Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Lavoro in Germania per italiani: migliori siti per cercare lavoro

$
0
0
State cercando informazioni sul lavoro in Germania per gli Italiani? Siete capitati al posto giusto, in questo articolo cercheremo di tracciare un quadro esaustivo. Le preoccupazioni destate dalla situazione economica europea e la crisi del lavoro che attanaglia sempre più il nostro Paese costringe gli italiani a guardarsi attorno e a cercare altrove nuove opportunità per dare una svolta alla propria vita. Tra gli stati europei, la Germania è senza dubbio quella che ha tratto maggiori vantaggi dall’ingresso della moneta unica e, grazie anche ad un accurato controllo di tutto il sistema economico-lavorativo, rimane uno degli stati più solidi e con il minor tasso di disoccupazione. In soli dieci anni la Germania ha portato il tasso di disoccupazione al 5,5 per cento, uno dei più bassi d’Europa.  Al contrario, la Germania è invece il Paese dei record in termini di occupazione e accoglie ogni anno migliaia di lavoratori provenienti da tutto il mondo, di cui una buona parte sono italiani.
Un risultato eccezionale, ottenuto grazie a due importanti fattori che distinguono il sistema tedesco: la capacità di creare posti di lavoro secondo il modello delle piccole e medie imprese tedesche, le cosiddette Mittelstand, e il sistema di formazione professionale duale, che unisce studio in classe e lavoro in azienda. Anche la liberalizzazione del mercato del lavoro, con la riforma del 2003, nota come “Agenda 2010”, ha ampliato le opportunità di lavoro e per questo tanti italiani vedono nella Germania una nazione positiva, capace di dare sicurezza.

Consigli generali per trovare lavoro in Germania attraverso i siti

Prima di cercare un lavoro in Germania, è necessario capire cosa si vuole fare e, soprattutto, cosa si è capaci di fare. Per facilitare l’accesso nel mondo del lavoro tedesco ed evitare di prendere qualche brutta delusione è bene prima di tutto informarsi a fondo sulle possibili posizioni lavorative attive e cercare quelle che magari più adatte ai titoli di studio posseduti, alle capacità linguistiche (se ci sono), alle capacità manuali. Queste ultime sono quelle riservate a chi sa già fare un mestiere e magari decide di partire per fare la stessa attività tipo: pasticciere, pizzaiolo, muratore, carpentiere, e altri lavori manuali che sono molto richiesti. Per quanto riguarda le offerte di lavoro aziendali o ambiti culturali è chiaro che ha più opportunità chi sa parlare il tedesco, ma può capitare anche che basti l’inglese e in poche e rare occasioni anche l’italiano può andar bene. Ma non bisogna preoccuparsi: spesso ci sono offerte di lavoro vantaggiose e molte aziende propongono ai lavoratori stranieri un ottimo stipendio ma soprattutto vitto, alloggio e addirittura un corso di tedesco per perfezionare la lingua. Chiaro è che più siete qualificati e maggiori sono le opportunità che vi possono essere proposte.

Ma come fare per accedervi? La migliore cosa è quella di cercare sui siti specializzati le offerte di lavoro più indicate alle qualifiche possedute e alle proprie aspirazioni. Esistono infatti online siti specifici per ogni settore, che aiutano gli italiani a destreggiarsi nel difficile mondo del lavoro: ad esempio, è possibile scegliere il sito www.creativeset.net se si hanno capacità creative e si desidera lavorare nell’ambito del design. 

Per chi ha una preparazione culturale e linguistica ed è un giovane neolaureato può cercare le migliori opportunità di lavoro sul sito www.kjobs.de/jobangebote/jobs.aspx: grazie alle offerte di lavoro proposte dal sito è possibile candidarsi per le aziende tedesche che si occupano di media e comunicazione. Oppure si può partecipare alle selezioni che si tengono nelle migliori aziende tedesche, come BMW, Deutsche Telekom, Posta Tedesca, DHL. Le aziende tedesche danno ampio spazio ai giovani intraprendenti che dimostrano capacità organizzative e hanno voglia di lavorare in team. 

Per chi invece è laureato in ingegneria edile, il sito www.db-bauzeitung.de/de/43/angebote.html offre una vasta gamma di proposte di lavoro,soprattutto per quanto riguarda ingegneria edile e meccanica, settori in cui la Germania eccelle per professionalità e competenza e da sempre accoglie i migliori talenti. Proprio per favorire l’ingresso di giovani neolaureati in Ingegneria lo stato tedesco e quello spagnolo hanno firmato anche un contratto per agevolare lo studio del tedesco, fattore fondamentale per accedere alle cariche di maggiore importanza. Gli italiani che non possono usufruire di nessuna agevolazione ma sono stati selezionati per occupare determinati posti di lavoro in Germania nonostante il tedesco carente, possono iscriversi ai corsi veloci per imparare con estrema rapidità la lingua tedesca e colmare questa lacuna.

Come trovare lavoro in Germania per italianiOccasioni nel settore marketing e dell’energia per gli italiani in Germania

Fioccano le offerte di lavoro nel settore del marketing e dell’energia per gli italiani che si trovano in Germania. I siti su cui si possono trovare le migliori offerte di lavoro in questi ambiti sono www.kulturmanagement.nete www.gwa.de per il marketing, http://www.photovoltaik.org/jobs/jobboerseewww.rejm.de/per l’energia. Tante le proposte di lavoro e le selezioni con le maggiori aziende attive nel settore energetico e nella commercializzazione di prodotti e servizi, che sono alla ricerca costante di personale qualificato da inserire nell’organico. Le figure più richieste sono laureati in economia aziendale, in informatica, ma anche in materie umanistiche, con spiccata propensione per le relazioni interpersonali.

Consigli per inviare un curriculum

Trovare lavoro in un Paese straniero non sempre è facile, ma per farlo occorre anche iniziare con il piede giusto. Specialmente se si tratta di inviare un curriculum alle aziende tedesche per partecipare alla selezione delle offerte di lavoro, occorre investire più tempo nella presentazione delle proprie capacità lavorative. Come? Il curriculum è il primo biglietto da visita e dovrebbe rappresentare pienamente lo spirito del candidato e dovrebbe raccontare in poche parole le qualità di colui che lo ha inviato. Insomma, prima di mandare un curriculum bisogna accertarsi di averlo scritto bene, soprattutto per evitare di fare brutta figura e magari di non aver dato l’impressione desiderata. Scrivete dunque in maniera chiara, ordinata, sintetica ma senza dire stupidaggini: nella stesura del curriculum bisogna essere creativi, originali ma senza eccedere. Se al curriculum va abbinata una foto, sceglierne una che abbia l’aspetto professionale, sobrio e che trasmetta professionalità e serietà. Non ha importanza quanto tempo occorre per compilare un curriculum in grado di comunicare alla persona che lo legge qualcosa che lo renda diverso dagli altri, l’importante è controllare con cura che ogni minima parola sia messa al posto giusto. Inviata la candidatura, non rimane che attendere la risposta, che può anche essere negativa. Per avere maggiori possibilità di trovare lavoro, avere cura di inviare la candidatura in diverse città: ad esempio, Monaco, Stoccarda, Amburgo, Hannover, Francoforte, offrono occasioni lavorative maggiori di una città come Berlino, dove magari al momento la disoccupazione è più alta. Infatti, città come Monaco e Amburgo hanno forti richieste di lavoratori in diversi ambiti e possono assorbire maggiore forza lavoro.

Come cercare il lavoro per Italiani in Germania sul web

Gli italiani che vogliono cercare lavoro sul web non devono fare altro che registrarsi ai siti interessati e potranno constatare che trovare lavoro in Germaniaè relativamente facile se si hanno le giuste competenze. Con la registrazione l’utente riceve l’avviso di ogni posizione lavorativa inserita negli ambiti scelti, un sistema che rende più facile l’accesso al mondo del lavoro. Inoltre, i siti offrono la possibilità di scegliere le offerte preferite nella zona della Germania dove si vorrebbe andare a vivere: il web infatti informa sulle novità di lavoro nella località scelta e aggiorna costantemente le informazioni, che l’utente può controllare quando vuole, senza limiti di tempo o orari. 

Oltre ai siti dedicati alle categorie specifiche, vi sono anche numerosi siti generali per lavori di ogni tipo, che si possono consultare se non si rientra in nessuna delle altre categorie. Eccone alcuni: www.adzuna.de, www.berufsstart.de, www.backinjob.de, www.stepstone.dee tanti altri, dove si possono reperire numerosi indirizzi per tante tipologie di lavoro. Le aziende tedesche non cercano altro che di sostenere il lavoratore e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. I siti assicurano la serietà delle aziende partner che si affidano ai nominativi registrati da cui poi attingono i candidati destinati all’assunzione. 

Altri settori in cui la Germania ha necessità di personale specializzato sono la sanità e in particolare figure specializzate per la cura degli anziani, un settore in cui molti italiani sono abbastanza preparati e possono rispondere positivamente. E anche altre figure professionali come installatori di sanitari, tecnici del riscaldamento, camionisti, personale per la ristorazione e il turismo sono molto richiesti e trovano facile impiego nelle strutture o nelle aziende private. Il sistema tedesco offre davvero tante opportunità e fare parte di questa realtà per un italiano è importante per acquisire competenze e professionalità, in qualsiasi settore si trovi il lavoro. Le aziende tedesche puntano molto alla formazione dei candidati e riconoscono le eccellenze, che non si lasciano sfuggire. Molti italiani realizzano in Germania ilo sogno di essere apprezzati come professionisti competenti, capaci di distinguersi e raggiungere alti traguardi, proprio per le opportunità che il sistema tedesco dà anche agli stranieri.

Aiuto nel cercare l’alloggio

Oltre ai siti per cercare lavoro in Germania, gli italiani che hanno intenzione di intraprendere una carriera lavorativa all’estero possono cercare un alloggio attraverso i siti che si occupano di locazione. Per chi è alla prima esperienza lavorativa può scegliere un alloggio da condividere, sia per risparmiare sia per avere qualcuno che può aiutare a conoscere meglio la zona della Germania dove ha iniziato a lavorare.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles