Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Vivere a Torino: in quale zona della città trasferirsi?

$
0
0
Secondo la classifica relativa alla qualità della vitastilata da Il Sole 24 Ore, Torino sta gradualmente perdendo colpi negli ultimi anni: la criminalità è aumentata e  non è più così facile trovare lavoro come una volta. Ma, d'altronde, quest'ultimo punto ha caratterizzato un po' tutte le città italiane negli ultimi tempi di crisi economica.  Nonostante questi peggioramenti, però, Torino continua a tenere botta e a restare una delle città più gettonate nei flussi migratori interni del nostro Paese. Vivere e lavorare in una delle principali città italiane, dunque, è ancora un’aspirazione per tanti nostri connazionali che, soprattutto dal meridione o dai piccoli centri, decidono di spostarsi nel capoluogo del Piemonte per motivi di studio o occupazionali.

Il costo della vitaal nord Italia è, la maggior parte delle volte, più elevato rispetto al sud Italia: nonostante ciò, però, Torino risulta essere molto più economica rispetto a Milano, tanto per fare un esempio. I prezzi del capoluogo piemontese, infatti, non si avvicinano ancora lontanamente a quelli del capoluogo lombardo, spesso così alti da divenire assurdi.
Consigli per vivere e lavorare a TorinoOggi aiuteremo tutti coloro che vogliono trasferirsiin questa città a rispondere ad una domanda: in quale zona vivere a Torino? Come cercarecasa e lavoro?

A queste due ultime domande possiamo sostanzialmente rispondere rimandando alle riflessioni fatte in alcuni altri articoli generali che si rivolgono a tutto il Paese:
Completano il quadro, poi, i post della sezione lavoro e formazionedi Affari Miei: quanto trovate è valido da Torino a Palermo, da Milano ad Agrigento e, forse, può tornare utile anche varcando i confini nazionali.

In quali zone vivere a Torino?

Partiamo subito concentrandoci sul cento città, ricco di attività culturali, shopping e locali. È la zona più comoda di tutto il capoluogo piemontese: vicina alla sede dell'Università di Torino, collegata da numerosi mezzi di superficie e non. Ma ovviamente esiste un “ma”: i prezzi sono molto elevati, i parcheggi sono praticamente inesistenti e le zone a traffico limitato sono molto estese. Del resto, ogni mondo è paese: più ci si avvicina al centro e più aumentano i prezzi delle case e le difficoltà con i parcheggi.

Una zona molto scelta dai giovani studenti è, invece, quella di Vanchiglia: si trova alle spalle del centro ed è collegata molto bene. Tra le vie è possibile trovare numerosi locali che ravvivano la vita serale del quartiere. Piazzetta Santa Giulia è il centro della zona ed è anche luogo di mercato.

Se volete però far parte della cosiddetta “Torino bene”, allora dovrete uscire leggermente dalla zona centrale e concentrarvi in due quartieri: Crocetta e San Secondo. Ovviamente essendo due aree residenziali molto in voga e considerate molto “chic”, dovrete far fronte a dei costi più elevati per quanto riguarda le abitazioni. Entrambe le zone sono molto comode per chi deve raggiungere il Politecnico.

Spostandoci sempre dal centro, troviamo altre zone molto interessanti come i quartieri Santa Rita e San Paolo. Sono aree residenziali ben collegate dove il costo degli immobili è generalmente un po’ più basso e, spesso, si possono trovare valide soluzioni abitative. Torino è una città poco caotica, collegata decisamente bene, per cui non sarà difficile in pochi minuti raggiungere le principali località cittadine con un bus, con il tram o con la metropolitana sebbene quest’ultima, seppur recente, non abbracci tutta la città.

Spostandovi verso sud, poi, si va verso Mirafiori Nord, Mirafiori Sud e Lingotto, quartieri noti perché associati alla Fiat. Si tratta di aree tranquille, un po’ decentrate ma facilmente raggiungibili. A Lingotto, inoltre, arriva l’ultima fermata della metropolitana che, in poco tempo, vi può condurre in centro.

Concludiamo indicandovi i quartieri con i prezzi più bassi di tutta la città: Aurora, San Donato e Madonna di Campagna. Tutte e tre sono inoltre zone estremamente multietniche e, pertanto, se il multiculturalismo non è di vostro gradimento, è bene che teniate presente questo aspetto.

Perché vivere a Torino?

Fermo restando che la scelta di cambiare aria è personale, le ragioni possono essere svariate. Escludiamo il trasferimento strettamente lavorativo perché esso, di fatto, vi obbliga a scegliere una città piuttosto che un’altra se vi propongono un lavoro. Se dovete andare a vivere Torino per cercare un impiego, valutate attentamente che il vostro profilo professionale possa avere mercato nelle principali attività cittadine. Il costo della vita non elevato ed il buon livello dei servizi, rispetto alla media italiana, fanno di Torino una meta ancora consigliabile che mette insieme i vantaggi della grande città e quelli dei centri medio piccoli. Se venite da località balneare potrebbe mancarvi il mare: la Liguria, comunque, non è molto lontana.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles