Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Reddito minimo garantito INPS 2015: che cos’è, come funziona e come richiederlo

$
0
0
Si è discusso tanto negli ultimi anni di reddito minimo garantito (o reddito di cittadinanza, secondo altre formule non sempre usate appropriatamente) soprattutto grazie all’impulso di forze politiche come il Movimento 5 Stelle. Il governo Renzi, negli ultimi tempi, ha sempre chiuso sul tema ma aperture, in tal senso, sono arrivate dall’INPS grazie alla presidenza di Tito Boeri. Che cos’è il reddito minimo garantito?Come funziona? Cerchiamo di fare chiarezza e di spiegare, come sempre con parole semplici, questo tipo di sussidio entrato da anni nel dibattito pubblico.

Il reddito minimo garantito esiste quasi in tutti i Paesi europei: manca solo in Italia, in Grecia e in Ungheria. In pratica lo Stato concede particolari misure di sostegno al reddito dopo che si è percepita la disoccupazione, al fine di favorire il reinserimento nella società degli individui senza che rimangano completamente sprovvisti di risorse economiche.
Leggi anche: Come reinventarsi un lavoro e cambiare vita

Reddito minimo garantito BoeriReddito minimo garantito in Italia: a che punto siamo nel 2015?

La proposta, fino a poco fa, veniva bollata come utopia e sostenuta soltanto dal M5S e da altri partiti minori come SEL. A differenza che in Europa, dove questa forma di sostegno è considerata normale, in Italia è sempre stato visto come “assistenzialismo” e soltanto negli anni della crisi economicaè esplosa effettivamente l’esigenza di aiutare chi resta tagliato fuori dal mercato del lavoro, anche a causa, purtroppo, del crescente numero di suicidi per ragioni economiche. L’avvento alla guida dell’INPS dell’economista Tito Boeri ha dato, almeno in parte, un’accelerazione in questo senso.

Reddito minimo garantito INPS 2015, la proposta di Boeri

Reddito minimo Boeri
Nel corso del rapporto annuale dell’8 luglio 2015, Boeri ha formalizzato la sua proposta di riforma pensioni che comprende anche il reddito minimo garantito per gli over 55. Secondo l’idea, che sarà vagliata dal Parlamento e dal governo Renzi, spetterebbe un sussidio a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 55 anni ed hanno perso il proprio impiego. Le recenti statistiche, infatti, hanno decretato le difficoltà per i lavoratori in età avanzata, soprattutto se poco qualificati, a ricollocarsi professionalmente. In questo modo l Stato verrebbe in loro aiuto con un sussidio che, secondo l’INPS, andrebbe però finanziato dalla fiscalità generale e non dai contributi previdenziali versati per la pensione di chi in questo momento sta lavorando.
Leggi anche: Come vivere con pochi soldi: trucchi e consigli per risparmiare

M5S e reddito minimo garantito: come funziona?

La proposta di Boeri si differenzia da quella avanzata dal Movimento 5 Stelle che, al contrario, non ha limitazioni di età ma mira a tutelare tutti coloro che si trovano nella medesima situazione anche se non hanno 55 anni. Un sussidio universale che sarebbe condizionato, però, al reinserimento: rifiutate più offerte di lavoro, provenienti dal centro per l’impiego, si perde il diritto. I parlamentari pentastellati parlano di reddito di cittadinanza anche se tale affermazione è impropria da un punto di vista tecnico: esso, se attuato alla lettera, sarebbe un reddito che spetterebbe a tutti, indistintamente, per il solo fatto di essere cittadini, e non sarebbe condizionato a determinati aspetti come la stessa proposta M5S prevede. In ogni caso, quindi, o si parla di reddito di cittadinanza o reddito minimo garantito, in Italia si fa riferimento alle soluzioni che abbiamo espresso.

Attualmente il reddito minimo si può richiedere solo in Friuli Venezia Giulia dove recentemente la Regione, guidata dal governatore Debora Serracchiani: con l'appoggio di PD, M5S e SEL, infatti, è stata approvata una legge regionale che lo istituisce in via sperimentale.

Su questa pagina seguiremo tutti gli aggiornamenti periodici sul tema, riportando le proposte che saranno formulate e le dichiarazioni più significative degli esponenti politici.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles