Ultime notizie pensioni 13 luglio 2015 – Si apre oggi una settimana come sempre molto intensa per il dibattito sulla riforma delle pensioni: il cantiere della previdenza pullula di proposte molto variegate che chiedono al governo Renzi di intervenire in vario modo sull’istituto della pensione anticipata. Quota 100, prestito pensionistico e pensione flessibile (detta anche quota 97) sono alcune delle proposte per il pensionamento anticipato più in voga negli ultimi tempi. Lavoratori precoci e donne attendono novità per conoscere il proprio futuro: è un filo sottile quello che unisce le speranze di molti che l’esecutivo è chiamato a non disattendere. Cerchiamo di fare il punto della situazione.
Leggi anche: Pensione casalinga INPS: conviene farla?
Ultime notizie pensioni 2015, lavoratori precoci: Damiano da solo vuole ritorno alle quote con quota 100 e 97
Per semplificare, il quadro che emerge dalle news delle ultime settimane è il seguente: il governo Renzi vuole intervenire nella Legge di Stabilità 2016, promuovendo una flessibilità che "non fa male" ai conti. Il binario è doppio: da un lato il Ministro Poletti ha lasciato intendere di voler aiutare con un sussidio (ipotesi, questa, scemata nelle ultime settimane anche se l'idea di reddito minimo garantito proposta da Boeri piace) chi ha perso il lavoro in età avanzata; dall’altro, invece, si pensa al prestito pensionistico per coloro i quali sono a pochi anni dal raggiungimento dell’età pensionabile. Questa soluzione è finita un po'"in sordina" negli ultimi tempi ma non ci pare si possa escludere: non è un caso che un gruppo di senatori, tra cui Pietro Ichino (ex montiano), ha presentato un DDL che va in questo senso al Senato.
Non è d’accordo Cesare Damiano che da tempo prova l’intesa con i sindacati sul piano programmatico, chiedendo il ritorno alle quote. Si potrebbe cominciare a ragionare della quota 100 oppure del Ddl sulle pensioni flessibili (detto anche quota 97), sonoramente bocciati però da Boeri perchè troppo costosi. In passato abbiamo tracciato un’analisi sulle possibilità, piuttosto remote, che tali soluzioni vadano a buon fine nel breve termine. Non intravediamo a Palazzo Chigi la volontà politica di dare ascolto ad un fonte che, comunque, è piuttosto cospicuo perché mette insieme sindacati, minoranza PD e anche la nuova ‘Coalizione Sociale’ lanciata da Maurizio Landini e da diversi fuoriusciti Dem.
Più plausibile, invece, appare una valutazione delle proposte di Tito Boeri che abbiamo descritto nell'articolo linkato in apertura.
Più plausibile, invece, appare una valutazione delle proposte di Tito Boeri che abbiamo descritto nell'articolo linkato in apertura.
Leggi anche: Pensioni, la Fornero ‘nega’ ancora gli esodati?