Ormai presente in quasi tutte le case degli italiani, l’interruttore differenziale è un dispositivo in grado di evitare incidenti, spesso fatali, dovuti alle scariche elettriche. In caso di contatto con la corrente esso è in grado di interrompere il circuito dell'elettricità e evita che la persona rimanga folgorata o danneggiata dalla scarica.
L'interruttore differenzialeè più conosciuto con il nome di salvavita ed è ad oggi fondamentale in tutte le abitazioni e i luoghi di lavoro per evitare che si verifichino incidenti dovuti alla corrente elettrica.
Leggi anche: Come fare l'impianto elettrico di casa a norma - Come risparmiare energia elettrica in casa
Come funziona un interruttore salvavita?
L’interruttore differenziale tiene sotto controlloil valore della corrente in entrata e in uscita di un circuito elettrico, nel caso ci sia una differenza troppo elevata tra le correnti, l'interruttore interrompe il circuito e fa "scattare"la corrente.
Di solito il salvavita domestico è impostato su un valore fisso per tutte le abitazioni, ma in caso di impianti più potenti (come ad esempio nelle fabbriche) il salvavita può essere regolato a seconda del bisogno dell'impianto elettrico.
Interruttore magnetotermico e interruttore differenziale

- proteggendoci in caso di cortocircuito svolgendo un'azione magnetica,
- evitandoci danni da sovraccarico svolgendo un'azione termica,
- proteggendoci da contatti casuali con parti la corrente svolgendo un'azione differenziale.
Come scegliere un interruttore salvavita?
Ci sono alcuni parametri da controllare per acquistare l'interruttore più adatto. Bisogna valutare:
- il potere di interruzione, ovvero un valore che indica la corrente massima raggiunta la quale l'interruttore può interrompere il circuito.
- la corrente nominale, ovvero la corrente massima che può passare attraverso il trasformatore.
- la corrente di intervento differenzialeovvero la differenza tra corrente in entrata e in uscita che permette all'interruttore di agire.
Quanto costa?Di solito i prezziper i salvavita domestici oscillano tra i 20 e i 100 euro, ma il prezzo dipende dalle caratteristiche che decidiamo di scegliere. Anche la marca può far oscillare il prezzo di qualche euro. Per interruttori salvavita adatti a impianti più potenti rispetto a quello domestico, la spesa da sostenere può salire.
È una spesa che va necessariamente fatta, in caso di sovraccarico si possono danneggiare anche gli elettrodomestici, i macchinari e qualsiasi strumento elettrico che può rimanere letteralmente bruciato dalla corrente. Un interruttore salvavita inoltre, può proteggerci dagli incendi dovuti a sovraccarichi.
Test periodico del salvavita, perché?
Gli interruttori salvavita possono essere testati facilmente in tutte le case, essi hanno un interruttore che permette di capire se il salvavita funziona correttamente o meno. Premendo il pulsante, la corrente si staccherà e sarete sicuri del funzionamento del vostro salvavita.
In caso di guasto dell'interruttore esso non potrà proteggerci dalle conseguenze di un sovraccarico di corrente. Di solito sull'interruttore per il test del salvavita c'è una lettera T, premete il pulsante ogni mese per essere certi che il sistema funzioni.
Cosa bisogna fare in caso il salvavita interrompa la corrente?
In caso di un semplice problema di sovraccarico, ad esempio dovuto da troppi strumenti elettrici accesi, basta spegnerequalche elettrodomestico e ristabilire il flusso di corrente rialzando la leva del salvavita su On.
In caso di un problema più grave bisogna contattare un tecnico competente che possa accertare la natura del danno. Potrebbe essere un guasto all'interruttore salvavita o anche all'impianto elettrico. In caso di problematiche del genere non bisogna mai ricorrere al fai da te.
L'inesperienza con gli impianti elettrici e l'assenza di un interruttore salvavita funzionante possono avere conseguenze letalioltre che a creare danni a persone e a cose.
Senza un interruttore salvavita o con un interruttore guasto, siamo in pericolo ogni giorno oltre a non avere in casa un impianto a norma di legge.