Negli ultimi anni ci sono stati moltissimi cambiamenti in materia giuridica per quel che riguarda i procedimenti di disdetta dei contratti assicurativi. Queste modificazioni hanno portato vantaggi e svantaggi al cliente, tuttavia il loro obbiettivo principale è quello di tutelare colui che contrae la polizza e l'agenzia assicurativa, quindi i pro e i contro sono spesso a metà. Come funziona per la disdetta dell'assicurazione sulla casa?
Fino al 2007 a causa dell'articolo 1899 tutti i contratti assicurativi annuali avevano il cosiddetto “tacito rinnovo”. Questo era assolutamente svantaggioso per il cliente, che doveva fornire un preavviso di almeno 60 giorni. Per quanto riguarda invece le polizze di più anni, esse non potevano essere disdette prima di 5 anni.
Dall'aprile 2007, grazie alla Legge Bersani, i giorni di preavviso vennero ridotti a 15, ma a questa normativa ne seguì un'altra nel 2009 attraverso cui è stata ridata la possibilità alle agenzie di stipulare contratti di più anni. Con le polizze pluriennali il cliente è spesso obbligato a rimanere nei termini del contratto per almeno 5 anni, e le agenzie invogliano questa scelta proponendo vantaggiosi sconti che così legano loro il cliente per ben 5 annualità. Al momento, il tacito rinnovoè stato abolito solo ed esclusivamente per le assicurazioni RCA.
Disdetta assicurazione casa: come funziona?
Solitamente, sono proprio le polizze assicurative sulla casaad avere durata pluriennale. I procedimenti per la disdetta della polizza sulla casa sono inoltre leggermente diversi rispetto ad altri.
Innanzitutto, se è stato stipulato un contratto di un anno e con tacito rinnovo, il cliente deve obbligatoriamente, alla scadenza dell'anno, versare il premio e solo dopo inviare la disdetta necessaria. Come? Attraverso l'invio di una lettera raccomandata A/R, attraverso fax o attraverso consegna a mano.

A differenza di altre polizze, l'assicurazione sulla casa prevede ancora purtroppo un preavviso di 60 giorni prima della scadenza del contratto. In ogni caso, il cliente deve assolutamente richiedere una ricevuta di consegna per avere in mano le prove fisiche della sua richiesta.
Discorso differente è quello invece per le polizze sulla casa pluriennali. Se queste sono state stipulate prima dell'aprile 2007, allora possono essere disdette solo dopo 3 anni di contratto; se invece sono state stipulate dopo l'aprile 2007, allora possono essere disdette ogni anno.
La Cassazione ha stabilito che la data a cui far riferimento per contare i giorni di preavviso è quella della ricezione della raccomandata o comunque della richiesta di disdetta. Ricordatevi, quindi, di inviare con un certo anticipo la documentazione necessaria.