Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Vivere e lavorare in Albania: conviene? I pro e contro di una scelta 'innovativa'

$
0
0
Siamo abituati a sentir parlare di cittadini albanesi che si trasferiscono in Italia e non viceversa, in realtà però negli ultimi anni, il numero dei nostri connazionali che ha invertito il senso di marcia dell'immigrazione è sempre più alto. Perché vivere e lavorare in Albania? I motivi di questa decisione sono molteplici, a volte sono legati a ragioni esclusivamente lavorative, altre volte anche a motivi di studio: nel 2012 sono stati contati un migliaio di italiani presenti all'università "Nostra Signora del Buon Consiglio", precisamente alla facoltà di Medicina. Questo processo è ormai un cult non solo in Albania (chiedete al figlio di Bossi!) ma in tutti i Paesi dell’Est che rilasciano titoli di studio equipollenti a chi, per un motivo o per un altro, non riesce a laurearsi in Italia. Ad oggi ci sono circa 20 mila italiani che vivono e lavorano a Tirana, capitale e principale città, o nei dintorni. Oggi prosegue, quindi, la nostra rassegna dedicata a chi vuole trasferirsi all’estero: andiamo, dunque, alla scoperta dell’Albania.

I motivi che spingono a vivere e lavorare in Albania

Partiamo col dire che il Paese ha conosciuto uno sviluppo mai visto prima negli ultimi anni: il tenore di vita è aumentato vertiginosamente, avvicinandosi a quello dei Paesi sviluppati. Gli stipendi si sono triplicati in un decennio e non è un caso che molti albanesi giunti in Italia negli anni Novanta stiano facendo marcia indietro, tornando alle origini. Tanti hanno studiato nelle nostre università e tornano in patria aiutati dal fatto che in Albania vi è una scarsa specializzazione e questo porta i datori di lavoro a preferire la manodopera o comunque l'operato di professionisti stranieri o albanesi rimpatriati con adeguata formazione.
Guida per vivere e lavorare in Albania
Se volete cambiare aria e mettervi alla ricerca di un lavoroallora non possiamo che consigliarvi di visitare subito la capitale, Tirana, ricca di aziende e attività che fioriscono di giorno in giorno. Le professioni più ricercate si trovano nel settore alberghiero, della ristorazione, agricolo, sanitario, informatico e ingegneristico.  Spesso, soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione, è richiesta la conoscenza di più lingue: albanese, inglese, italiano, spagnolo o tedesco in particolar modo. Essendo presenti sempre più attività italiane, potreste anche trovare un'occupazione proprio grazie ai nostri connazionali.

Siete imprenditori?Udite udite, c’è da fare l’acquolina in bocca su un tema che sicuramente vi appassiona. L’Albania offre condizioni molto vantaggiose a tutti coloro che desiderano aprire un'impresa e una nuova attività. La manodopera è infatti presente a prezzi più vantaggiosi e le tasse sono molto meno ingenti che da noi. Esiste una flat tax al 15%, i contributi sociali ed assicurativi da versare ai dipendenti sono irrisori e, soprattutto, non ci sono sindacati pronti ad erigere le barricate. Recentemente il premier Renzi ha visitato il Paese nel mentre l’Italia approvava il Jobs Act ed il suo corrispettivo albanese, dinanzi alle telecamere, ha lanciato un appello alle imprese italiane per andare ad investire in Albania: flat tax al 15 per cento e zero sindacati, più chiaro di così! A dire il vero sono migliaia le aziende che hanno fatto questa scelta già da tempo: molte sono PMI ma anche grandi gruppi hanno pensato di spostarsi da queste parti.
Tra i settori economici più sviluppati di tutta la nazione troviamo sicuramente l'agricoltura, e questo soprattutto grazie ad un clima decisamente favorevole. Il Paese, poi, è ricco di risorse naturali, il settore delle costruzioni è in crescita e sulla costa il turismo offre strutture di buon livello a costi decisamente accessibili. Ne abbiamo parlato anche nel nostro articolo su dove andare in vacanza spendendo poco.

Costo della vita: quanto si spende in Albania?

È vero che gli stipendi sono più bassi rispetto a quelli italiani, ma il costo della vita lo è altrettanto. Oggi vi faremo scoprire infatti quanto costa vivere e lavorare in Albania.
Ecco alcuni esempi:
  • 0,50 euro per 1 kg di mele.
  • 150 euro circa d'affitto mensile per un appartamento da 100 mq.
  • 7 euro per una pulizia dei denti, contro i nostri 50 euro (come minimo!).
  • energia elettrica quasi gratuita.
Questo può farvi capire anche perché molti italiani che si trasferiscono in Albania sono pensionati. La crisi economica degli ultimi anni ha eroso il potere d’acquisto e sempre più anziani, in futuro, si vedranno costretti a scelte del genere. D'altronde il clima albanese è piacevole, la tassazione è al minimo, il cibo è abbastanza simile e l'Italia è molto vicina: tutto sommato può andare.

Conclusioni con sguardo ai pro e i contro: conviene vivere e lavorare in Albania?

Proviamo a tirare le somme. Tra i pro abbiamo visto: vicinanza all’Italia, affinità culturali, costo della vita basso, tassazione favorevole, qualità della vita accettabile e buone prospettive di crescita. Tra i controperò non possiamo non indicare le tante contraddizioni dell’Albania: la corruzione è ancora alta (ma che novità per noi italiani!), esistono usanze particolari come il kanun (una sorta di codice tramandato oralmente basato su una struttura tipo tribù, per capirsi, e che contempla pratiche estreme come le vendette di sangue), non tutta la popolazione si è adeguata in tempi brevi al progresso e ci sono ancora fasce di arretratezza e degrado.
Detto tutto questo, sta a voi valutare la vostra situazione e prendere una decisione. Visti i costi bassi e la vicinanza con l’Italia, consigliamo comunque di fare prima un viaggio per osservare da vicino la realtà in cui pensate di trasferirvi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles