Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Disdetta Sky Online senza penali: come disdire l'abbonamento alla pay tv

$
0
0
Molto spesso veniamo bombardati e allettati da centinaia di offerte che ci propongono servizi di varia natura. Tra queste offerte, vi sono quelle che riguardano la sottoscrizione ad un abbonamento ai servizi di pay TV come Sky Online, recentemente messo in campo da Sky per competere sul nascente mercato italiano della tv sul web ed affiancare il tradizionale servizio di televisione satellitare a pagamento. Bastano davvero pochi passaggi e nel giro di poche ore si sarà possessori di un decoder che ci permetterà di vedere i programmi che preferiamo.

Se attivare questi servizi è semplice, dall’altro lato la disdetta del contratto senza penali firmato precedentemente richiede più pazienza, in quanto si rischia di incorrere in sanzioni e pagamenti di more. In particolare in questo articolo andiamo da affrontare come disdire un abbonamento Sky tradizionale e Sky Online senza incorrere in penali troppo salate o problemi di varia natura sotto il punto di vista burocratico. Quale iter seguire per evitare queste multe sgradite? Riuscire ad evitare il pagamento aggiuntivo non è un’operazione difficile, l’importante è seguire passo passo questi consigli circa la procedura a cui attenersi, rispettando le modalità ed i tempi corretti.

Chi legge Affari Miei abitualmente e non solo in maniera sporadica sa come la pensiamo su questo tipo di consumi: la sezione Risparmio Casa parla proprio di economia domestica. Sia che voi siate sulla via di seguire le nostre indicazioni, sia che ve ne freghi ben poco di quello che vi suggeriamo quotidianamente, troverete estremamente utile questa guida.

Effettuare la disdetta all’abbonamento Sky: i vari passaggi

La disdetta Sky può essere effettuata in qualsiasi momento da parte dell’utente, avvalendosi del Decreto Bersani, DL 31/01/07 n. 7 - Gazzetta Ufficiale n. 26 del 01/02/07, convertito in legge in data 30/03/2007. Tale legge consente di recedere dall’abbonamento pagando il costo della disdetta anticipata del servizio, così come è anche affermato dallo stesso articolo 11 del documento che regola i termini del recesso con la seguente dicitura:
“Il presente Contratto avrà durata di un anno decorrente dalla data di attivazione del Servizio e si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salva la facoltà per l’Abbonato di recedere in qualsiasi momento con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni mediante comunicazione da inviarsi a Sky a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento”
Come disdire Sky Online

Come reperire il modulo di disdetta? 

Se si desidera disdire il proprio abbonamento ai servizi della pay tv di Sky, ma il proprio contratto non è ancora scaduto (la scadenza naturale avviene dopo un anno di sottoscrizione da parte del cliente), è necessario collegarsi alla pagina apposita che si trova facilmente sul sito dell’azienda che offre il servizio che non si vuole più sfruttare. Qui si verrà inviati ad un modulo che andrà meticolosamente compilato inserendo i proprio dati personali e quelli relativi all’abbonamento di cui non si vuole più essere fruitori. Per questo è necessario avere i moduli riportanti tali dati per svolgere la compilazione in maniera efficace e rapida. Dopo aver seguito queste istruzioni bisogna cliccare il tasto “Salva”. A questo punto dovremo scaricare il modello compilato in formato PDF sul proprio computer e provvedere a stamparlo: il modulo va inviato a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno insieme alla fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. La busta va inviata all’indirizzo indicato nella pagina dell’azienda.

Tempi e costi penali dell’annullamento dell’abbonamento Sky

La richiesta di annullamento del contratto viene presa in considerazione entro 30 giorni, durante questo periodo si potrà continuare ad usufruire dell’abbonamento pagato. I costi di disattivazione del servizio che non è ancora andato incontro alla sua scadenza naturale (un anno, lo ricordiamo) ammontano a 12 euro circa di penale standard. A questi 12 euro vanno aggiunti altri soldi, ovverosia quelli relativi alle promozioni accettate al momento della sottoscrizione del contratto: infatti se si ha aderito ad un’offerta particolare, di uno sconto o di una promozione e si recede prima che sia trascorsa la durata minima stabilita da ciascuna offerta promozionale il cliente è obbligato a versare a Sky una somma pari all’importo dello sconto o al valore della promozione di cui ha beneficiato.
Naturalmente la cifra di questa voce varia a seconda della quantità e del costo stesso dei servizi che si sono attivati.

