Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Come imparare l’inglese da soli velocemente: studiare gratis in poco tempo

Come imparare l’inglese? E’ possibile imparare la lingua velocemente, possibilmente da soli e in poco tempo? Quanto costa migliorare la propria conoscenza linguistica? In questo articolo vedremo un metodo per studiare gratis, senza spendere soldi, e conseguire risultati accettabili in tempi relativamente brevi. Si tratta di una strategia, che comunque non può ritenersi valida per tutti, orientata a chi ha la necessità di acquisire le competenze di base nel giro di pochi mesi e non ha voglia di tirar fuori migliaia di euro in corsi di ogni tipo. Questo post non è la recensione di un corso fisico o telematico: se volete farvi “spennare” da chi propone miracoli a suon di euro, cambiate sito. Affari Miei promuove una crescita personale intelligente, orientata al risparmio ed alla spesa oculata del proprio denaro.

Imparare l’inglese è troppo importante: si può studiare da soli?

La scuola italiana è la principale responsabile delle nostre carenze con la lingua inglese. E’ difficile conoscere qualcuno che ha imparato la lingua a scuola: il nostro sistema, infatti, ci costringe fin da bambini a studiare la noiosissima grammatica. Chi scrive, ad esempio, prendeva sempre il massimo dei voti senza nemmeno fare i compiti per casa: imparava quelle poche regolette e le applicava. Ovviamente fare il furbetto non è servito ma, probabilmente, non sarebbe servito nemmeno seguire pedissequamente gli insegnamenti della scuola italiana: le cose imparate a memoria, infatti, dopo un po’ sfuggono dalla mente. Non bisogna avere vergogna di ammettere i propri limiti: del resto, nemmeno i politici conoscono bene la lingua. Loro sì che, a differenza nostra, avrebbero tutte le possibilità per pagare gli insegnanti migliori. La nostra "ignoranza" nasce da un fatto culturale, oltre che didattico: guardiamo tutto in Italiano, i film e le serie tv sono doppiati, cosa che non accade sempre all'estero.

Imparare l’inglese è troppo importante: la nostra lingua è parlata da “appena” 60 milioni di persone, l’inglese consente invece di parlare con miliardi di individui. Inutile dire che, se si vuole svolgere un lavoro di un certo livello, bisogna indispensabilmente conoscerlo perchè le aziende che assumono lo chiedono sovente esplicitamente come requisito di base. Se poi si vuole emigrare, allora diventa ancor più che obbligatorio.

Ma si può studiare da soli? No, infatti vi consigliamo di investire 5 mila euro in un corso intensivo che produrrà risultati stupefacenti (per chi lo eroga). Con questo non vogliamo demonizzare, ovviamente, le scuole di lingue che fanno il loro lavoro: semplicemente pagare qualcun altro per farsi insegnare l’inglese non è alla portata di ognuno. Il lavoro va pagato: su questo blog parliamo spesso dell’importanza di imparare una professione per evitare di farsi sfruttare e vivere dignitosamente. Il punto è che non tutti hanno tempo e soldi per permettersi questo tipo di istruzione e, pertanto, bisogna studiare rimedi alternativi.

Come imparare l’inglese velocemente e da soli: idee per migliorare gratis in poco tempo

Fatte le dovute premesse, riepiloghiamo brevemente cosa ci serve:
  • libro di grammatica: non è essenziale ma comunque può essere un buon aiuto. Sul web ci sono tanti siti che riportano le principali regole grammaticali: avere però un libro è più utile da un punto di vista della schematizzazione mentale della materia. Cercate tra i libri vecchi delle scuole superiori o delle medie: se non ne avete, chiedetelo agli amici oppure provate a comprarlo usato, tenendo l’acquisto in libreria come soluzione più “estrema”, se proprio non si riesce a risparmiare;
  • strumenti per il listening: Youtube su questo ci può essere di grosso aiuto. Basta semplicemente cercarsi video con difficoltà crescente, la rete ne è piena;
  • testi da leggere: anche qui il web è fondamentale, dopo capiremo perché.
Detto questo, il metodo che andiamo a proporre per imparare l’inglese velocemente e da soli (è personale, certamente non universale) è molto semplice: bisogna cominciare dalle proprie passioni. La maggior parte di noi non è completamente sprovvista di conoscenze ma è analfabeta di ritorno: ha studiato a scuola, ricorda qualcosa ma non bene. Iniziare ad applicarsi gradualmente, quindi, può “rispolverare” un po’ di vecchie conoscenze. 
Cosa vi interessa? Quali argomenti generalmente amate leggere? Ormai su internet si trova di tutto in italiano, pensate un po’ in inglese. Cominciare a leggere testi in inglese, magari con l’aiuto del traduttore di Google, può essere un ottimo inizio per cominciare a capire la lingua. Potete anche leggere giornali che parlano dell’Italia: ad esempio il The Localè un quotidiano in inglese che ha un'edizione dedicata all'Italia. 
Man mano che leggerete potrebbero sorgere dei dubbi sulla grammatica: in questa fase il buon libro delle superiori può essere esplicativo così come assai funzionale può risultare in quella successiva, quando bisognerà cominciare a parlare. Acquisita un po' di familiarità almeno sul web, può risultare interessante anche partecipare a forum e community in inglese che siano inerenti ai temi che si seguono: in Italia siamo soliti “burlare” chi scrive male nella nostra lingua, sulle community in inglese invece scrivono persone da tutto il mondo, quindi si prende in giro meno chi commette errori.
Questa è la fase primaria per iniziare quanto meno a capire un po’ qualcosina. Una grandissima e ulteriore difficoltà è capire la lingua parlata, cioè il listening. Comprendere gli altri che parlano richiede un grande allenamento, se si conosce poco una lingua inizialmente è molto difficile. Il nostro consiglio è quello di iniziare a seguire qualcosa che possa piacere, magari con i sottotitoli. Non abbiate vergogna del vostro livello mediocre: chi scrive ha iniziato seguendo gli episodi di Peppa Pig in inglese, Youtube ne è pieno. I cartoni animati sono elementari perché per bambini ma, se questo serve come primo step, chi se ne frega! Successivamente vengono i film, le serie tv e simili magari sottotitolati: ascoltare di continuo, alla lunga, paga. 
Non badate a chi dice di ascoltare le canzoni: sono troppo difficili per i principianti. Secondo voi, uno straniero riuscirebbe a capire bene Vasco Rossi, Ligabue, Gigi D’Alessio e Cesare Cremonini? L’accento e l’adattamento della lingua alla melodia rende l’ascolto estremamente complesso. Ascoltare dialoghi è molto importante perché consente di imparare i modi di dire più frequenti della lingua parlata: esattamente quello che ci serve se l’inglese lo dobbiamo imparare essenzialmente per lavorare.

Fase successiva: imparare a parlare. Questa è l’unica fase in cui, forse, si potrebbe anche pagare un insegnante (magari madrelingua) per fare conversazione: sicuramente le prime volte si faranno tantissimi errori di pronuncia, si sbaglieranno tempi verbali, eccetera eccetera. Un modo per fare conversazione senza spendere soldi è quello di seguire alcuni programmi dell’Unione Europea. Oltre all’Erasmus all'università di cui sanno tutti, agli SVE (Servizio Volontariato Europeo) e ai gemellaggi organizzati dai comuni, esistono degli scambi culturali (training course) della durata di una settimana: per essi, a cui si accede mediante richiesta alle associazioni che se ne interessano, si può ottenere un rimborso spese che in alcuni casi è quasi integrale. Nel corso della settimana di lavoro, che si svolge in Paesi UE o comunque aderenti al progetto, si parla in inglese con altri giovani e, inevitabilmente, si è costretti ad “arrangiarsi”: è un primo tipo di “impatto” con un mondo che ci era (e forse ci è ancora) ostile. Rispettando i consigli dei leader, non solo si può vivere una straordinaria esperienza di formazione, ma si può anche rafforzare la conoscenza dell’inglese senza spendere tanti soldi. Se volete approfondire, consigliamo di leggere questi due siti in italiano che pubblicano news sugli scambi e sugli Sve:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Guida su come imparare l'inglese da soli


Molte persone ritengono che per imparare l’inglese ci si possa trasferire all’estero, magari per lavoro. Il problema, però, è evidente e non va sottovalutato: con ogni probabilità, infatti, il vostro desiderio di imparare deriva proprio dal fatto che cercate un lavoro in cui serve la lingua. Se non conoscete l’inglese, è difficile andare all’estero e trovare un impiego. Se lo si trova, magari è un mestiere “umile” con cui difficilmente ci si può integrare nella società e si tende a socializzare solo con altri immigrati, senza apprendere molto. Andare a fare il lavapiatti, con tutto il rispetto per il lavoro, non è utile ai fini dell’obiettivo che ci stiamo ponendo in questo articolo: imparare l’inglese da soli, velocemente e gratis (o comunque senza spendere molto in termini economici). Il metodo dello scambio culturale è a nostro avviso molto interessante perché consente di partecipare ad un progetto in “condizioni di parità”, senza dover lavorare magari 10 ore al giorno solo per potersi mantenere fuori casa. Ovviamente non bisogna parteciparvi solo per imparare l’inglese, ma sicuramente può risultare assai positivo per la causa.

Imparare l’inglese da soli velocemente, conclusioni: si può studiare gratis con tanta buona volontà

Abbiamo visto brevemente alcune cose che si possono fare a costo zero per migliorare la lingua più parlata al mondo. Se l’investimento economico può essere assai basso, decisamente alto è quello temporale. Ogni passaggio richiede ore ed ore di studio ed apprendimento: dovete impegnare voi stessi a fondo per riuscire nel vostro obiettivo. Tante volte, nella nostra società consumistica, ci risulta più facile tirar fuori qualche migliaio di euro per comprare una cosa che impegnarci intensamente per ottenerla senza intermediazioni altrui. Ci iscriviamo in palestra per dimagrire, quando potremmo tranquillamente mangiare di meno ed organizzare un po’ di attività fisica “fai da te”; paghiamo fior fior di quattrini ad una scuola di lingue, quando potremmo in realtà impiegare due ore al giorno organizzando autonomamente il nostro lavoro.
Se volete imparare veramente l’inglese, organizzate la vostra giornata in modo da avere qualche ora di tempo da dedicare: se vi manca il tempo, è inutile spendere soldi perché non imparerete mai. Scegliete un metodo che sia proporzionato al vostro livello di partenza ed insistete: se siete convinti di quello che fate, siamo sicuri che riuscirete a raggiungere una padronanza discreta senza investire grossi capitali. Solo il tempo, nel lungo periodo, vi farà acquisire una padronanza sempre maggiore.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles