Le quotazioni lira turca interessano sempre di più i mercati del Forex, dato che la divisa di Ankara è sempre di più uno strumento rilevante della finanzia internazionale. E' chiaro, quindi, che l'occhio sia sempre sul cambio con l'euro e con il dollaro oltre che sulle previsioni riguardo l'andamento dei prossimi anni. La lira turca, codice forex TRY, è la moneta ufficiale della Repubblica Turca nonché valuta avente corso legale anche nella Repubblica Turca di Cipro Nord, la parte settentrionale dell’isola di Cipro occupata dalle forze militari turche e riconosciuta praticamente da nessuno in seno alle organizzazioni internazionali. Si tratta dunque di una valuta che è legata a doppio filo a quella che è la realtà produttiva (sia a livello di industria che a livello di servizi) della Turchia, un paese che sta rapidamente raggiungendo gli standard di vita (almeno sul piano economico) europei e che si prepara a presentarsi per i prossimi decenni come uno dei competitor economici più importanti del Mediterraneo, dell’Europa e del mondo. Cosa c’è da sapere sulle quotazioni della Lira Turca / TRY contro EUR e USD? Come si muove il grafico? Quali indicatori economici dovremmo tenere sotto controllo?
Dalla Banca Centrale Turca ci si può dunque aspettare, senza alcun dubbio, una certa indipendenza, senza che questa faccia necessariamente gli interessi del governo.
La Banca Centrale Turca
Nonostante la Turchia sia stata praticamente dominio personale di Recep Tayyip Erdogan, negli ultimi 10 anni, la Banca Centrale di Ankara è riuscita sempre a mantenere una certa indipendenza. Alla richiesta di abbassare i tassi in un’economia comunque in espansione, la Banca Centrale ha sempre risposto picche al padre padrone della Turchia, creando non pochi strascichi sul piano politico che hanno portato anche ad una spaccatura in seno all’AKP, partito di governo dai primi anni 2000.Dalla Banca Centrale Turca ci si può dunque aspettare, senza alcun dubbio, una certa indipendenza, senza che questa faccia necessariamente gli interessi del governo.
La situazione economica
Dopo che gli anni 2000 hanno visto una crescita importante da parte della Turchia, la Lira Turca si trova ad essere riferimento di un’economia piuttosto in difficoltà. Se la produzione industriale continua a crescere e se continuano a crescere anche gli investimenti stranieri, allo stesso tempo il paese deve fronteggiare un’autentica emergenza per quanto riguarda una delle fonti più importanti di reddito per il paese, ovvero il turismo. Il 2016 si è aperto all’insegna delle difficoltà e sarà probabilmente così fino a quando la situazione politica, tanto interna quanto dei paesi limitrofi, non si sarà finalmente stabilizzata.Il problema della stabilità interna
Le sorti delle coppie TRY/EUR e TRY/USD sembrano essere legate a doppio filo a quelle del governo AKP, guidato oggi da Ahmet Davutoglu, ma comunque per longa manu del factotum del paese, Recep Tayyip Erdogan. Quando le scorse elezioni non avevano espresso una maggioranza chiara, la lira turca ha toccato i minimi nei confronti di tutte le valute internazionali, dimostrando ancora una volta come le sue sorti sono legate quasi esclusivamente alle vicende interne ed esterne del paese.Il problema dell’inflazione
Nonostante il grande miglioramento degli ultimi anni, l’inflazione in Turchia continua a viaggiare a doppia cifra, tra il 10 e il 12%, trainata principalmente dal mercato immobiliare e dai prezzi al consumo di carburante e settore alimentare. Si tratta di un dettaglio da tenere ovviamente sotto controllo per chi intende investire sulle coppie TRY/EUR e TRY/USD, e altrettanto per chi decide di acquistare titoli di stato turchi denominati in valuta locale.Cosa aspettarsi dai prossimi mesi?
L’outlook sulle valute dei paesi emergenti è sempre particolarmente inaffidabile e il discorso non può che valere anche per la Lira Turca, valuta di un paese che oltre a vivere gli squilibri tipici dei paesi in via di sviluppo si trova anche invischiato in una complicatissima situazione internazionale:- Iraq, Libia e Siria, mercati che un tempo assorbivano molte merci provenienti dalla Turchia, hanno ridotto di molto gli ordini, ovviamente provati dai conflitti che agitano i paesi;
- la Russia, uno dei principali partner commerciali della Turchia, ha interrotto ogni tipo di relazione commerciale con il paese in seguito alle schermaglie che hanno causato, tra le altre cose, l’abbattimento di un caccia da guerra russo, in una vicenda che dovrebbe essere ormai a conoscenza di tutti.
Svalutazione pilotata rara, se non impossibile
Il problema delle valute dei paesi in via d’emergenza è spesso legato alla pratica, in realtà piuttosto comune, delle svalutazioni pilotate al fine di ridurre almeno il valore nominale del debito espresso in valuta locale. Non è però una pratica che è tipica della Turchia, per due motivi:- il Paese ha un’esposizione debitoria minima, soprattutto se paragonata ad altri paesi nelle medesime condizioni economiche;
- il grosso del debito del paese è espresso in valuta estera (ovvero EUR o USD).