E’ giunta l’estate 2015 e siete alla ricerca di consigli per pianificare un viaggio: dove andare in vacanza spendendo poco?La maggior parte degli italiani tra luglioe agosto vuole staccare dal lavoro e concentrarsi sulle ferie: è caccia alle principali mete turistiche in Italia e all’estero. Ogni anno, infatti, le solite località vengono prese d’assalto dai vacanzieri: in molti sono talmente fatti con lo stampino che non hanno fantasia nemmeno negli unici giorni in cui possono fare quello che vogliono perché liberi dal lavoro.
In questo articolo vedremo trucchi e consigli per spendere poco e viaggiare low cost. Non indicheremo le solite soluzioni: se siete della serie “stessa spiaggia stesso mare” salpate verso altri lidi virtuali.
In questo articolo vedremo trucchi e consigli per spendere poco e viaggiare low cost. Non indicheremo le solite soluzioni: se siete della serie “stessa spiaggia stesso mare” salpate verso altri lidi virtuali.
Pianificare è importante: si risparmia se si prenota prima
Qualcuno di voi ci accuserà di aver scoperto l’acqua calda ma pensare sempre all’ultimo momento non è la scelta migliore quando bisogna pianificare una spesa come quella delle vacanze.

Ovviamente il discorso della pianificazione non vale per tutti: chi lavora autonomamente ha la possibilità di organizzarsi, così come chi lavora in aziende che hanno un periodo di chiusura abituale. Per gli altri, comunque, ci sono buone opportunità per risparmiare lo stesso ricorrendo a metodi alternativi.
Tre mete per viaggiare spendendo poco a luglio e agosto: località in Italia e all’estero
Di seguito elenchiamo alcune mete per le vacanze estive situate nel nostro Paese e in Europa.
- Polonia. Cominciamo dalla scelta fatta da chi scrive per l’agosto di quest’anno. La Polonia è un Paese ricco di storia e cultura, con città bellissime ed infrastrutture all’avanguardia: treni e bus polacchi sono ampiamente più efficienti di gran parte di quelli italiani. Varsavia, Breslavia e Cracovia sono le principali località. La capitale è raggiungibile con Ryanair dall’Italia dai principali aeroporti. Più difficile trovare voli diretti per Cracovia, pressoché impossibile per Breslavia. La Polonia è un Paese molto grande, quindi se si decide di trascorrere una settimana ci si deve spostare. Consigliato il servizio di trasporto di Polski Bus: pullman puliti, confortevoli ed economici collegano le principali città polacche. Ci sono anche corse per Praga, Bratislava, Vienna e Berlino: la Polonia, quindi, potrebbe essere anche un buon punto d’inizio per una vacanza nel cuore dell’Europa. I prezzi di ostelli e bed & breakfast sono relativamente bassi anche se, ovviamente, sono un po’ più alti ad agosto. L’ideale è cercare su AirBnB o Hostelbookers. Cracovia è vicinissima ad Auschwitz: se non ci siete mai stati, l’occasione è ghiotta. Esistono tour in lingua italiana che vi permettono di visitare il simbolo dello sterminio degli Ebrei a prezzi contenuti. Costo di una settimana ad agosto per due persone tra Varsavia, Cracovia e Auschwitz con volo da Roma: circa 700 euro. Il prezzo indicato è il frutto dell’esperienza personale: il viaggio è stato prenotato ad aprile con la formula del “fai da te”. Rivolgendosi ad agenzie varie i prezzi salgono.
- Albania. Se amate il mare e non volete allontanarvi troppo da casa, l’Albania può fare al caso vostro. Il recente viaggio del noto youtuber Lambrenedetto XVI ha acceso l’attenzione su un Paese che un tempo veniva ritenuto “povero”. In realtà è in corso un cambiamento che sta facendo crescere non poco l’economia albanese: italiani ed albanesi hanno molte affinità culturali, soprattutto per via delle ondate migratorie degli anni ’90 che hanno visto molti arrivi nel nostro Paese. Arrivare in Albania non è difficile: ci sono voli diretti dall’Italia oltre che collegamenti con il porto di Durazzo con le città italiane di Ancona, Bari, Trieste, Venezia e Genova. Gli standard turistici sono buoni ed i prezzi molto contenuti, come ha raccontato Lambrenedetto nei suoi celebri video. Provare per credere! Se qualcuno di voi é stato in vacanza in Albania oppure ha deciso di andarci quest'anno, ci faccia sapere!
- Basilicata. Chiudiamo con una meta italiana. Piuttosto che suggerire le solite località più gettonate, il nostro consiglio è di prenotare in Basilicata. Per spostarsi in Italia spendendo poco è consigliato usare Bla Bla Car: i treni, infatti, sono poco efficienti al Sud e soprattutto in Basilicata potrebbe essere un’impresa titanica arrivare. Se si trovano offerte sull’alta velocità, l’idea migliore è arrivare a Salerno o a Napoli da dove partono diversi pullman che collegano la Campania alla Basilicata e alla Puglia. I prezzi non sono bassissimi, perciò è meglio provare ad “incastrare” un tratto con Bla Bla Car da Salerno o da Napoli (sperando che qualcuno in auto debba fare questo percorso, e le occasioni sono frequenti!) oppure prendere qualche treno (pochi a dire il vero) che raggiunge Taranto e ferma anche in Basilicata (Metaponto). Risolto l’enigma di come arrivare, suggeriamo di valutare la costa ionica con Scanzano Jonico, situato tra le foci del Cavone e dell’Agri, Nova Siri, un tempo facente parte della Magna Grecia, e Policoro, che ospita l’Oasi WWF Heracleia. Se dovete rimanere per un periodo medio-lungo, conviene affittare un appartamento oppure, per periodi più brevi, caccia ai B&B. Se proprio non volete rinunciare al mare, la Basilicata può essere una buona occasione per farlo senza spendere una fortuna.