Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come risparmiare: tutto quello che devi sapere per fare soldi...risparmiando!

Una delle domande che affligge milioni di famiglie è come risparmiare soldi ogni mese e spendere meno denaro, al fine di avere più risorse economiche da accantonare per il futuro o da investire in altre attività. Molte volte ci si concentra sul far crescere lo stipendio, la rendita mensile: è una corsa a chi prende più soldi dal proprio lavoro senza pensare che si può guadagnare molto semplicemente con dei piccoli accorgimenti che consentono di mettere da parte diverse migliaia di euro in un anno. Tutto sta nell’organizzare attentamente le proprie spese, ottimizzare i costi da sostenere per vivere e lavorare al fine di avere quanti più soldi possibili a fine mese.

Sul web esistono tantissime guide con consigli utili per risparmiare in casa, infinite discussioni sui forum tematici sui social network: in questo post ci concentreremo su alcuni suggerimenti che sono il frutto dell’esperienza quotidiana e diretta di chi scrive. Seguendo pochissimi consigli riusciremo a capire come risparmiare 1200 euro all’annosenza abbassare il proprio tenore di vita e forniremo tantissimi altri validi consigli per abbattere radicalmente le proprie uscite.

Cominciamo subito

Non c’è una ricetta perfetta per mettere da parte tanto denaro, ma non è comunque un’alchimia impossibile. Molte volte sprechiamo tante di quelle risorse economiche senza nemmeno accorgercene in attività che appaiono come abituali ma che in realtà sono solo uno sperpero. Proviamo a dare qualche accorgimento utile per ridurre immediatamente il proprio fabbisogno monetario mensile.

Andare di meno al bar: il caffè al banco è un lusso

Ok, vi verrà in mente una cosa che fa più o meno così: “Perché devo abbassare il mio tenore di vita?”. Se davvero la pensate così, continuate a fare gli spendaccioni. Ci stiamo chiedendo come risparmiare soldi ogni mese, ridurre il consumo di caffè e bevande al bar è un passaggio essenziale e poco faticoso se ponderato. Proviamo a ragionare insieme: un caffè mediamente al bar costa da 0,80 centesimi fino a 1 euro, nei distributori automatici un po’ meno. Chi scrive prende tre caffè al giorno fatti con la moka: 0,80 centesimi per tre fa 2,40 euro. Con quella cifra più o meno comprate un pacchetto di caffè per moka da 250 grammi con cui potete fare il caffè esattamente tre volte al giorno per almeno tre settimane (volendoci mantenere bassi), spendendo circa 11 centesimi quotidiani. Stimiamo che andiamo a lavorare 5 giorni a settimana, in un mese se ne vanno via 48 euro: per fare il caffè a casa invece occorrono circa 3 euro e 30 (0,11 per 30 giorni). A questo chiaramente bisogna aggiungere il consumo del gas o dell’elettricità e l’usura della macchinetta: ma potrà mai costarvi così tanto? Diciamo che in questa maniera, grossomodo, si risparmiano 44,70 euro mensili che per 12 mesi fanno 536,40. Avete capito bene: bevendo caffè fatto con la moka avete risparmiato oltre 500 euro.

Qualcuno potrebbe obiettare che il caffè al distributore costa di meno (anche se costasse la metà, ci sarebbe comunque un risparmio di circa 268 euro) o che nel luogo di lavoro non può farsi il caffè con la moka o, ancora, che non si può proprio fare il caffè e si deve andare a comprarlo. In quest’ultimo caso potrebbe tornare addirittura utile privarsene, considerando che il caffè rende nervosi. Questa idea, a dire il vero, non è nuova: la famosa storia di Smettere di lavorare è nata proprio da una considerazione simile. Si tenga poi conto di una cosa: il caffè è il minimo che si può prendere al bar. La tentazione di un cappuccino, di un cornetto caldo di forno o di un amaro è sempre dietro l’angolo: serve davvero a migliorare la vostra vita? Datevi una risposta da soli.

Per ricevere informazioni su come risparmiare iscriviti alla newsletter gratuita!

* Da inserire necessariamente



Basta con la discoteca

Dopo una settimana di lavoro stressante pensate che tutto sommato sia giusto concedervi una serata in discoteca: così, per staccare da tutto. In molti casi il locale si trova distante da casa, quindi bisogna prendere l’auto: tralasciamo i rischi sul guidare il sabato sera dopo aver bevuto o con i matti che sfrecciano senza più inibizioni e ammazzano chiunque si trovi davanti. Facciamo un ragionamento economico: spendere 30 euro per una serataè una cosa abbastanza normale, in alcune zone forse si deve tirar fuori anche qualcosa in più. Questo per fare cosa? Vestirsi, mettersi in macchina, andare in un locale chiuso con la musica assordante e consumare un drink pagato più o meno quanto paghereste una bottiglia intera al supermercato. E che non acquistate mai perché quando fate la spesa cercate sempre di ridurre al minimo gli sprechi. Se si vuole uscire una volta a settimana (ma c’è anche chi esce sia il venerdì che il sabato) sono 120 euro al mese, 1440 euro all’anno. Si possono risparmiare soldi in questo caso? Certo che si. Se proprio non riuscite a separarvi dalla discoteca, potete dimezzare le uscite: in un colpo solo avete risparmiato 720 euro che diventano 1440 euro se si elimina completamente la discoteca.

Fermiamoci a riflettere

E' bastato poco per dare delle semplici risposte su come risparmiare soldi ogni mese e trovarsi a fine anno con del denaro in più. Spendere meno, eliminando attività del tutto futili, non può che aiutarci a vivere meglio e ad essere ugualmente felici. Seguendo questi consigli è matematico che il risparmio sarà possibile. Riepilogando, abbiamo visto come risparmiare 530 euro andando meno al bar e come risparmiare 720 euro dimezzando i sabati sera in discoteca: con due piccolissimi esempi siamo a 1250 euro, praticamente uno stipendio. Fermatevi e pensateci bene: lavorate un mese dell’anno per buttare soldi il sabato sera in discoteca o al bar per prendere il caffè tre volte al giorno. Nel primo caso ritenete che ciò sia premiale dopo una settimana di lavoro, nel secondo caso invece venite ingannati dal fatto che molte volte spendere cifre basse non fa realizzare l’enormità dello sperpero di denaro che mettete in atto quotidianamente. Con questi piccoli due accorgimenti siete riusciti già a risparmiare tanti soldicon cui fare quel che vi pare: un viaggio, un lavoro a casa (magari utile per rendere efficiente energeticamente la propria abitazione) o qualunque cosa possa essere più consono alle vostre passioni.





Pianificare è fondamentale: altri trucchi per risparmiare

Dopo aver visto due esempi pratici, possiamo concentrarci per abbozzare un metodo che ci consenta di risparmiare soldi sistematicamente: dopo di ciò vedremo altri pratici consigli da attuare subito.
Precedentemente abbiamo indicato un articolo dedicato alla spesa alimentare in cui, sostanzialmente, suggeriamo di creare una lista del fabbisogno mensile se non annuale. Lo stesso criterio si può usare, in generale, per amministrare le finanze familiari. Prendete l’estratto conto dello scorso anno e cercate di ricostruire analiticamente tutte le vostre singole voci di spesa. Raggruppando le spese per classi, potrete poi lavorare sul singolo settore andando drasticamente ad abbattere ogni singolo sperpero.

Vediamo ora altri esempi pratici che si aggiungono a quelli che abbiamo fornito in apertura.

Ristorante –Abbiamo già parlato della discoteca ed un discorso analogo può farsi per il ristorante. Spesso usciamo nel fine settimana per andare al ristorante o al pub sostanzialmente soltanto per stare in compagnia, visto che finiamo sovente per mangiare roba nemmeno molto salutare o tanto difficile da preparare a casa. E se invitassimo gli amici da noi? Magari ci costa qualche ora di fatica ma, economicamente, la spesa si abbatte e non poco. Se la cosa diventa una tradizione nel gruppo di amici si può fare a rotazione, abbattendo ancor di più i costi. Ciò non toglie che, a cena finita, si può ugualmente andare in centro a fare una passeggiata a pancia piena!

Risparmiare sulle scarpe – Sono la passione di tanti che spendono talvolta una fortuna pur di avere l’ultimo modello griffato. La spesa va fatta in maniera ponderata: non bisogna investire troppo poco in prodotti a basso prezzo, perché altrimenti si distruggono dopo poco, e al tempo stesso non si devono acquistare prodotti a 300 euro. La verità in questo caso sta nel mezzo: trovate il giusto rapporto qualità prezzo. Comprate più scarpe per ogni stagione, così da ruotarle e far sì che il consumo si distribuisca: così facendo, di anno in anno, sostituirete un solo paio o, addirittura, potrete non comprare affatto nessun paio di scarpe se quelli dell’anno precedente sono ancora in buone condizioni. Non state a guardare troppo la moda: su internet spesso si fanno degli affari acquistando dagli outlet online paia di marca a prezzo ribassato, occorre solo spulciare e sperare di trovare il numero.

Non sperperare un patrimonio in vestiti – Altra grande fissa italica è spendere un pozzo di soldi per vestirsi ed apparire belli, ma agli occhi di chi? Degli stessi a cui non frega niente di voi e che, alla vostra prima difficoltà, vi rideranno addosso? Non serve ad una mazza spendere una fortuna in capi di abbigliamento all’ultima moda, vale il discorso delle scarpe: comprate con attenzione ciò che può durare a lungo ed essere comodo, consentendovi di girare in maniera composta. Non serve vestirsi alla moda per apparire, fate sì che sia la vostra persona a farsi valere!

Fumare fa male, bere anche…droga? Non ne parliamo! – Non vorremmo fare la morale ma è proprio così: le sigarette, se ci pensate, sono una tassazione che lo stato ci impone. Causano dipendenza e, soprattutto, il prelievo è proporzionale: sia lo squattrinato che il miliardario, infatti, pagano la stessa cifra con diversa incidenza sul budget personale che penalizza chi è meno ricco. Chi scrive ha conosciuto più poveri fumatori che ricchi, non chiedete perché! Discorso analogo vale per l’alcool: se evitate la discoteca siete già a buon punto, se riuscite anche a non comprare super alcolici fate ancora meglio. Un bel bicchiere di vino o una buona birra ogni tanto ci possono stare: comprate poco, italiano e di qualità! Per quanto riguarda gli stupefacenti, che si trovano in maniera abbastanza facile nonostante siamo qui a fasciarci la testa che sono illegali, sottolineiamo ancora di più l’assoluta stupidità che ha il drogarsi: costa tanto, fa male alla salute in maniera irrimediabile ed è un costo sociale, poi, recuperarvi un domani come persone e come pazienti malati.

Basta bevande gasate –Anche qui sembra scontato ma bere schifezze come aranciate, cole ed altri prodotti industriali, oltre ad essere un costo spropositato, fa male ai denti e, in generale, contrasta con i principi di una buona alimentazione. Stesso può dirsi con i succhi di frutta, spesso imbottiti di zucchero: fate una premuta di arance, fa bene ed aiuta la nostra agricoltura!
Imparate a cucinare –La maggior parte dei prodotti più costosi sono già precotti o, comunque, puntano a spennare quei clienti che, con sempre meno tempo a disposizione, sono costretti a comprarli perché non possono, non vogliono o non sanno cucinare. Andiamo sempre di fretta per produrre ricchezza (per altri) in cambio spesso di quattro soldi: imparando a cucinare possiamo comprare i singoli beni non confezionati e risparmiare tantissimo. Ad esempio, imparando a fare il pane si può evitare di pagarlo fino a 4 euro al supermercato, imparando a fare la pizza a casa si spende sicuramente meno di quella robaccia surgelata di cui i supermercati sono pieni.

Buttate via la carta di credito – A che diamine vi serve? Lo sapete che quando comprate senza avere i soldi vi viene applicato un tasso d’interesse spesso più alto dei prestiti personali? Inoltre, anche se inizialmente offerte gratis, le carte di credito hanno un canone annuo che dovete pagare. Se siete lavoratori salariati vi basta un conto corrente online a zero spese o addirittura una carta prepagata con IBAN: fidatevi, tutto il resto è superfluo.

La macchina vi serve davvero? – Gran parte delle persone utilizza la macchina soprattutto per andare a lavorare, spendendo migliaia di euro annui per bruciare benzina, pagare parcheggi, multe e meccanici, per rinnovare l’assicurazione e per altre spese accessorie. Questo per fare cosa? Per andare a lavorare, perché nemmeno avete il tempo di utilizzare la vostra vettura per piacere, se non in pochi casi. Inoltre, come per i vestiti, spesso si tende a comprare un’automobile potente per fare colpo sugli altri (chi?): peccato che non sempre abbiamo i soldi e ci indebitiamo, vivendo spesso come pezzenti per anni per pagare le rate. Mettete da parte il vostro orgoglio e la passione per i motori: vi serve davvero la macchina? Se potete uscire con i mezzi pubblici assolutamente no, se vivete in un posto non servito allora si. In questo caso, però, cercate di optare per una vettura a GPL, compratene una che sia in grado di durare tanti anni e che non si svaluti in fretta e, soprattutto, NON FATE DEBITI! Evitare di fare debiti è la prima regola per raggiungere l’indipendenza economica.

Telefonino, basta con le mode più stupide – E’ un discorso simile a quello dell’automobile e dei vestiti: serve davvero cambiare sempre cellulare? Se dovete farlo per necessità, perché il vecchio si è rotto, occorre davvero spendere 800 euro per acquistare un top di gamma quando ne sfruttate il 2% delle potenzialità per cazzeggiare su Facebook e su Whatsapp? Se proprio dovete cambiare lo smartphone, compratene uno che risponda al vostro profilo: ormai a 250-300 euro si comprano signori telefoni e molti di voi nemmeno hanno bisogno delle funzioni della fascia media. Quando acquistate, poi, scegliete una marca che garantisca affidabilità e che si sia dimostrata in grado di mantenere il prezzo costante: nel caso in cui vogliate disfarvene, come per l’automobile, sarà più facile recuperare una parte delle spese.

Conclusioni

Questo lungo articolo, per forza di cose, non può essere esaustivo ma deve solo aiutarvi a riflettere sull'argomento. Fateci sapere cosa ne pensate commentando, così che aggiorneremo progressivamente la lista al fine di abbracciare proprio tutte le voci di spesa più importanti che gravano sulle famiglie. 

Scrivere post così impegnativi ci porta via molto tempo: vi saremmo grati se ci aiutaste diffondendoli sui social network! Scaricando la nostra guida, poi, potrete accedere ad un metodo economico e funzionale per ottimizzare al meglio il vostro bilancio familiare!

Iscriviti per ricevere informazioni su come risparmiare!

* Da inserire necessariamente


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles