Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Investimenti immobiliari in Italia, è questo il tempo? Previsioni 2015-2016

$
0
0
E’ questo il momento giusto per fare investimenti immobiliari redditizi in Italia? Il 2015, come abbiamo già scritto nell’articolo “conviene comprare casa oggi”, potrebbe essere l’anno buono per fare il grande passo: sia che l’idea sia quella di acquistare un immobile per abitarvi che per fare un investimento immobiliare, l’andamento del mercato e, in generale, dei prezzi sembra suggerire che siamo in una fase positiva sotto questo punto di vista per trovare occasioni a prezzi contenuti.
Il mercato immobiliare, però, oltre ad essere schizofrenico, varia da zona a zona: molto spesso, persino all’interno della stessa città, i trend sono decisamente differenti. Noi di Affari Mieiscriviamo ad un pubblico variegato, quindi ci basiamo su dati generali che riguardano il nostro Paese: il caso particolare, dunque, potrebbe essere totalmente differente rispetto al ragionamento di massima che illustriamo.
Leggi anche: Quando finirà la crisi economica in Italia?

Investimenti immobiliari in Italia nel 2015, adesso è il momento giusto per investire nel mattone?

I dati che forniamo sono quelli nazionali del noto portale Immobiliare.it. Negli ultimi 24 mesi in Italia il prezzo a metro quadro è calato vistosamente, passando dai 2.424 euro al mq di marzo 2013 ai 2.173 euro di febbraio 2015. La crisi economica e la stretta creditizia delle banche hanno influito su questo non poco. Nel mentre aggiorniamo siamo a settembre 2015 e vediamo che il valore degli immobili continua a scendere.

Dati Immobiliare.it | Immobili in vendita e affitto
Nonostante quanto dimostra il grafico, però, sappiamo per certo che nell’ultimo trimestre 2014 su scala nazionale si è registrato un incremento delle compravendite immobiliari. Non bisogna lasciarsi fregare dall’idea che la recessione è terminata: semplicemente chi aveva soldi da parte ha atteso ed ha “battezzato” questo periodo come il momento più proficuo per mettere a punto investimenti immobiliari redditizi. Se volete investire nel mattone, dunque, questo sembra essere il periodo buono per una serie di ragioni che proviamo ad esporre.
  • Il mercato immobiliare va a cicli e, nel lungo periodo, cresce sempre. L’ultimo picco si è registrato a metà dei primi anni 2000, prima di giungere ai livelli odierni. Per queste situazioni eterogenee oggi, o forse fra qualche mese, toccheremo il picco peggiore poi, per forza di cose, i prezzi saliranno;
  • Nei prossimi anni aumenteranno i mutui: questo ce lo fa pensare il QE della BCE. L’immissione di denaro da parte delle Istituzioni Europee ha proprio come obiettivo quello di far scendere i tassi dei mutui. Con ogni probabilità riprenderanno a concedere mutui a tassi più accessibili, quindi aumenterà la domanda di persone pronte a comprare casa. Sul punto, consigliamo la lettura dell’articolo: Comprare casa senza soldi, investire nel mattone senza mutuo;
  • I timidi segnali di ripresa economica potrebbero far crescere la domanda: abbiamo un concetto di crescita economica leggermente diverso dalla media ma, laddove il PIL dovesse ritornare a crescere (spronato anche da una serie di circostanze discutibili), è inevitabile che ci saranno più persone disposte ad acquistare. Più ce ne saranno, più chiaramente l’asticella del prezzo degli immobili si alzerà. Se in futuro volete dare in locazione l'appartamento, è bene che leggiate la guida su come affittare casa.
Potrebbero interessare: Affitto con riscatto, come funziona? - Affitto a canone concordato: conviene?

Conclusioni: investimenti immobiliari, 2015 anno buono per comprare casa?

Le considerazioni espresse ci fanno credere che il 2015 sia l’anno buono per un investimento immobiliare in Italia o quanto meno per iniziare a pensarci. I prezzi continuano a calare nonostante l'economia stia dando timidi segnali di ripresa e le banche sembrano intenzionate ad abbassare i tassi dei mutui. Non sappiamo dire quando toccheremo il punto più basso ma possiamo ipotizzare che, nel prossimo quinquennio, non sia da escludersi un'impennata dei prezzi degli appartamenti.
Le soluzioni migliori, se decidete di comprare, ci paiono l’acquisto in aree vicine alle università oppure in luoghi turistici da affittare con contratto transitorio. Essendoci maggiore “volatilità” negli inquilini, il continuo ricambio e le condizioni economiche mediamente più elevate di chi alloggia dovrebbero dare qualche garanzia in più rispetto alla locazione in una zona residenziale.
Se proprio volete investire in una zona residenziale, fatelo su immobili di fascia medio-alta da locare a persone che sono in grado di fornire adeguate garanzie economiche. Tutto ciò, ovviamente, non può non prescindere dalla considerazione che ormai oggi nulla è più a tempo indeterminato e non è da escludersi che un lavoratore con tutte le carte in regola tra qualche anno, purtroppo, possa non essere più in grado di pagare. Investire comporta sempre dei rischi ed è così anche quando l'oggetto dell'investimento è il mattone.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles