Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come diventare un imprenditore agricolo: guida completa

$
0
0
Nell'articolo di oggi vi parleremo di una professione spesso ignorata dai più giovani, ma che può in realtà offrire grandi soddisfazioni, sia moralmente sia economicamente. Di cosa stiamo parlando? Dell'imprenditore agricolo. Se siete stufi della vita urbana, del voostro capo in ufficio e dei continui problemi che assillano le città, allora forse avete bisogno di un cambiamento. Uscire dal caos e lavorare in mezzo alla natura non è un gesto utopico, e infatti oggi vi spiegheremo come diventare un imprenditore agricolo nel 2016.

Consigliamo la lettura dei post dedicati all'imprenditoria nell'agricoltura di Affari Miei, in particolare quelli su come aprire un'azienda agricola e come aprire un agriturismo per avere una infarinatura generale. Se gradite i contenuti del blog, poi, restiamo in contatto: vi invitiamo ad iscrivervi alla newsletter in basso oppure al canale Telegram. Ci siamo conosciuti per caso o quasi, continuiamo a sentirci!


Requisiti per diventare un imprenditore agricolo

Chi è l’imprenditore agricolo?

L'imprenditore agricolo è, ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, colui che si occupa di almeno una delle seguenti mansioni:

  • coltivazione del fondo;
  • allevamento animali;
  • impianto e conservazione dei boschi;
  • altre attività come la manipolazione delle materie prime e la loro trasformazione o conservazione.

Ma come diventare un imprenditore agricolo?

Innanzitutto è ideale avere svolto un particolare percorso di studi, e quindi possedere o un diploma di perito agrario o una laurea di medicina veterinaria, agraria, scienze delle produzioni animali o scienze alimentari.

Dopodiché, per ottenere il riconoscimento della vostra qualifica, dovete dimostrare di aver lavorato per almeno tre anni come titolare o socio o amministratore o lavoratore agricolo in quest'ambito.
Infine, l'ultimo passaggio necessario, è la frequenza di corsi predisposti dalle regioni o dallo stato, che vi rilasceranno altri importanti attestati.
Leggi anche: Disoccupazione agricola: info calcolo, requisiti, modello, domanda 

Cosa vi serve quindi per iniziare questa nuova esperienza?

Un terreno o qualcuno che sia disposto a darvi una parte del suo, titolo di studio adeguato e esperienza nel campo (così potrete davvero capire se questo mestiere fa al caso vostro).
L'imprenditore agricolo deve avere un proprio business plan se non vuole che tutte le sue fatiche siano vane.  Egli deve fare attenzione all'amministrazione, alla sicurezza sul luogo di lavoro, e in più deve occuparsi continuamente della propria formazione per non rimanere mai indietro coi tempi.
Altro aspetto che chi vuole diventare un imprenditore agricolo non può ignorare è quello pubblicitario. Se le persone non vi conoscono, ovviamente la vostra azienda non decollerà. Uno dei metodi più veloci per farsi conoscere è creare un sito web, distribuire materiale pubblicitario (volantini, brochure) e farsi strada nei social network.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles