Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Mediolanum Vita: Tax Benefit e My Life, opinioni e commenti

$
0
0
Tra i prodotti più diffusi di Mediolanum Vita troviamo Tax Benefit New e My Life: in questo articolo cercheremo di analizzarli, fornendo opinioni e commenti circa la validità di queste  polizze assicurative.  Il primo rientra nel novero dei prodotti pensati per la previdenza mentre il secondo nell’ambito di quelli dedicati agli investimenti: cerchiamo di capire, dunque, se conviene oppure no affidarsi a Mediolanum e, soprattutto, tuffiamoci nella recensione che esplicheremo nei paragrafi successivi e che ci renderà maggiormente consapevoli nell'approccio.

Gli articoli del blog sono il frutto dell'interpretazione e delle opinioni di chi scrive, espresse tra l'altro nell'e-book collegato al portale. Affari Miei è un blog indipendente e l'autore non si assume la responsabilità di eventuali scelte scellerate compiute da chi legge e sulla base di una distorta applicazione dei pareri divulgati. Ciò vale per tutti gli argomenti connessi alla finanza ed anche per quanto scritto riguardo Mediolanum Vita.

Mediolanum Vita: cenni sulla società

Recensioni polizze assicurative Mediolanum VitaMediolanum Vita S.p.A. è compagnia di assicurazione del Gruppo Mediolanum: opera nel settore vita ed previdenza complementare. E’ stata costituita nel 1972 a Milano e rappresenta, ad oggi, una delle maggiori realtà nel mercato assicurativo italiano. Mediolanum si colloca nelle varie graduatorie statistiche tra le prime società per la raccolta dei premi diretti. Ciò vuol dire che si tratta di un’azienda che vanta una grande clientela e che si dimostra credibile agli occhi degli investitori che gli affidano i propri risparmi.

Mediolanum TaxBenefit New

Cominciamo con il dire che si tratta di un piano individuale pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo pensione: siamo di fronte, quindi, ad una forma di previdenza integrativa il cui scopo è quello di integrare la pensione pubblica quando l’iscritto avrà raggiunto i requisiti previsti dalla legge per conseguirla.Il cliente stabilisce al momento della sottoscrizione l’importo annuo che desidera versare e la periodicità dei versamenti: come previsto dalla legge, può anche stabilire di devolvere al fondo il TFR, scegliendo irreversibilmente di non lasciarlo in azienda. L'aderente può allungare la durata della fase di accumulo, cioè del periodo in cui versa al fine di costituirsi la rendita futura, anche oltre il raggiungimento dell'età pensionabile. Questo, però, avviene se alla data del pensionamento può far valere almeno un anno di contribuzione a favore di TaxBenefit New.

Detto questo, passiamo alla parte più strettamente tecnica. I profili di investimento sono 3: Prudente New, Equilibrato New e Dinamico New. La diversificazione è giustificata a seconda del profilo di rischio che il cliente desidera assumere. Mediolanum Vita, inoltre, consente delle personalizzazioni per chi desidera investire in maggiore autonomia.

Dove vengono investiti i soldi? Gli OICR (acronimo di Organismi di investimento collettivo del risparmio) sono i seguenti:
  • Challenge Provident Fund 1: Azionario Internazionale – Grado di rischio alto ed orizzonte medio-lungo.
  • Challenge Provident Fund 2: Bilanciato – Grado di rischio medio-alto ed orizzonte temporale medio-lungo.
  • Challenge Provident Fund 3: Obbligazionario Altre Specializzazioni - Grado di rischio medio ed orizzonte temporale lungo.
  • Challenge Provident Fund 4: Obbligazionario Euro Governativo Breve Termine - Grado di rischio medio-basso ed orizzonte temporale medio-basso.
  • Challenge Provident Fund 5:  Total Return - Grado di rischio medio ed orizzonte temporale medio-lungo.

In pratica, a seconda del profilo scelto, varia la combinazione degli investimenti prospettati precedentemente. Il profilo più prudente investirà in fondi meno aggressivi e, viceversa, quello più dinamico svolgerà investimenti a rischio più alto.

Volgiamo adesso l'attenzione sulla rassegna dei costi dell’investimento con Mediolanum Vita. Non sono previste spese di adesione mentre annualmente  ci sono dei costi sul contributo il cui ammontare è costante ed pari al 3% di ogni singolo contributo. Vi sono, poi, delle commissioni di gestione che variano dall’1.05% al 2,95% su base annua del patrimonio degli OICR. Se si opta per un trasferimento verso altra forma pensionistica il costo è pari all’1% dell'importo trasferito, con un minimo di 25 euro e un massimo di 100 euro. A scadenza, poi, abbiamo un costo di riallocazione della rendita pari all’1,25% annuo. Alla scadenza, inoltre, è previsto un bonus che si sostanzia nella restituzione dei costi gravanti sui contributi, ad esclusione di quelli previsti per il TFR pregresso: tali costi vengono rivalutati in base all'importo annuo versato, fino ad un tasso massimo annuo complessivo del 12%. Riportiamo successivamente l’immagine, tratta dalla nota informativa, dell’indicatore sintetico di costi (CPMA) che, ricordiamo, è solo una stima che viene effettuata simulando un rendimento massimo del 4% e versamenti, in questo caso specifico, di 2500 euro annui. La tabella riporta sia i costi dei singoli OICR che una stima del profilo eventualmente scelto. Come è ovvio, per tutti questi prodotti, maggiori sono gli anni di versamento e minori sono gli oneri che gravano alla voce “costi” perché si tratta, nella maggior parte dei casi, di investimenti di medio-lungo periodo che danno i loro frutti anche e soprattutto in virtù del capitale che man mano si accumula.
Tax Benefit di Mediolanum Vita
Immagine tratta dalla nota informativa

Chiudiamo la recensione di Mediolanum TaxBenefit New sottolineando che, come ogni forma di pensione integrativa, è possibile detrarre fino a 5.164,46 euro annui dal reddito complessivo dell’aderente al fondo.
Potrebbero interessare altri nostri articoli che riguardano la banca: Conto deposito InMediolanumMutuo casa MediolanumConto corrente Freedom di Mediolanum

MediolanumMy Life: recensione

Mediolanum My Lifeè una polizza che viene distribuita da Banca Mediolanum e che punta a mettere insieme un investimento finanziario con la protezione assicurativa. Tecnicamente si tratta di un prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Tecnicamente questo tipo di polizze sono legate (in inglese linked) a quote di fondi (unit) i quali sostanzialmente investono prevalentemente in mercati azionari. In base a questa tipologia contrattuale i premi pagati dagli assicurati finiscono in un fondo comune d’investimento aperto a cui sono collegati i rendimenti: non si tratta di una polizza vita in senso classico, quindi, ma di un vero e proprio investimento di tipo finanziario che, comunque, è assoggettato alla disciplina giuridica assicurativa.

Fatte le dovute premesse di carattere tecnico, ci concentriamo sulla durata dell’investimento che, nel caso di specie, coincide con la vita del cliente. Per quanto riguarda le modalità d’investimento, si può accedere secondo tre diverse modalità:
  • Premio Unico di almeno 50.000 euro: in questo caso il contratto prevede che per ogni OICR deve essere effettuato in versamento minimo di 5 mila euro;
  • Pic Programmato: la sottoscrizione si può effettuare in abbinamento a prodotti bancari i quali prevedono l’esecuzione di versamenti programmati in una sola soluzione (di qui si parla di Pic Programmato). Ache in questo caso, però, l’importo complessivo da versare deve essere di almeno 50 mila euro ed il primo versamento produce il perfezionamento del contratto;
  • Combinazione delle prime due modalità con almeno 25 mila euro di Pic programmato.
La nota informativa chiarisce che almeno il 60 per cento del premio iniziale va investita negli OICR facenti capo alle Società del Gruppo Mediolanum  ed il Pic Programmato si può attivare solo verso una lista predefinita di OICR azionari o obbligazionari del Gruppo Mediolanum che vengono scelti dalla compagnia assicuratrice.

Durante il contratto si possono svolgere una serie di altre operazioni come versamenti aggiuntivi mediante Pic il cui importo è di 5 mila euro (2.500 euro devono essere versati OICR già valorizzati mentre 5.000 euro su OICR non ancora valorizzati). Mediolanum Vita specifica che l’importo minimo per ogni aggiuntivo Pic Programmato Double Chance deve essere di almeno 25.000 euro.
Con il Programma Big Chance, che si attiva contestualmente ad un versamento aggiuntivo di almeno 25 mila euro, si può investire il premio in un OICR obbligazionario/monetario attivando un trasferimento automatico di importi a favore di OICR azionari/multi asset, in un periodo di tempo prestabilito e con cadenze regolari: l’obiettivo, spiega Mediolanum Vita dal sito web ufficiale, è quello di cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari.

Gli Switch, cioè i cambi di fondi, sono illimitati e le prime 3 operazioni annuali sono gratuite.

E’ possibile effettuare il riscatto anticipato? Il riscatto parziale o totale è gratuito e possibile dopo 6 mesi dalla stipulazione del contratto. E’ bene chiarire che l’importo minimo del riscatto parziale è di 2.500 euro con importo minimo residuo da lasciare sulla polizza di almeno 10 mila euro. L’importo minimo su singolo OICR deve essere di 2.500 euro.

Trascorsi 10 anni, poi, si può convertire il valore di riscatto della polizza oppure una parte di esso in una rendita annua rivalutabile che può essere vitalizia, reversibile (che può spettare pure agli eredi) o certa (cioè predeterminata) per i primi 5 o 10 anni e, in seguito, solo vitalizia in favore di uno dei beneficiari fino a che l’assicurato è in vita.

Altra opzione prevista è quella del decumulo finanziario. E’ possibile ricevere un importo periodico che viene predefinito e che è collegato al capitale netto versato: ciò accade indipendentemente dal rendimento del proprio portafogli. Il decumulo si può attivare solo se si hanno almeno 20 mila euro sul contratto ed il sottoscrittore può scegliere una durata che varia (5-10-15 anni) e l’importo che va dal 3 al 5 per cento del cumulo dei premi. La frequenza della corresponsione, poi, può essere mensile, trimestrale, semestrale o annuale.

Passiamo, adesso, all’opzione Consolida i Rendimenti. Le performance eventualmente positive degli OICR azionari o multi asset (+5 o + 10 per cento) possono essere consolidate in favore di OICR monetari o obbligazionari del gruppo: ciò può essere deciso sia in fase di sottoscrizione del contratto che in un momento successivo nel corso del rapporto.

Speculare, invece, appare il programma Reinvesti sui Cali che prevede il reinvestimento degli importi consolidati in precedenza attraverso gli OICR monetari ed obbligazionari sugli OICR azionari/multi asset di partenza.

MediolanumMy Life è un contratto assicurativo con relativa copertura. Il prodotto, dunque, prevede una copertura in caso morte base che consente ai beneficiari della polizza di ricevere un importo, che decresce sulla base all'età del contraente al momento del sinistro. L’importo viene calcolato sul controvalore della polizza al verificarsi dell'evento che porta alla premorienza.

Vantaggi della polizza Mediolanum MyLife
Il prodotto ha dei vantaggi innegabili, tipici dei prodotti assicurativi.
  • Impignorabilità e insequestrabilità: le prestazioni (cioè il denaro) dovute dalla compagnia sono impignorabili ed insequestrabili nei casi previsti dall'articolo 1923 del codice civile;
  • Possibilità di designare un beneficiario in caso morte: in questo c’è la garanzia assicurativa, il beneficiario può anche essere una persona diversa dagli eredi legittimi in caso di successione.
E’ un prodotto sicuro? 
Mediolanum My Lifenon può definirsi come un prodotto a capitale garantito perché Mediolanum Vita non offre alcuna garanzia di rendimento minimo dell'investimento finanziario e lo specifica sul suo sito web, oltre che nelle condizioni contrattuali. Si tratta di un investimento rischioso, visto che comunque parliamo anche di mercati azionari, ed è consigliabile solo in pochi casi. Inoltre, ci permettiamo di aggiungere, trattandosi di un prodotto molto complesso, è richiesta anche nel cliente una consapevolezza minima di base prima di agire.

Conclusioni: conviene investire con Mediolanum Vita?

In questa recensione abbiamo messo insieme due dei prodotti più cercati sul web di Mediolanum Vita: sono due soluzioni completamente diverse tra loro perché la prima è una forma di previdenza complementare mentre la seconda è una polizza unit-linked di investimento. Chi legge Affari Mieisa che, per scelta culturale, ci occupiamo quasi solo di prodotti a capitale garantito: è vero che oggi investire sicuroè praticamente impossibile ma nella nostra filosofia c’è l’idea che i rischi vanno limitati quando possibile.

Nel primo caso, per valutare la bontà del prodotto rimandiamo alla nostra guida sulla previdenza integrativa. Nel secondo caso, invece, trattandosi di un investimento altamente rischioso e di un prodotto molto complesso, vi invitiamo a rivolgervi ad un esperto prima di prendere decisioni per le quali non vi sentite abbastanza competenti.

Per quel che riguarda la parte degli investimenti in qualche modo protetti, vi invitiamo a scaricare il nostro e-book su come gestire i risparmi: troverete spunti pratici per agire e, soprattutto, per iniziare a capire i rudimenti necessari per barcamenarvi di fronte alle proposte di cui siamo quotidianamente bombardati.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles