Ogni anno migliaia di turisti italiani si riversano sulle coste delle isole Canarie a prendere il sole e fare il bagno in quelle splendide acque cristalline. Non tutti i nostri connazionali arrivano su queste isole solo per divertimento, molti atterrano nel pieno dell'oceano per riuscire a cambiare vita una volta per tutte. Vivere e lavorare alle Canarieè un’aspirazione di tanti che, in tempo di crisi, cercano un Paese migliore per scappare all’estero e ricominciare da capo.
Fuerteventura, Gran Canaria e Lanzarote sono entrate a pieno titolo nel dibattito quotidiano di chi vuole trasferirsi alle Isole Canarie: del resto la meta è sempre piaciuta da un punto paesaggistico e, visti i tempi poco rosei da un punto di vista occupazionale, l'attenzione si è decisamente innalzata negli ultimi anni sia per gli imprenditori, in particolare quelli del web, che per tutti coloro i quali invece hanno delle competenze specifiche nel settore turistico.
Fuerteventura, Gran Canaria e Lanzarote sono entrate a pieno titolo nel dibattito quotidiano di chi vuole trasferirsi alle Isole Canarie: del resto la meta è sempre piaciuta da un punto paesaggistico e, visti i tempi poco rosei da un punto di vista occupazionale, l'attenzione si è decisamente innalzata negli ultimi anni sia per gli imprenditori, in particolare quelli del web, che per tutti coloro i quali invece hanno delle competenze specifiche nel settore turistico.
Dove si trovano le Canarie?
Iniziamo descrivendo perfettamente l'arcipelago di cui stiamo parlando, ripetendo alcuni concetti espressi in un precedente articolo. Le Canarie sono formate da 7 isole principali, situate di fronte alla costa africana. Appartengono alla Spagna, quindi fanno parte dell’Unione Europea nonostante geograficamente siano vicine all’Africa. Gli abitanti di queste isole possono godere di una clima fantastico, che oscilla tra i 24° e i 15° gradi, oltre che di paesaggi mozzafiato. In questo arcipelago vi è un alto tasso di natalità e, infatti, la popolazione è generalmente molto giovane: più della metà della popolazione ha meno di 30 anni. La lingua ufficiale è lo spagnolo, tuttavia esistono tantissimi centri di formazione bilingue: questo grazie all'alta presenza della lingua inglese e di quella tedesca.Dove vivere alle Canarie?
In questo paragrafo ci concentriamo soprattutto su alcuni dettagli geografici ed ambientali che possono tornare utile a chi sta pensando ad un trasferimento definitivo. Partiamo da Fuerteventura. Le acque di quest'isola ricordano molto quelle dei Caraibi: pure e cristalline. Gli scogli non sono una presenza predominante, per questo motivo è il luogo preferito di turisti con bambini a carico. La parte est dell'isola è quella più abitata e più ricca di attività commerciali, a differenza della zona ovest che è praticamente quasi disabitata e ormai molto vecchia. Questa città è ogni anno presa di mira da migliaia di turisti che decidono di godersi le proprie ferie in mezzo a questi panorami da sogno.
Tra le zone in cui è più facile trovare lavoro, in quest'isola, consigliamo Morro Jable e Corralejo. La prima potrebbe essere una città fortunata per coloro che cercano lavoro nel mondo del food & beverage, mentre la seconda è ricca di turismo.
Una delle città più importanti di Gran Canaria è invece Las Palmas, anch'essa con caratteristiche naturali mozzafiato. Qui potrete condurre la classica vita da spiaggia praticamente per tutto l'anno. Tra i lavori e le professioni più ricercate troviamo ancora una volta quelle legate al settore turistico, di cui quest'isola si nutre. Secondo i climatologi, Gran Canaria possiede il miglior clima al mondo.
Ultima caratteristica dell'isola ma di grandissima importanza riguarda la sicurezza pubblica, molto elevata.
Un’altra isola molto famosa è quella di Tenerife, definita l’isola dell’eterna primavera. I centri turistici principali sono Puerto de la Cruz al nord e Playa de Las Americas al sud dell'isola. Quest'ultima zona è sorta negli ultimi 25 anni e si è sviluppata spropositatamente in breve tempo con alberghi, hotel, residence e complessi residenziali moderni. Santa Cruz de Tenerife è la capitale ed è famosa per il suo Carnevale simil brasiliano. Oltre agli aspetti turistici Tenerife offre opportunità per gli amanti della natura, grazie alla presenza di diversi insediamenti dedicati alla botanica o alla conservazione faunistica. Le offerte di lavoro vertono sia sulla ristorazione che sul turismo in genere, così come avviene per la maggior parte delle isole Canarie: per approfondire, vi invitiamo a leggere l'articolo specifico su Tenerife.
Un’altra isola molto famosa è quella di Tenerife, definita l’isola dell’eterna primavera. I centri turistici principali sono Puerto de la Cruz al nord e Playa de Las Americas al sud dell'isola. Quest'ultima zona è sorta negli ultimi 25 anni e si è sviluppata spropositatamente in breve tempo con alberghi, hotel, residence e complessi residenziali moderni. Santa Cruz de Tenerife è la capitale ed è famosa per il suo Carnevale simil brasiliano. Oltre agli aspetti turistici Tenerife offre opportunità per gli amanti della natura, grazie alla presenza di diversi insediamenti dedicati alla botanica o alla conservazione faunistica. Le offerte di lavoro vertono sia sulla ristorazione che sul turismo in genere, così come avviene per la maggior parte delle isole Canarie: per approfondire, vi invitiamo a leggere l'articolo specifico su Tenerife.
Infine, chiudiamo con Lanzarote: è un'isola sicuramente consigliata senza dubbio agli avventurieri. La sua riserva naturale è patrimonio dell'UNESCO, mentre i suoi piccoli centri possono garantire una stabilità economica al paese. Tra i più belli troviamo: Playa Blanca, La Santa, Orzola e Puerto del Carmen.
Decidere dove trasferirsi alle Canarie non è facile, soprattutto quando ognuna di queste isole offre così tanta bellezza. Tuttavia non è sufficiente l’aspetto paesaggistico e climatico, sicuramente importante ed affascinante per chi vive in una città fredda o lontana dal mare, a determinare con forza una scelta.
Vivere alle Canarie pro e contro: perché dovreste e perché non dovreste trasferirvi?
Decidere di trasferirsi è una scelta sempre molto difficile e complessa, oggi cercheremo di alleviare questo vostro carico, indicandovi i pregi e i difetti di una vita alle Canarie. Siete pronti a scoprire i pro e i contro?
- Pro: la cultura spagnola è molto simile a quella italiana. La popolazione è calorosa ed accogliente. Fin da subito riuscirete a sentirvi come a casa vostra.
- Contro: non è per niente facile trovare lavoro e spesso è necessario stare molto attenti e non diventare schiavi di imprese che sfruttano la manodopera immigrata.
- Pro: un clima fantastico che vi farà amare questi territori tutto l'anno.
- Pro: affitti decisamente inferiori rispetto a quelli italiani. Trovare casa non è difficile e soprattutto non è dispendioso.
- Contro: sanità lenta e spesso carente. Proprio come in Italia esistono lunghissime liste d'attesa.
- Pro: difficilmente troverete in altri luoghi una flora e una fauna così meravigliosa. I parchi naturali sono tantissimi e di una bellezza mozzafiato.
Come trovare lavoro alle isole Canarie
Per lavorare alle Canarieè necessario essere davvero molto preparati nel mestiere che si è scelto di svolgere. Per essere assunto come cameriere non basta solo servire ai tavoli, ma è necessario anche conoscere più lingue, conoscere il galateo, avere una forte resistenza allo stress e chi più ne ha più ne metta. Prima di iniziare a cercar lavoro in questo arcipelago, un italiano dovrebbe dunque prepararsi al meglio e specializzarsi il più possibile. Alle Canarie non esistono i cosiddetti “tutto fare”, non si può pensare di arrangiarsi in qualche modo. Se non volete trasferirvi è quindi vostro compito impegnarvi e mettere tutte le vostre forze in quest'impresa. Se considerate, poi, che i “tuttofare” spesso sono la maggioranza di quelli che vanno a cercare fortuna senza arte né parte, state certi che avrete difficoltà immense a barcamenarvi.
Lo stesso ragionamento vale per gli imprenditori che vogliono iniziare delle nuove attività in una di queste isole. Non basta raggiungere la città e aprire un bar, un ristorante o un hotel, se si vuole ottenere successo è necessario studiare la zona e soprattutto inserire qualcosa di nuovo, innovativo e mai pensato e agito prima. Solo così sarà possibile non cadere nell'oblio dei locai aperti ma mai arrivati al successo. Molti italiani arrivano alle Canarie pensando di essere migliori degli abitanti che vivono li: in realtà dimenticano o forse ignorano quanto sia ottimo il sistema d'istruzione presente. Basti pensare che già alle scuole medie i ragazzi vengono avvicinati allo studio della robotica. Le isole Canarie si trovano quasi in Africa, ma a livello tecnologico occupano uno tra i gradini più alti d'Europa.
Altro errore tipico degli italiani riguarda la tassazione: è vero che le isole godono di un regime agevolato rispetto alla Spagna (e all'Italia) ma ciò non assicura il successo. Le tasse sono un fatto che viene dopo la riuscita di un business: un'impresa può non essere produttiva anche se paga il 10% di tasse. Maggiore è la capacità di produrre valore, maggiori saranno i rendimenti in virtù di un fisco più "amico".
Altro errore tipico degli italiani riguarda la tassazione: è vero che le isole godono di un regime agevolato rispetto alla Spagna (e all'Italia) ma ciò non assicura il successo. Le tasse sono un fatto che viene dopo la riuscita di un business: un'impresa può non essere produttiva anche se paga il 10% di tasse. Maggiore è la capacità di produrre valore, maggiori saranno i rendimenti in virtù di un fisco più "amico".
Tra le 7 principali isole dell'arcipelago quella più presa di mira da coloro che si vogliono trasferire è Gran Canaria, la terza per grandezza. Qui il settore più sviluppato è senz'altro quello turistico, dunque professionisti come chef, camerieri, baristi, direttori di sala, possono trovare pane per i loro denti.
Quanto guadagna solitamente un lavoratore alle Canarie?
Lo stipendio medioè di 1000 euro mensile, ma il costo della vitaè comunque più basso rispetto a quello italiano. Eliminerete immediatamente la voce “riscaldamento” dal bilancio familiare e, con ogni probabilità, anche il costo della solita vacanza al mare “per staccare”: alle Canarie sarete in vacanza tutto l’anno, ammesso che sia questo il concetto che avete in testa!Altro punto su cui vogliamo mettervi in guardia è la ricchezza: molti italiani pensano che trasferendosi in una di queste isole troveranno finalmente ricchezza e felicità assicurata. Dobbiamo purtroppo smentire innanzitutto il primo punto: non si diventa ricchi trasferendosi alle Canarie, o almeno questo capita molto raramente. In tanti, anche da adulti, continuano a credere nelle favolette raccontate tramite il passaparola oppure in rete. Per quanto riguarda invece lo stile di vita, questo senz’altro può essere più sereno e rilassato rispetto allo stress delle nostre città, ammesso che comunque vi piaccia vivere in un posto di mare, essenzialmente turistico e decisamente diverso alle località dell'entroterra o alle grandi città industriali europee.