La situazione delle banche a rischiomerita una grande attenzione, visti i riflessi che può avere sui risparmiatori una crisi del sistema. Quali sono le banche commissariate dalla Banca d’Italia? Oltre a fornire l’elenco completo, su questa pagina, cercheremo di riepilogare brevemente quelli che sono i rischi per chi possiede azioni, obbligazioni ordinarie e subordinatee per chi ha il denaro versato su conti correnti e conti deposito.
Con il salvataggio di Banca Marche, Banca Etruria, CariChieti e Banca di Ferrara abbiamo visto cosa può portare il bail-in che, dal 2016, sarà la regola di tutte le criticità rilevate per le banche europee. Chi paga nel caso in cui una banca dovesse navigare in cattive acque?
Azioni e obbligazioni: il pasticcio delle obbligazioni subordinate
Non ce ne vogliano i tecnici se semplifichiamo ma la vicenda delle obbligazioni subordinate, improvvisamente divenute uno spauracchio per i non addetti ai lavori, si può spiegare così: sono una via di mezzo tra azioni ed obbligazioni tradizionali. Essendo più rischiose vengono remunerate di più ma in caso di difficoltà gli obbligazionisti subordinati vengono soddisfatti dopo quelli tradizionali. Le regole sul bail-in prevedono che a pagare siano: azionisti, obbligazionisti subordinati, obbligazionisti tradizionali e correntisti (conti correnti e conti deposito) con depositi superiori a 100 mila euro. Per questo motivo abbiamo visto che in molti sono stati chiamati a pagare di tasca proprio per i disastri relativi agli istituti coinvolti nel decreto salvabanche del governo Renzi.
Cosa rischiano coloro che hanno conti correnti o conti deposito? Per i depositi fino a 100 mila euro c’è la garanzia del Fondo Interbancario di Tutela Depositi: sebbene autorevoli economisti ritengono sia insufficiente, appare improbabile che il sistema bancario decida di perdere la sua credibilità, nel caso di una crisi più grossa, e non pagare. Anche perché, volendola dire schiettamente, se falliscono tutte le banche probabilmente avremo ben altri problemi a cui badare ed è uno scenario, almeno ad oggi, irrealistico.
Elenco delle banche commissariate dalla Banca d’Italia
Veniamo, ora, all’elenco che aggiorneremo costantemente seguendo le ultime notizie che giungono sul tema:
- Banca Popolare dell’Etruria
- Banca delle Marche
- Istituto per il credito sportivo
- Cassa di risparmio di Ferrara
- Cassa di risparmio di Loreto
- Cassa di risparmio di Chieti
- Banca popolare dell’Etna
- Banca popolare delle province calabre
- BCC Banca Romagna Cooperativa
- BCC Irpina
- BCC Banca Padovana
- Cassa rurale di Folgaria
- Credito Trevigiano
- Banca di Cascina
- Banca Brutia
- BCC di terra d’Otranto
Per approfondire, consigliamo di consultare la guida su come gestire i risparmi di Affari Miei e di leggere i post della sezione dedicata alla Finanza per ricevere aggiornamenti e recensioni sulle prospettive d'investimento.