Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Miglior conto corrente 2016: confronto online spese, costi, bollo e interessi di marzo

$
0
0
Qual è il miglior conto corrente attualmente disponibile in Italia? Conviene fare un conto online? Abbiamo effettuato una valutazione per individuare le soluzioni più interessanti di marzo 2016. L’analisi tiene conto dei costi, dell’imposta di bollo, degli interessi (con calcolo del rendimento netto) e di tutte le condizioni che le banche propongono ai consumatori nel corso dell'anno che stiamo vivendo.

Nella sezione dedicata ai conti correnti, poi, sono disponibili le recensioni di Affari Miei di alcune proposte commerciali degli ultimi tempi. Sempre in tema di soldi, poi, invitiamo a consultare per un approfondimento le sezioni dedicate alle carte prepagate, ai conti deposito ed alla finanza. In questo modo, se siete interessati alla gestione del denaro, troverete diversi spunti e consigli elaborati sulla base di ciò che il mercato offre in questo 2016.

La scelta del conto corrente miglioreè un'attività che ogni giorno coinvolge tantissime persone: l'avvento dei conti online ha radicalmente cambiato il mercato ed abbattuto i costi, oltre ad aver concesso una semplicità mai vista prima. Su questa pagina cercheremo di capire tutto ciò che bisogna sapere prima di sottoscrivere un contratto di questo tipo e valuteremo le principali offerte attualmente attive.

Miglior conto corrente 2016: meglio online o in filiale? Come scegliere con consapevolezza

Confronto migliori conti correnti 2015
Quando si parla di soldi, le valutazioni non devono essere ancorate soltanto al rendimento netto proposto ma a tutte le condizioni contrattuali ed alla solidità della banca: per approfondire vi consigliamo di tenervi aggiornati sulle banche a rischio e, in generale, suggeriamo la lettura del post su come scegliere una banca. Particolare attenzione va riservata ai costi fissi che gravano su un conto corrente. Generalmente i conti online hanno costi assai più bassi, specie se sottoscritti per essere usati soltanto in rete. Un conto può avere due tipi di spese classificate in questo modo:
  • canone fisso: si paga un canone mensile o annuo. Conviene per i clienti che effettuano tante operazioni;
  • canone variabile: non si paga il canone ma ogni operazione ha un prezzo (alcune possono anche essere gratuite). In questo caso, però, è necessario valutare attentamente quello che si ritiene possa essere il proprio profilo: se si devono svolgere poche operazioni, questa soluzione è la migliore.

Miglior conto corrente di marzo 2016: interessi netti garantiti

Per calcolare il rendimento netto (interessi lordi da cui sottrarre la ritenuta al 26%) e valutare le condizioni, ci siamo avvalsi dell'aiuto di un noto comparatore che permette di fare il confronto tra i conti migliori. La stima è effettuata su una giacenza media di 10 mila euro, con circa 60 operazioni annue (intensità di utilizzo: media) e con l’accredito dello stipendio mensile. Ecco i risultati che ci sono comparsi ordinati sulla base degli interessi netti. Per molti dei conti che elenchiamo trovate, linkata, anche la recensione specifica:
  • Conto di Banca Dinamica: la proposta vede un conto online a zero spese (in promozione) senza possibilità di effettuare operazioni allo sportello. La banca si accolla l’imposta di bollo e il tasso annuo d’interesse è all’1% per i primi tre mesi, dal quarto mese è necessario accreditare lo stipendio per mantenerlo. Interessi netti: 74,00 euro;
  • Hello Money di Hello Bank(Gruppo BNL Parisbas): il conto corrente è gratuito se gestito online. Gli interessi lordi sono dello 0,75% per giacenze che vanno dai 5 mila ai 24.999 euro e dell’1,25% per le cifre superiori. Imposta di bollo a carico del cliente, se si svolgono operazioni allo sportello il costo è variabile. In promozione fino al 15 dicembre, se si entra facendo accreditare uno stipendio o una pensione oppure depositando 3 mila euro, si può ottenere un buono Amazon da 150 euro.Interessi netti: 21,57 euro;
  • Conto Widiba: si tratta di un conto corrente online della nuova banca (rating: B21) che propone interessi netti pari a 14,80 euro. Per i clienti viene proposto un buono Amazon di 120 euro.
  • Conto InCreval: Credito Valtellinese propone un conto corrente con canone gratuito ed imposta di bollo a carico dell'istituto. Depositando la somma indicata gli interessi netti sono pari a 3,70 euro (tasso: 0,05% lordo);
  • Conto Webank: interessi netti 8,08 euro, imposta di bollo a carico del cliente pari a 34,20 euro.
=>Non sai come investire i tuoi risparmi? Clicca qui per scaricare la guida di Affari Miei

Conclusioni: cosa attendersi per il 2016?

In questa guida abbiamo visto brevemente una panoramica delle condizioni proposte da alcuni dei principali istituti ed abbiamo fornito gli strumenti di base, attraverso il suggerimento di articoli correlati all'argomento, per decidere in totale autonomia ed evitare fregature. Per ciò che concerne l'immediato futuro, possiamo dire sicuramente che le banche continueranno ad offrire tassi d'interesse relativamente bassi a causa della prosecuzione del quantitative easing di cui abbiamo scritto. Il conto corrente, comunque, serve essenzialmente per avere uno strumento veloce per gestire il proprio denaro e, visti i tempi che stiamo vivendo, per tenerlo al sicuro. E' pur vero che esiste il Fondo di Tutela Interbancaria dei Depositi e che i correntisti con capitali inferiori a 100 mila euro sono in qualche modo assicurati ma, per riposare più tranquillamente di notte, conviene valutare soprattutto la solidità dell'istituto che si va a scegliere.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles