Nella prima puntata introduttiva abbiamo visto come aprire un tabacchino, limitandoci a dare le informazioni preliminari per chi ha intenzione di capire come avviare una tabaccheria. Convienesicuramente soffermarsi a valutare il presente, sicuramente redditizio di questo genere di attività, ma anche il futuro con lo spettro delle liberalizzazioni che, a più riprese, appare pericolosamente per gli addetti ai lavori e per tutti coloro che sono interessati ad entrare sul mercato.
I costi da sostenere sono elevati e la procedura prevista dall’AAMS va letta con attenzione, anche perchè è l'unica strada da seguire se non si vuole comprare la licenza da un altro esercente. In questo articolo, dunque, cercheremo di capire meglio come funziona questo passaggio.
Se questa è la vostra prima volta su Affari Miei, nel darvi il benvenuto, vi suggeriamo la lettura della sezione dedicata alle idee imprenditoriali. Troverete consigli utili per mettervi in proprio e diventare imprenditori. Se gradite i nostri contenuti, iscrivendovi alla nostra newsletter riceverete periodicamente aggiornamenti sugli ultimi articoli.
I costi da sostenere sono elevati e la procedura prevista dall’AAMS va letta con attenzione, anche perchè è l'unica strada da seguire se non si vuole comprare la licenza da un altro esercente. In questo articolo, dunque, cercheremo di capire meglio come funziona questo passaggio.
Se questa è la vostra prima volta su Affari Miei, nel darvi il benvenuto, vi suggeriamo la lettura della sezione dedicata alle idee imprenditoriali. Troverete consigli utili per mettervi in proprio e diventare imprenditori. Se gradite i nostri contenuti, iscrivendovi alla nostra newsletter riceverete periodicamente aggiornamenti sugli ultimi articoli.
Letture consigliate: Come aprire un centro scommesse sportive: guida completa - Conviene aprire una tabaccheria ricevitoria? Ecco gli svantaggi
Conviene aprire una tabaccheria? Come richiedere licenza: info costi e domanda
Ai sensi della normativa vigente, le tipologie di operatori previsti dall’AAMS sono quattro:
- Rivendite ordinarie: sono le normali tabaccherie che devono essere distanziate più di 300 metri nei comuni con popolazione fino a 30 mila abitanti, più di 250 metri in quelli compresi fra 30 mila e 100 mila e più di 200 metri nei comuni con più di 100 mila abitanti. Nei comuni fino a 10 mila abitanti, poi, non è consentita la creazione di una nuova rivendita se è stato già raggiunto il rapporto di una tabaccheria ogni 1500 persone;
- Rivendite speciali: sono ubicate presso speciali strutture come stazioni ferroviarie, aeroporti, stazioni marittime, caserme e altri luoghi come bar di strutture alberghiere di dimensione e importanza significativa, stazioni metropolitane, ipermercati, sale bingo, centri commerciali (nei casi previsti dalla legge);
- Patentini: sono concessi a titolari di esercizi particolarmente affollati (bar soprattutto) a condizione che nel luogo in cui sono presenti vi sia un’esigenza non sufficientemente coperta dagli altri tabacchini;
- Distributori automatici: sono installati dal rivenditore autorizzato nelle immediate vicinanze del locale predisposto per la vendita.