Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Carta Superflash Intesa San Paolo: costi, opinioni, ricarica e funzionamento

$
0
0
Recensiamo oggi la carta prepagata Superflash proposta da Banca Intesa San Paolo e dalle banche territoriali del gruppo come Banco di Napoli. Quali sono le opinioni circa la carta con IBAN ricaricabile? In questo articolo vedremo i costi, come effettuare la ricarica e, in generale, come funziona il servizio messo a disposizione dal noto istituto italiano.

Se questa è la vostra prima volta su Affari Miei, vi invitiamo a leggere la sezione dedicata alle carte prepagatein cui sono archiviati tutti i nostri articoli sul tema.

Recensione Carta prepagata Superflash: guida completa

Superflashè una carta prepagata ricaricabile pensata da Intesa San Paolo per un particolare segmento di clientela composto da giovani, studenti e lavoratori. Grazie all’IBAN di cui dispone, può essere usata per fare accreditare lo stipendio, per effettuare bonifici e riceverne, per ricaricare il cellulare e fare acquisti o prelievi di denaro contante in Italia e all'estero. Il canone è gratuito per coloro che hanno un’età compresa tra 18 anni e 26 non compiuti mentre sale a 9,90 euro annui in tutti gli altri casi.

Schematicamente, le operazioni più significative che si possono svolgere con Superflash sono:
  • accredito stipendio;
  • ricezione ed invio di bonifici in Italia e all'estero (Paesi Area SEPA);
  • domiciliazione delle utenze e degli altri pagamenti ricorrenti, purché emessi da soggetti convenzionati con l’istituto bancario;
  • ricarica del cellulare;
  • prelievo di contanti presso gli sportelli automatici abilitati;
  • controllo del saldo e dei movimenti della carta prepagata;
  • acquisti in tutti i nei negozi che espongono il logo MasterCard nel cui circuito rientra la carta;
  • acquisti su internet sicuri per effetto del servizio “Pagamenti sicuri internet” messo a disposizione da Intesa;
  • pagamenti dei pedaggi autostradali in Italia ed all'estero.

Banca Intesa e le altre banche del gruppo che offrono la carta prepagata Superflash mettono a disposizione gratuitamente i servizi internet della banca (c.d. home banking) a cui si può accedere con la chiavetta di sicurezza O-Key.

La carta Superflash, inoltre, gode della tecnologia Contactless in base alla quale basta avvicinare la carta al POS abilitato e, senza bisogno di inserirla nel lettore, si possono effettuare pagamenti veloci per importi inferiori a 25 euro: questo senza che si debba digitare il pin o che si debbano apporre firme.

Altra tecnologia importante è MasterPass grazie alla quale si può pagare con pochi click, da smartphone, tablet o computer in piena sicurezza. Il servizio è offerto ai clienti titolari dei Servizi via internet cellulare e telefono.

Costi della carta prepagata Superflash

Veniamo, ora, all’aspetto dei costi. Abbiamo detto del canone annuo che è pari a 9,90 euro per chi ha più di 26 anni compiuti e gratuito per i giovani sotto la soglia indicata.

Per quanto riguarda i prelievi, essi sono gratuiti presso gli sportelli di Intesa San Paolo e di tutte le banche del gruppo oltre che in filiale. Se si preleva presso altre banche, invece, la commissione è pari a 2 euro nei Paesi Area SEPA e 5 euro negli altri casi. All’estero, invece, la commissione ammonta all’1% dell’importo prelevato o pagato se si opera in moneta diversa dall’euro.

Recensione carta Superflash
Immagine tratta dal sito di Intesa San Paolo
Come ricaricare la carta Superflash? La ricarica si può effettuare in filiale, agli sportelli automatici abilitati e via internet. Per ciò che concerne i costi, la prima ricarica è gratis se contestuale all’apertura mentre negli altri casi è pari a:
  • 1 euro per versamenti in contanti o via internet;
  • 2,50 euro in caso di addebito su conto corrente;
  • gratuita se viene effettuato il versamento allo sportello automatico;
  • 1 euro se avviene da altre carte emesse dal gruppo Intesa;
  • 2 euro se la ricarica viene effettuata tramite carte di altre banche.

Per ciò che concerne l’accredito dello stipendio o la ricezione di altri pagamenti, le condizioni prevedono la gratuità delle operazioni.

I costi dei bonifici effettuati sono di 0,50 euro da sportello automatico e 2,50 euro in filiale su banche Gruppo Intesa (3,50 euro, invece, se il bonifico viene effettuato su altre banche).

Chiudiamo, infine, con la rendicontazione annuale e la sostituzione della carta che sono operazioni gratuite.

Per approfondire, ecco altre carte prepagate recensite da Affari Miei:

Conclusioni: conviene la carta prepagata Superflash?

Il prodotto è in linea con altre soluzioni proposte dal mercato ed ha condizioni molto interessanti. Il plafond (cioè l'importo massimo che potete avere sulla carta)  è di 10 mila euro ed è una cifra che può andar bene per svolgere le operazioni più elementari (per il risparmio, conviene accumulare la liquidità altrove). Banca Intesa è presente in maniera capillare in tutte le città italiane, sia attraverso il suo marchio principale che con le banche del gruppo come Banco di Napoli, molto radicata al Sud.  Questo è un fatto molto importante perché significa avere sempre a disposizione una filiale vicina e sportelli per il prelievo ben distribuiti sul territorio. Se avete l’esigenza di fare una carta prepagata, dunque, Superflash supera a pieni voti l’esame: in più, se siete giovani potete usufruire del canone gratuito, il che è un ulteriore vantaggio.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles