Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Raccomandata indescritta e servizio Dove Quando: cosa bisogna sapere

$
0
0
A tutti è capitato almeno una volta nella vita di trovare, nella cassetta della posta, un messaggio che riporta in calce la dicitura RI. Si tratta di un acronimo che sta a significare Raccomandata Indescritta. Siamo di fronte ad una particolare comunicazione, il cui avviso può essere di colore diverso per segnalare la diversa natura dei documenti che ci stanno aspettando presso l’ufficio postale. Vediamo insieme di cosa si tratta, quando è il caso di preoccuparsi, quali sono i tempi di giacenza garantiti dalle poste.

Come riconoscere il contenuto di una Raccomandata Indescritta

Gli avvisi che vengono lasciati per la Raccomandata Indiretta possono essere di colore diverso, colore che ha un valore estremamente funzionale: a seconda del colore infatti possiamo in prima istanza comprendere quali siano le comunicazioni e/o i documenti che ci aspettano:
  • bianco: si tratta meramente di una mancata consegna di una raccomandata generica
  • giallo: vale lo stesso discorso per l’avviso bianco. Non si tratta in genere di nulla di preoccupante, ma meramente di un avviso di mancata consegna che il postino ci lascia, per avvisarci che è passato per consegnare una raccomandata e non ci ha trovato in casa.
Nel caso di questi due colori si può trattare anche di esiti della partecipazione a concorsi pubblici (compresi quelli per la Polizia di Stato e per la Guardia Forstale), di verbali delle riunioni condominiali e di altre comunicazioni comunque non preoccupanti che hanno ad oggetto i nostri affari.Per gli altri colori, per uno in particolare, le cose potrebbero invece farsi molto meno tranquille:
  • il colore verde è invece decisamente più preoccupante: si tratta infatti del colore che rappresenta la notificazione di un atto giudiziario, che può essere una multa, un invito a comparire, una citazione in giudizio da parte del tribunale, del giudice di pace o di un arbitrato. In questo caso è di fondamentale importanza recarsi presso l’ufficio postale e ritirare il documento, per accertarsi di quale sia il contenuto e se ci sia il bisogno o meno di contattare un avvocato.

Utilizzare il servizio Dove Quando per conoscere il contenuto della Raccomandata Indescritta

Che cos'è la raccomandata indescritta
Il servizio DoveQuando non è nato a questi scopi, ma piuttosto per indicarci dove si trova la spedizione in questione. Andando sul sito delle Poste, dalle 07:00 alle 23:00, possiamo inserire il codice della raccomandata, ma il nostro scopo non sarà assolutamente quello di sapere dov’è la raccomandata (lo sappiamo, è nell’ufficio postale indicato dall’avviso lasciato dal postino), ma di individuare chi è il mittente. Una volta conosciuto il mittente, potremo sicuramente farci un’idea del contenuto della Raccomandata Indescritta.

Riconoscere il mittente dai codici

Per quanto riguarda le raccomandate indescritte, possiamo sicuramente aiutarci anche con il codice della spedizione per individuare, almeno a grandi linee, chi sia il mittente:
  • i codici tra 050 e 056 corrispondono a raccomandate veloci tra privati
  • i codici tra 12 e 14 si riferiscono ad una raccomandata semplice
  • i codici tra 612 e 614 corrispondono a comunicazioni delle Poste o degli Istituti di credito
  • il codice 670 è generalmente (ma non sempre) associato ad una comunicazione da parte di Equitalia: una cartella esattoriale o la notifica di messa in moro
  • i codici 608 e 609 sono invece riferiti a Notifica Atto da parte di molti enti Pubblici (tribunali, INPS, Agenzia delle Entrate)
  • i codici che vanno da 75 a 78 indicano in genere una multa, con grande probabilità

Il secondo tentativo e la giacenza

Entro tre giorni il postino effettuerà un secondo tentativo. Nel caso in cui dovesse andare anche questo a vuoto, la raccomandata indescritta rimarrà in giacenza presso l’Ufficio Postale di riferimento, come indicato sull’avviso stesso:
  • Nel caso in cui si tratti di Atti Giudiziari, rimarranno in giacenza per almeno 180 Giorni solari
  • Per le altre raccomandate invece il termine è di 30 giorni, oltre il quale verrà riconsegnata al mittente.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles