Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Codice tributo 4033: cos’è, significato e uso

$
0
0
Tra le principali imposte che vengono saldate attraverso l’utilizzo del modello F24, il codice tributo 4033 viene adoperato per effettuare il pagamento della prima rata di acconto dell’Irpef nel caso in cui i contribuenti abbiano effettuato la denuncia dei redditi percepiti annualmente mediante la presentazione del Modello Unico. 

Il soggetto, in tal caso, può procedere con il versamento dell’acconto in un’unica soluzione oppure in due rate: nello specifico, l’acconto Irpef è pari al 100% dell’importo risultante al rigo RN33 dell’ultima dichiarazione dei redditi, a patto però che la cifra risultante sia superiore a 51,65 euro. Nel caso contrario, il contribuente non è tenuto a versare l’acconto. Se si desume invece un totale inferiore a 257,52 euro, è necessario che il pagamento si risolva in un’unica soluzione entro il 30 novembre. Nel caso in cui all’interno del rigo RN33 si ricavi una somma superiore oppure uguale a 257,52 euro allora il soggetto può decidere di suddividere il pagamento in più rate. Se si opta, quindi, per la rateazione del pagamento Irpef, il saldo della prima rata deve costituire il 40% dell’importo totale ed il pagamento deve avvenire entro il 16 giugno, si può ritardare il pagamento di un mese conteggiando una maggiorazione dell’imposta dello 0,4% a titolo di interesse (il pagamento deve avvenire entro il 16 luglio).
Guida al Codice Tributo 4033Per procedere quindi con il pagamento dell’acconto Irpef della prima rata, bisogna utilizzare il codice tributo 4033, facendo poi attenzione a riportare l’importo che il contribuente deve versare. E' necessario, inoltre, indicare altri due dati fondamentali quali l’anno di riferimento ed il numero delle rate con cui è stato eventualmente ripartito il pagamento della prima rata di acconto: se si è alle prese con una rateizzazione in 6 frazioni, quando si va a saldare la prima rata bisogna riportare le stringhe numeriche 0106, dove 01 indica che si sta pagando la prima rata, mentre con 06 si segnalano le 6 rate totali dell’imposta. 

Si utilizza il codice tributo 4001 sul modello F24 quando si deve effettuare una compensazione fiscale, ovvero quando il contribuente ha un credito nei confronti del Fisco. Va precisato che se l’ammontare del credito risulta essere superiore all’importo del debito, allora il soggetto non è tenuto a versare niente, per cui la differenza finisce per costituire un credito verso l’amministrazione finanziaria. Al contrario, qualora il debito fosse superiore al credito, bisognerà versare la differenza.

Se con il codice costituito dalle cifre 4033 si identifica la prima rata di acconto dell’Irpef, quando si deve saldare la seconda rata bisogna riportare sul modello di pagamento F24 lo specifico numero identificativo, ed infatti la seconda rata di acconto Irpef viene evidenziata con il codice tributo 4034 e rappresenta il restante 60% dell’imposta, da dover saldare entro il 30 novembre.
Vai già via? Leggi la nostra sezione dedicata al Fisco se hai bisogno di altri consigli! Se questa è la prima volta su Affari Miei, nel darti il benvenuto, ti invitiamo a consultare la mappa del blog per conoscerci meglio!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles