Come aprire un negozio di scarpe? Il mondo delle calzature non sente la crisi come gli altri settori: le scarpe, infatti, sono una parte fondamentale dell’abbigliamento e il business è sempre in costante evoluzione. Non parliamo solo di un prodotto bello da vedere a livello estetico ma anche comodo e da indossare in ogni situazione e con la massima facilità. Le calzature perfette devono essere in grado di fornire comfort non solo alla schiena ma anche alle gambe. Se la passione per le scarpe fa parte del vostro DNA, allora è arrivato il momento di conoscere tutte le pratiche burocratiche per questa avventura.
Se siete giunti per la prima volta su Affari Miei, vi consigliamo di leggere la sezione dedicata alle Idee Imprenditoriali.
Se siete giunti per la prima volta su Affari Miei, vi consigliamo di leggere la sezione dedicata alle Idee Imprenditoriali.
Come aprire un negozio di scarpe: i consigli di Affari Miei
Siete esperti del prodotto? Conoscete le tendenze e le abitudini delle persone? La zona perfetta anche se sarà sicuramente la più costosa ed è quella relativa alle vie del centro cittadino. Provate a trovare una buona opportunità e un locale adatto per avviare la scelta.
Ricordatevi che il costo sarà più elevato e la visibilità del negozio vi aiuterà a spendere meno soldi per la pubblicità. Per aprire un negozio di scarpe dovete:
- Presentare Dichiarazione di Inizio Attività
- Apertura Partita Iva
- Iscrizione camera di commercio nel registro imprese
- Essere al corrente di tutte le norme di sicurezza e logistiche
- Essere in regola con le autorità di controllo.
Potrebbero interessare i nostri articoli su: | ||
Infine arriva la parte più complessa, quella relativa all’allestimento. Obiettivo: creare un ambiente accogliente, meglio se conserva ancora un certo minimalismo che sia in grado di offrire comodità e relax. La scelta degli scaffali e fondamentale per esporre e organizzare le vetrine, per presentare i prodotti migliori velocemente e alla fine preparatevi per una fantastica inaugurazione del negozio per farvi conoscere dalla clientela locale.
L’attività è apparentemente semplice da gestire ma, in realtà, non è così: di certo deve piacere stare a contatto con le persone e trovare tutti i servizi migliori per dare aiuto a tutti i clienti che hanno bisogno di un consiglio. Occorre informarsi ciclicamente sulla moda e sulle preferenze dei consumatori al fine di non rimanere indietro rispetto alla concorrenza. La scelta di un franchising di scarpe, di cui abbiamo parlato in uno specifico articolo, potrebbe tornarvi utile per semplificare il processo iniziale di avviamento.