Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Codice tributo 3850: significato, cos’è?

$
0
0
Qual è il significatodel Codice tributo 3850? Cos’è? Se avete letto questo riferimento ma non sapete come comportarvi, non vi preoccupate: cercheremo di capire insieme a cosa fa riferimento e come muoversi nella compilazione del Modello F24, utilizzato normalmente dai contribuenti italiani per effettuare il versamento di diverse imposte. Quando viene riportato il codice tributo 3850, si deve pagare il diritto camerale dovuto da ogni impresa alla Camera di Commercio del territorio di appartenenza. La suddivisione delle Camere di Commercio, come è noto, è fatta su base provinciale.

In pratica, dunque, la stringa dei quattro numeri deve essere apposta nelle specifiche colonne che indicano il codice con cui si identifica il tributo che si deve versare, facendo espressamente riferimento all'annualità da pagare. L’imposta grava su ogni impresa iscritta oppure annotata nel Registro delle imprese tenuto presso la  Camera di Commercio competente territorialmente.

Diritto camerale: info su codice tributo 3850, come effettuare il versamento con Modello F24

Cos'è codice tributo 3850
Il versamento della suddetta imposta deve essere effettuato in una sola soluzione mediante la compilazione del modello F24. E’ poi possibile compensare quanto dovuto per il diritto annuale con i relativi crediti che riguardano i vari tributi, e nel caso di versamento in compensazione a saldo zero, gli importi da pagare per i diritti annuali devono essere maggiorati dello 0,40%, laddove il versamento venga eseguito alle scadenze previste per assolvere al pagamento con questo regime di maggiorazione.

Per una corretta compilazione delle varie colonne del Modello F24 è necessario tener conto di alcuni dati identificativi importanti: si deve quindi indicare nella specifica sezione il codice tributo 3850 con cui si assolve al pagamento del diritto camerale; va poi specificato l'anno a cui si riferisce il versamento; un'altra sezione importante del Modello F24, da compilare senza commettere errori, è quella relativa al cosiddetto "Codice ente locale": in questo caso si deve riportare la targa automobilistica della provincia della Camera di commercio a cui è indirizzato il pagamento dello specifico tributo; bisogna inoltre aver cura nel riportare nel quadro "Importi a debito versati" il giusto importo che l’impresa è tenuta a pagare, ricordando che tale tributo viene determinato come somma dell’importo previsto per la sede e dell’importo relativo alle unità locali presenti nella stessa provincia italiana, per cui nel caso di imprese che possiedono delle "unità locali" site in diverse province è opportuno compilare più righe del modello, specificando bene le sigle di ogni provincia a cui deve corrispondere il corrispondente importo da pagare in riferimento ad ogni Camera di commercio.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles