Per diventare carabinieri il requisito fondamentale è non avere condanne penali ovvero avere la “fedina penale pulita”. Inoltre non bisogna essere coinvolti in processi penali in corso. Se si è o indagati o imputati in un processo penale non si può nemmeno tentare di entrare a far parte dell’Arma dei Carabinieri. Esistono diversi gradi che ricopre un carabiniere e per ognuno di questi c’è una selezione differente.
Il concorsoper diventare carabinieri vale solo per coloro che ambiscono a diventare Ufficiali. Se si vuole diventare carabiniere semplice basta avere la terza media o meglio licenza media inferiore. Per diventare ufficiale bisogna essere in possesso di diploma di scuola superiore o di una laurea.
Leggi anche: Come diventare finanziere?
Come diventare carabinieri semplici
Per diventare carabiniere semplice bisogna aver fatto il volontario in ferma annuale nell’esercito italiano. In seguito si accede al corso per allievi carabinieri e bisogna avere altri requisiti. Sono i seguenti: avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni, bisogna aver superato un test di idoneità psico-attitudinale al centro nazionale di reclutamento di Roma. Chi raggiunge il maggior punteggio in questo test può essere ammesso al corso che dura sei mesi. Durante questo corso bisogna svolgere allenamenti e ore di lezione teoriche. Si studia tecnica di polizia giudiziaria, diritto processuale penale, diritto penale e tecnica della circolazione stradale. Insomma tutto quello che un buon carabiniere deve sapere per svolgere il proprio lavoro. Infine ci sono una serie di esami da superare. Se il risultato è positivo allora si ottiene il titolo di carabiniere semplice.
Come diventare ufficiale dei carabinieri: focus sul concorso
Se si ambisce a un ruolo più prestigioso e si vuole diventare ufficiale dei carabinieri bisogna fare una preselezione ovvero un quiz di cultura generale. In seguito si farà un prova fisica, un tema scritto e una prova orale. In casi particolari bisogna conoscere anche una lingua straniera e quindi ci sono delle prove apposite, questo vale anche per le conoscenze informatiche. Se si superano tutte le prove c’è da fare il corso per allievi ufficiali di due anni da svolgersi a Modena. Finiti i due anni anche qui sono previsti degli esami. Se vengono superati si diventa sottotenente (il grado più basso tra gli ufficiali carabinieri). In seguito si può accedere alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma: il più alto istituto di formazione e addestramento dell’Arma dei Carabinieri. Il titolo che si conseguirà in questa scuola sarà la laurea magistrale in giurisprudenza.
Diventare carabinieri, quindi, non è una cosa semplice, soprattutto se si vuole essere un ufficiale ma con costanza e impegno niente è impossibile. I requisiti per accedere alla scuola romana per Ufficiali sono: avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni; essere in possesso della cittadinanza italiana; essere alti almeno 1,70 metri per gli uomini e almeno 1,65 per le donne. Il requisito fondamentale resta sempre quello di avere una fedina penale pulita. Inoltre bisogna risultare idonei alle prove fisiche, avere un’ottima condotta e infine non aver svolto il servizio civile come obiettori di coscienza. Nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma ci sono dei posti riservati per i parenti dei carabinieri deceduti mentre erano ancora in servizio o per motivi sempre di servizio.