Una macelleria non è altro che un negozio che vende beni di prima necessità per la persona, beni che fanno parte con costanza della nostra spesa alimentare ammesso che non mettiamo in atto scelte in qualche modo alternative. Nonostante la nascita, dei sempre più numerosi, ipermercati e supermercati, le macellerie continuano a mantenere la loro forte posizione nel mercato italiano. D'altronde, per quanto in molti preferiscano fare spesa nei grandi negozi, un'altra grandissima quantità di persone continua a preferire l'acquisto quotidiano di alimenti nel negozietto vicino a casa.
Ma è facile o difficile aprire un'attività di questo tipo? Quali scelte e azioni comporta? Oggi vedremo nel dettaglio tutto ciò che è necessario per aprire una macelleria.
Innanzitutto è inutile negare che per aprire un'attività commerciale di questo tipo è assolutamente necessario possedere un discreto capitale iniziale. Poiché le spese da affrontare non saranno irrilevanti e non vi conviene indebitarvi con le banche, ammesso che non riusciate ad accedere a finanziamenti particolarmente agevolati. Il secondo passo è senz'altro quello di valutare le zone in cui è possibile aprire il negozio. Come decidere il luogo? Ad esempio informandosi sulla vicinanza e distanza di un altra macelleria, valutando la quantità di abitazioni presenti in zona e poi, ovviamente, analizzando i pro e icontro del locale trovato.
A questo punto avrà inizio un iter burocratico lungo ma non necessariamente complesso. Vi basterà, infatti, seguire i nostri consigli di oggi e poi, ovviamente, affidarvi nelle mani di un esperto commercialista per capire come aprire una macelleria. Prima di tutto il futuro proprietario dovrà raccogliere una serie di documenti indispensabili e compiere una serie di azioni fondamentali: iscriversi alla Camera del Commercio nel Registro delle Imprese, aprire una Partita IVA, presentare presso il comune prescelto la dichiarazione d'inizio attività. Scegliendo un buon commercialista riuscirete a svolgere tutte queste azioni in completa scioltezza, delegando gran parte della trafila e concentrandovi sugli aspetti propriamente legati al business. È ovvio, però, che più delegherete più il conto da tale professionista aumenterà. Se volete quindi risparmiare dove possibile, dovrete allora diventare abbastanza autonomi ed efficienti.
Come per moltissime altre attività, anche per questo caso l'ASL ha stabilito una serie di norme da rispettare rigorosamente. In questo caso ci stiamo riferendo sia alle caratteristiche del locale in cui sorgerà la macelleria, sia ad una serie di regole igieniche e professionali di cui dovrà avere cura il proprietario. Tutti gli impianti di refrigerazione ed idroelettrici dovranno quindi essere installati seguendo le norme in vigore, così come le celle frigorifere dovranno rispettare una certa metratura.
Per quanto riguarda i dipendenti invece, ovvero tutti coloro che opereranno all'interno del locale, essi dovranno possedere libretto sanitario e un certificato di idoneità sanitaria. Questi passaggi sono senz'altro l'ABC per aprire un locale nella maniera migliore possibile.
Come aprire una macelleria: costi e altri suggerimenti utili
- acquisto eventuale del locale;
- arredamento del locale (compreso di celle frigorifere e tutto il necessario);
- acquisto iniziali dei primi prodotti (carni e salumi);
- spese commerciali e per iter burocratici di start-up.
- contributi previdenziali INPS;
- affitto del locale (se non lo acquistate o non ne possedete già uno);
- utenze varie (luce, telefono, etc);
- stipendio di eventuali dipendenti.
Sconsigliamo di aprire l'attività in prossimità di altri negozietti di alimentari o ad altri macellai, poiché in questo lavoro è di fondamentale importanza il processo di fidelizzazione del cliente. Di conseguenza potreste avvicinarvi ad un'attività che ha già superato questo step e che possiede quindi una clientela fidelizzata che probabilmente arriverà con molta fatica nel vostro negozio. Tuttavia se offrite prodotti di qualità, ben presto la voce della vostra esistenza si farà strada. Anche i giorni di apertura influenzeranno la rendita del vostro locale. Alcuni negozianti hanno infatti deciso di rimanere aperti anche la domenica mattina, per soddisfare tutte quelle famiglie che non hanno tempo nei restanti sei giorni o per soddisfare coloro che desiderano carne fresca per i pranzi domenicali tra i parenti.
Se vi avvarrete di dipendenti, dovrete allora scegliere persone estremamente gentili e con esperienza. D'altronde non è così semplice lavorare in una macelleria se non si possiedono delle abilità specifiche. Il rischio è anche quello di provocare danni irreparabili. Se, invece, volete essere, almeno per il momento, l'unico lavoratore allora sarete proprio voi a dover frequentare un corso professionalizzante che vi sveli tutte le tecniche e i trucchi del mestiere se non li conoscete già. Come è ben noto, i clienti osservano infatti sia la qualità della carne sia il modo in cui viene preparata, tagliata e insacchettata. Aprire una macelleria può dare grandi soddisfazioni, l'importante è restare sempre al passo con i tempi e non lasciare mai andare ciò che è stato costruito.