Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Fotovoltaico 2016, conviene? Detrazione fiscale e incentivi: vale ancora la pena?

$
0
0
Conviene ancora il fotovoltaico? Vale la pena investire in questa forma di energia alternativa nel 2016? E’ la domanda che molti consumatori si pongono: gli incentivi, purtroppo, sono finiti e la detrazione fiscale non c’è più almeno se consideriamo i lavori come efficientamento energetico. Si può dire che il “periodo d’oro” è terminato nel 2013: dal 2000 in poi chi ha provveduto ad installare i pannelli fotovoltaici ha fatto una scelta molto saggia perché in molti casi la spesa effettiva è stata davvero bassa. Oggi, purtroppo, non è più così: gli incentivi, infatti, valgono soltanto per il solare termico, cioè per i pannelli solari fotovoltaici che riscaldano l’acqua. Anche in questo caso, però, bisogna far presto perché la detrazione del 65% termina alla fine il 31 dicembre 2016, salvo proroga, scendendo al 36%. Per approfondire, consigliamo di leggere la nostra guida sul solare termico appena indicata. C’è però ancora un modo per ottenere dei benefici fiscali scegliendo il fotovoltaico, scopriamo come.

Conviene investire nel fotovoltaico nel 2016? Addio incentivi, occhio alla detrazione per le ristrutturazioni: si risparmia lo stesso?

Le spese per l’installazione di un impianto fotovoltaico non possono rientrare in dichiarazione dei redditi nell’ambito delle spese relative ai lavori per il risparmio energetico: per capirci, non si può godere dello stesso beneficio riservato al solare termico. Però si può comunque ottenere l’agevolazione fiscale attraverso l’inserimento dei lavori nelle spese di ristrutturazione edilizia e/o recupero del patrimonio immobiliare. Non è una cosa da poco: la detrazione, infatti, ammonta al 50% e per ottenerla è chiaramente necessario conservare tutte le fatture, le ricevute fiscali ed i bonifici effettuati. La Legge di Stabilità 2016 ha prorogato, almeno nelle intenzioni della bozza, per un'altro anno l'agevolazione fiscale al 50 per cento: vedremo se con l'approvazione tale buon proposito andrà a buon fine.
Leggi anche: Modello 730 precompilato online: che cos’è? Si paga?

Conviene ancora investire nel fotovoltaico? Nel 2016 i prezzi calano, ecco perché vale la pena investire in energia alternativa

Abbiamo visto che qualche beneficio fiscale c’è ancora, adesso invece concentriamoci sull’aspetto prettamente economico. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un calo assai importante del costo chiavi in mano degli impianti fotovoltaici. Chiaramente la tecnologia va avanti e la diffusione di massa fa abbassare il prezzo. Nel 2014 in Germania il prezzo è sceso circa del 14%: il mercato tedesco è assai indicativo anche per il nostro Paese ed il trend è destinato a continuare. Dunque servirà spendere meno soldi per acquistare i pannelli solari da destinare alla produzione di energia elettrica. Un impianto di 3Kwp oggi costa tra i 5 mila e di 6 mila euro: chiaramente sono cifre indicative, bisogna vedere la marca, chi effettua i lavori e la località.
Detrazione fotovoltaico 2015: conviene? IncentiviLeggi anche: Dove vivere in Italia con pochi soldi nel 2015 - Conviene l'affitto con riscatto? Come funziona? - Tariffa bioraria Enel: conviene?

Vantaggi del Fotovoltaico: quanto si risparmia?

E’ difficile dare dei numeri: sicuramente il Sud Italia presenta maggiori possibilità di risparmiare sulla bolletta e guadagnare soldi grazie alla maggiore esposizione al sole. La possibilità concreta che si ha sta nel fatto di auto-produrre una discreta quantità di energia e ridurre sensibilmente il prezzo oltre a produrre anche dei guadagni. Nei prossimi articoli analizzeremo nel dettaglio questo aspetto, al fine di fare qualche calcolo su quanto si risparmia veramente se si decide di investire nel fotovoltaico.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles