Quando si stipula un mutuo vi è un'unica assicurazioneassolutamente obbligatoria: la polizza incendio e scoppio, che copre tutti i danni causati da incendio, fumo, perdite di gas o vapore. Questo contratto permette quindi al proprietario dell'abitazione di essere sicuro e protetto nel caso in cui dovessero scoppiare incendi o ci dovessero essere delle perdite dannose. Se questa polizza non viene effettuata, la banca può effettivamente rifiutarsi di effettuare i versamenti. Con la firma del contratto della polizza, l'agenzia assicurativa si sostituisce al proprietario dell'immobile nel pagare i costi di eventuali danni.
Vediamo ora approfonditamente tutti quegli eventi che possono provocare perdite economiche ingenti o meno e che sono compresi nella polizza incendio e scoppio:
- incendio;
- perdita di gas;
- esplosione di impianti guasti;
- danni all'immobile a causa di perdite di gas, fumo o vapore;
- danni provocati da fulmini;
- danni provocati da scariche di corrente.
Potrebbe interessare: Assicurazione condominio, come funziona?
Come tutte le altre polizze, anche questa non copre eventuali guasti o deterioramenti provocati da atteggiamenti di noncuranza o negligenza: ad esempio difetti degli elettrodomestici o la loro mancata manutenzione. Solitamente, una polizza come questa costa al proprietario di casa dai 30 a i 60 euro al mese.
Polizza incendio e scoppio: alcuni dettagli importanti
Al momento della firma del contratto è importante decidere a quanto ammonta la cifra massima sul totale complessivo da risarcire in caso di sinistro. Ciò significa che in caso di danni davvero ingenti, la vostra polizza potrebbe coprire fino ad una certa cifra, determinata durante la stipulazione del contratto. Ad esempio, se a causa di un incendio subite un danno di 700.000 euro, ma la vostra assicurazione ha un massimale di risarcimento di 600.000 euro, allora avrete praticamente 100.000 euro di buco, che l'agenzia non sarà tenuta a darvi così come da accordi presi precedentemente.
Al momento sono tantissime le assicurazioni che forniscono questo tipo di servizio, tra le più famose troviamo:
- Toro assicurazioni;
- Genertel;
- Directline;
- Linear;
- INA Assitalia;
- Gruppo Carige.
Il premio per la polizza è annuale ma il cliente può decidere se dilazionarla su 12 mesi, se dividerla in due rate o se pagarla in un'unica soluzione. Solitamente coloro che hanno appena iniziato un mutuo la legano proprio alla rata mensile di quest'ultimo. Oltre alle agenzie sopra citate, esistono anche numerose banche che offrono questo tipo di servizio, collegandolo appunto all'apertura del mutuo: sovente, infatti, la polizza viene data in omaggio per il primo anno o per un periodo di tempo determinato dallo stesso istituto che eroga il finanziamento.