Infine non bisogna dimenticare di restituire il decoder e tutte le apparecchiature che Sky ha concesso in comodato d’uso entro 30 giorni dall’annullamento del contratto, altrimenti si sarà soggetti al pagamento di un’altra penale pari a 21 o 30 euro per ciascun dispositivo non restituito ai centri Sky. Se invece si decide di annullare un abbonamento Sky per un contratto che sta per giungere a scadenza naturale i costi saranno più contenuti. In questo caso, infatti, non sono previste penali o costi di disattivazione, sempre che si restituiscano tutte le apparecchiature e si rispettino i tempi del contratto stesso. Non solo nel caso in cui l’abbonamento fosse volto al termine, ma anche laddove il contratto sia stato sottoscritto da meno di 14 giorni i costi saranno contenuti: anche in questo caso si può riconsegnare il tutto a Sky gratuitamente e senza nessun obbligo contrattuale, sempre compilando il modulo che si trova in esso e spedendolo tramite raccomandata come visto in precedenza.

Disdetta Sky Online

Il nuovo servizio di Sky, ossia Sky online, è una proposta per chi non vuole stipulare un contratto classico di PayTv ma che non vuole rinunciare a contenuti altrimenti non visibili sulle reti nazionali in chiaro. Per questo molte persone hanno deciso di iscriversi al programma d’abbonamento Sky Online per non dover installare la parabola e prendere in affitto un decoder apposito il in alcune zone d’Italia non funziona al meglio. Nel momento in cui tale servizio non fosse più di interesse per colui che ha stipulato il contratto, allora è possibile disdire il contratto. Tale contratto è un servizio promozionale il cui periodo di prova costa un euro a settimana e permette di vedere film e serie TV in streaming. Vi è una sola clausola: l’attivazione promozionale di Sky Online è attiva a partire dalle 00.01 del giorno in cui viene fatta l’attivazione, indipendentemente dall’ora in cui si sottoscrive il tutto. Quindi se si stipula il contratto alle 23:58 del 18 febbraio, la scadenza del periodo di prova sarà alle 00:01 del 17 marzo. Se dopo la prova si retrocede da Sky on line allora non si avrà più diritto al periodo di prova pari a 7 giorni a un euro. Come già detto, il servizio Sky Online non prevede il comodato d’uso di oggetti come decoder, tv o telecomando tipici degli altri servizi di Sky.

I metodi di pagamento accettati per il rinnovo dell’abbonamento Sky Online sono tramite carta di credito o tramite il circuito internazionale Paypal, veloce e sicuro. Ogni cliente può acquistare i ticket desiderati per avere accesso a determinati programmi la cui scadenza coinciderà con la fine del periodo di visione, variabile da prodotto a prodotto.

Come disdire Sky online?

È possibile fruire del diritto di recesso con relativo rimborso per i prodotti acquistati in prova nel caso in cui il cliente decidesse di retrocedere dal servizio entro i primo 14 giorni dell’attivazione. Disdire l’abbonmento è semplice, basta collegarsi al sito web di Sky Online, www.skyonline.it, inserire i proprio dati e accedere all’Area Personale per poi recarsi nella sezione relativa ai ticket mensili attivi. Ogni ticket si rinnova automaticamente alla scadenza del mese, per cui sarà sufficiente togliere la spunta all’attivazione automatica, per evitare che il mese successivo venga addebitato nuovamente l’importo dovuto per il servizio. Da questa piattaforma on line si può anche procedere alla cancellazione del proprio account: sarà sufficiente solamente accettare le condizioni e confermare la cancellazione definitivadell’account per non averlo più a disposizione.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles