono di compiere l’operazione. Acquistando online si possono eliminare le commissioni della banca ma, questo, postula una maggiore capacità d’iniziativa che non sempre l’investitore medio ha.

Nel 2016, come abbiamo detto, ci sarà la quotazione in Italia presso Piazza Affari e, pertanto, si potrà operare anche sul mercato italiano. Seguiremo, ovviamente, le vicende che riguarderanno l’operazione nel corso del prossimo anno.

Prezzo e previsioni sulle azioni Ferrari: conviene investire?

Prezzo e quotazione Azioni Ferrari
Quello che vedete nell’immagine è il prezzo delle azioni Ferrari aggiornato a venerdì 27 novembre 2015. Dopo un iniziale rialzo che ha fatto seguito all’IPO, il valore dei titoli è calato. Riguardo le previsioniper il futuro, diversi esperti ritengono che il prezzo delle azioni Ferrari sia da considerarsi troppo alto e, nel lungo periodo, potrebbe scendere.

Per quanto riguarda il prezzo delle Azioni Ferrari a Piazza Affari, il debutto del Cavallino avviene a quota 42 euro. Si tratta di un fatto importante perchè, come scrivono tutti i giornali nazionali, segna la definitiva separazione tra la Ferrari e FCA (Fiat).

Conviene investire? Secondo noi la prospettiva deve riguardare chi ha capitali molto elevati, possiede una grande propensione al rischio e può permettersi di diversificare su più fronti. Se siete dei normalissimi risparmiatori, al massimo puntate sulle azioni delle Poste che paiono essere maggiormente “pensate” per chi vuole semplicemente comprare un “pezzettino” di un brand che offre sicurezza. Noi, al di là di tutto, riteniamo che la cosa migliore da fare sia stare alla larga dal mercato azionario se non si possiede una buona propensione al rischio, puntando su investimenti sicuri che siano in grado di consolidare quanto è stato faticosamente accantonato.

La nostra guida, del resto, parla molto chiaro per tutti coloro che, da semplici lavoratori, hanno messo da parte qualche risparmio. I mercati azionari sono popolati da esperti e grandi gruppi, gli spazi per i piccoli sono estremamente limitati e spesso il costo della mancata conoscenza, che si quantifica nella delega a professionisti o istituti, di fatto “si mangia” i maggiori ricavi che si possono avere. Al di là di tutto, sia che vogliate investire in Azioni Ferrari oppure in altri titoli, prima di buttarvi sul mercato azionario vi consigliamo di osservare per lunghi periodo e di acquisire quanto meno le conoscenze rudimentali per confrontarvi su piattaforme aperte e piene di insidie.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles