Come diventare Vigile del fuoco? Sono numerosi i ragazzi che sognano di entrare a far parte del mondo del pompieri, ammirati spesso come piccoli eroi che garantiscono l’incolumità delle persone in situazioni di pericolo. La strada da seguire la analizzeremo successivamente, prima è doveroso spendere qualche parola sulla professione.
I compiti di un vigile del fuoco sono mirati a garantire l’incolumità degli individui e l’integrità dei beni, mediante interventi tecnici, i quali prevedono un periodo di acquisizione delle competenze. Volendo scendere nel dettaglio, il corpo dei vigili del fuoco interviene in casi di incendi, rilasci di energia incontrollati, frane, alluvioni, o altre calamità naturali.
Letture consigliate: Come diventare finanziere: ecco il percorso– Guida per diventare carabiniere: come faccio ad entrare?
Requisiti e percorso per diventare Vigile del Fuoco
Abbiamo stabilito quando diviene necessaria la presenza sul campo dei pompieri, ora proveremo a delineare qual è il percorso da seguireper diventare pompieri. Prima di ogni altra cosa sono richiesti specifici requisiti, per potersi iscrivere al concorso pubblico; essi sono:- Maggiore età;
- Cittadinanza italiana;
- Regolare godimento dei diritti civili e politici;
- Regolare condotta civile e morale, quindi assenza di reati;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- Rispetto del limite di età che è pari ai 30 anni;
- Condizione psico-fisica ottimale.
Volendo concludere, sorge spontaneo chiedersi: è facile diventare vigile del fuoco? Il percorso, come delucidato, non è facile ma neppure impossibile: se si è in possesso dei requisiti fisici, la costanza potrà spingere verso la strada del successo. Come per ogni professione alla base deve essere presente una buona dote di passione e devozione verso la professione, piuttosto delicata e impegnativa.
Andate già via? Vi consigliamo di leggere gli articoli della sezione lavoro e formazione di Affari Miei: recensiamo tutte le strade tradizionali ed innovative per trovare un impiego. Vi invitiamo, inoltre, ad iscrivervi alla newsletter gratuita: riceverete aggiornamenti ed approfondimenti periodici.