Tra i mutui online più noti c’è senza dubbio il mutuo Arancio di ING Direct: sia che si voglia acquistare casa che cambiare istituto con la surroga, è inevitabile finire per valutare anche questa possibilità. Tutti sicuramente hanno visto la pubblicità in tv del conto Arancio, quindi la notorietà dell’istituto è assodata. Quali sono le opinioni riguardo al mutuo? In questo articolo tracceremo un’analisi e simuleremo un preventivo per valutare la bontà della proposta commerciale: fino al 16 gennaio 2016 abbiamo zero spese di perizia ed istruttoria e lo spread all’1,50% in promozione.
Conviene sottoscrivere il mutuo Arancio? ING Direct, come tutte le banche, propone determinate offerte ma chiede, ovviamente, le necessarie garanzie ai consumatori che vogliono acquistare un immobile. Il 2015 si è caratterizzato per una crescita esponenziale delle erogazioni dei mutui, anche grazie all’opera della BCE che col quantitative easing sta provvedendo a mantenere i tassi bassi. I prezzi degli immobili sono in calo e, pertanto, in molti pensano concretamente di realizzare il sogno di una vita: acquistare casa.
Mutuo Arancio 2016 acquisto e surroga: offerta di ING Direct
Partiamo col presentare l’offerta riservata a coloro che agganciano il mutuo al conto Arancio: per il mutuo a tasso variabile viene proposto uno spread ridotto (-0,30% cioè 30 punti base) mentre per quelli a tasso fisso c’è uno sconto diretto sulla rata (30 euro in meno sugli interessi applicati dalla terza fino alla centoventesima rata stabilita nel piano di ammortamento). La riduzione, comunque, parte dalla terza rata mensile.
Veniamo ora alle operazioni finanziabili con il Mutuo Arancio 2016. E’ possibile richiederlo per:
- Acquistare casa: importo massimo erogabile pari all’80 per cento del prezzo dell’immobile, minimo 50 mila euro;
- Surroga mutuo: fino all’80 per cento del valore dell’immobile, importo minimo 80 mila euro e massimo 1 milione;
- Mutuo + liquidità: in questo caso viene finanziato fino al 70 per cento del valore dell’immobile con la forbice che va da un minimo di 80 mila euro ed un massimo di 500 mila euro;
- Mutuo di liquidità per ristrutturazioni o altre spese: l’importo massimo è pari al 70 per cento del valore dell’immobile e scende al 50 per cento se si è lavoratori autonomi, professionisti o imprenditori. La forbice va da un minimo di 50 mila euro fino ad un massimo di 500 mila.

- Mutuo a tasso variabile: durata che va da 10 a 30 anni;
- Mutuo a tasso fisso: durata compresa tra 10 e 15 anni;
- Mutuo a tasso rinegoziabile: la durata varia da 10 a 30 anni e la rinegoziazione avviene con intervalli prestabiliti tra le parti.
Preventivo Mutuo Arancio 2016: quale soluzione conviene?
Abbiamo simulato dal sito della banca un preventivo di mutuo online. Il valore dell’immobile (prima casa) è stimato in 150 mila euro e la somma richiesta è pari al 70% del suo valore (105 mila). La durata del mutuo ipotizzata è di 15 anni. Di seguito, quindi, riportiamo le opzioni che ci sono comparse con importo rata, tasso e TAEG:
- Mutuo Tasso Variabile (Euribor): 677,46 euro con tasso 2,02% e TAEG 2,07%
- Mutuo Tasso Variabile (BCE): 790,83 euro con tasso 4,25% e TAEG 4,37%
- Mutuo Tasso Fisso: 773,91 euro con tasso 3,93% e TAEG 4,04%
- Mutuo Tasso Fisso Rinegoziabile 5 anni: 714,40 euro con tasso 2,77% e TAEG 2,91%
- Mutuo Tasso Fisso Rinegoziabile 10 anni: 752,04 euro con tasso 3,51% e TAEG 3,61%