L’Ispettorato del Lavoro ha cambiato denominazione, ora si chiama Servizio Ispezione del Lavoro ed è formato da funzionari della Direzione Regionale o Provinciale che hanno la qualifica di poliziotti giudiziari. Quali sono i compiti, le funzioni ed i poteri? Lo capiremo in questo articolo, nel corso dei paragrafi che seguono.
Cenni storici ed evoluzione
Nell’aprile del lontano 1879 con la legge numero 4828 si costituì il Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio e solo due posti di Ispettori dell’insegnamento industriale e dell’Industria. Dopo circa 15 anni venne costituito il Corpo degli Ispettori e degli Ingegneri delle miniere. Fu la legge del 17 marzo 1898 numero 80 a sancire il bisogno che ci fossero dei funzionari che avessero dei compiti di Polizia Giudiziaria per la tutela e l’applicazione delle leggi sul lavoro. Le basi per il futuro Ispettorato del Lavoro si posero nel 1904 con la Convenzione tra Italia e Francia che ne ratificò la creazione.
Ispettorato del lavoro: le funzioni
L’ispettorato del Lavoro tutela il lavoratore controllando violazioni, come ad esempio il mobbing, che possono verificarsi sul posto di lavoro. Quindi tutelando il lavoratore, l’ispettore si pone come garante tra il datore di lavoro e il dipendente.
Leggi anche: Orari visita fiscale INPS: tutto quello che bisogna sapere - Infortunio sul lavoro: cosa fare?
I compiti dell’Ispettorato del Lavoro
Oltre al già citato Servizio di Ispezione sul posto di lavoro, l’Ispettorato del lavoro ha una funzione importante ossia la Direzione Generale dell'Attività Ispettiva. Quest’ultima deve coordinare le attività di vigilanza, sancite con il D. lgs. n° 124/2004. La Direzione Regionale dell’Ispettorato del Lavoro o meglio del Servizio Ispezioni del Lavoro è formata da due sezioni: Sezione Vigilanza Ordinaria e Sezione Vigilanza Tecnica.
Ispettorato del lavoro: i funzionari
I funzionari dell’Ispettorato del Lavoro sono diretti da un ingegnere e rivestono diversi ruoli in altrettanti diversi settori sulla base delle loro competenze che possono riguardare il settore agricolo, edilizio, commerciale ordinario, marittimo, degli autotrasporti, pubblico, del lavoro domestico e dei lavoratori dello spettacolo.
I poteri dei funzionari dell’Ispettorato del Lavoro
Molti sono i poteri dei funzionari dell’Ispettorato del Lavoro che si possono racchiudere in due macro aree che si diversificano l’una dall’altra per la suddivisione dei poteri procedurali dell’Ispettore e per la sanzione che determinano nell’ordinamento giuridico. La prima area concerne l'ambito penale cioè processuale-penalistico. Segue le regole del codice relativo e nel caso in cui ci siano gli estremi per un reato il funzionario acquisirà le funzioni di Ufficiale di Polizia Giudiziaria. La seconda riguarda l'ambito amministrativo: attività svolta attenendosi alle norme riguardanti la legge numero 689/1981 e altre normative specifiche.
Controlli dell’Ispettorato del Lavoro
I controlli dell’Ispettorato del Lavoro aumentano di anno in anno. Si pensi che due anni fa sono stati più di mille. Il compito dell’Ispettorato del Lavoro è soprattutto quello di scoprire gli evasori fiscali che in Italia sono tantissimi. Non sono però solo i cittadini italiani ad evadere le tasse ma secondo alcune indagini di esperti del settore, ci sono molti cinesi che agiscono anche in maniera largamente maggiore rispetto ad alcuni nostri concittadini che pensano di fare i furbi. I locali e i laboratori cinesi, secondo quanto si apprende spesso dalle notizie date dai media, si stanno da poco mettendo in regola perché nel recente passato sono stati presi con le “mani nel sacco” dai carabinieri che hanno elargito multe salatissime. Su segnalazioni spesso agiscono gli ispettori per controllare vari locali cinesi che sono stati chiusi per mancanza parziale o totale di igiene, pochissima sicurezza sul lavoro e lavoro a nero. C’è anche infatti quest’altro aspetto della faccenda ovvero quello del lavoro a nero a domicilio, più complicato da individuare anche per gli stessi ispettori, che hanno dichiarato la difficoltà della situazione perché la legge non gli consente di muoversi secondo una certa maniera. In Italia il lavoro a nero è una vera piaga per l’economia. Il “sommerso” ha raggiunto cifre astronomiche e perciò c’è stata la lievitazione delle tasse che ricadono sui cittadini onesti.
Ispettorato del lavoro: proposte di modifica
L’attuale Governo di Matteo Renzi, per evitare sovrapposizioni di ruoli, vuole semplificare le regole sui controlli attraverso un coordinamento tra Ispettorato, Guardia di Finanza e Asl.