Una domanda molto gettonata ma a cui è difficile dare una risposta definitiva è la seguente: quanto cosa una fideiussione assicurativa? Fornire una risposta esauriente è piuttosto complesso: perchè? Innanzitutto perché ogni polizza contiene delle diverse variabili rispetto ad un'altra, che vanno così a modificare e ad influire sul premio, ovvero sul prezzo della polizza fideiussoria assicurativa. In ogni caso, prima di tutto, vediamo insieme cosa indica realmente il termine “fideiussione”. Essa è definibile come una dichiarazione scritta di garanzia da parte di una persona fisica o di una persona giuridica che si impegna, attraverso il proprio patrimonio, a coprire adempimenti di tipo economico di un'altra persona fisica o giuridica che ha effettuato richieste di prestiti o finanziamenti o che potrebbe comunque risultare inadempiente rispetto ad un debito che ha in qualche modo contratto. Spesso viene chiesta quando bisogna fare grandi investimenti oppure quando si deve prendere casa in affitto.
Come si calcola il costo della fideiussione
Solitamente il premio, e quindi il costo della fideiussione assicurativa, è calcolato tenendo conto di alcune variabili e rispettando una percentuale che l'agenzia assicurativa stabilisce. I principali elementi che influiscono su questo prezzo sono: la tipologia della fideiussione, il tasso annuo applicato, livello di rischio della fideiussione, l'oggetto della fideiussione, il massimale garantito dall'agenzia, le spese d'istruttoria e la durata della fideiussione. Altra variabile indiscussa è poi proprio l'agenzia assicurativa, che è la vera responsabile del prezzo.Più sarà ritenuta solida la posizione economico finanziaria del cliente, più la percentuale di rischio per l'agenzia assicurativa calerà e quindi più basso sarà il costo della fideiussione.
Non è, inoltre, da tralasciare la differenza di prezzo per la fideiussione esistente tra una compagnia assicurativa e un istituto bancario. Quest'ultimo infatti richiede solitamente maggior denaro oltre che un deposito cauzionale e di conseguenza l'immobilizzazione del patrimonio del richiedente. Con la fideiussione assicurativa si evita dunque il congelamento del conto. Anche l'agenzia assicurativa ha i suoi difetti, ad esempio nel caso in cui il contraente non paghi una sola volta il premio, la garanzia che l'assicurazione offre decade immediatamente.
Non è, inoltre, da tralasciare la differenza di prezzo per la fideiussione esistente tra una compagnia assicurativa e un istituto bancario. Quest'ultimo infatti richiede solitamente maggior denaro oltre che un deposito cauzionale e di conseguenza l'immobilizzazione del patrimonio del richiedente. Con la fideiussione assicurativa si evita dunque il congelamento del conto. Anche l'agenzia assicurativa ha i suoi difetti, ad esempio nel caso in cui il contraente non paghi una sola volta il premio, la garanzia che l'assicurazione offre decade immediatamente.
Fideiussione assicurativa e bancaria: quali differenze?
Esistono varie differenze più o meno importanti tra una fideiussione di tipo assicurativo e una di tipo bancario. Innanzitutto quindi la fideiussione assicurativaè senz'altro più semplice da ottenere. Essa ha tempistiche più ridotte, una burocrazia più snella e immediata. Gli istituti bancari richiedono invece, spesso, dei controlli che gravano sul tempo, prezioso soprattutto per le imprese che richiedono un tale procedimento ma anche per i privati che possono avere esigenze immediate.
In secondo luogo, una fideiussione bancaria non richiede alcun tipo di cauzione, e quindi non richiede come accennato più sopra, il congelamento del conto che spesso mette fortemente in difficoltà il cliente che ha fatto la richiesta.