La pensione di vecchiaiaè erogata dall’INPS a uomini e donne al raggiungimento di determinati requisiti contributivi ed anagrafici. Lavoratori dipendenti privati e del pubblico impiego e lavoratori autonomi possono inoltrare l’istanza all’Istituto di Previdenza una volta lasciato il lavoro. Come fare domanda? Quali sono i requisiti per il pensionamento nel 2016? Andiamo a vedere l’età pensionabile prevista dalla legge per quest’anno. Attenzione: necessario è il raggiungimento dell’anzianità contributiva minima che deve essere pari a 20 anni che diventano 15 per le categorie indicate dalla circolare INPS n. 16/2013. Di seguito tutte le cose che bisogna sapere per l'anno in corso.
Leggi anche: Pensione Sociale 2016, importo assegno: info requisiti e domanda INPS
Età pensionabile per pensione di vecchiaia: donne dipendenti settore privato, lavoratrici autonome e gestione separata
Le donne dipendenti del settore privato possono andare in pensione nel 2015 a 63 anni e 9 mesi. Dal 1° gennaio 2016 però c'è stato un innalzamento: oggi si lascia a 65 anni e 7 mesi.
Diverse le regole per le lavoratrici autonome e per coloro che hanno versato nella gestione separata INPS. Età prevista per quest’anno è 64 anni e 9 mesi che diventano 66 e 1 mese nel 2016, salvo riforme.
Leggi anche: Pensione integrativa con le assicurazioni: conviene?
Pensione di vecchiaia INPS 2016: uomini dipendenti settore privato e pubblico e autonomi
Uomini e donne impiegati nella pubblica amministrazione possono fare domanda di pensionamento a 66 anni e 3 mesi che diventano 66 anni e 7 mesi nel 2016.
Per quanto riguarda gli autonomi e gli iscritti alla gestione separata, l’età pensionabile per il 2015 è fissata a 66 anni e 3 mesi: anche in questo caso l’aumento per l’anno prossimo sarà di quattro mesi.
Donne dipendenti del settore privato | Donne lavoratrici autonome e gestione separata | Uomini e donne impiegati nella pubblica amministrazione | Uomini autonomi | |
Anno 2015 | 63 anni e 9 mesi | 64 anni e 9 mesi | 66 anni e 3 mesi | 66 anni e 3 mesi |
Anno 2016 | 65 anni e 7 mesi | 66 anni e 1 mese | 66 anni e 7 mesi | 66 anni e 7 mesi |
Pensione di vecchiaia per lavoratori nel sistema contributivo
I soggetti per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996 (cioè coloro che rientrano nel modello “contributivo puro”), possono ugualmente ottenere la pensione ma oltre al requisito contributivo di 20 anni e al requisito anagrafico indicato precedentemente, sono necessarie altre condizioni:
A) se l’importo della pensione è superiore a 1,5 volte quello dell’assegno sociale, valgono le stesse regole esposte sopra (20 anni di contributi + età anagrafica fissata dalla legge);

Leggi anche: Età pensionabile 2016: aumenta ancora?
Come fare domanda?
L’istanza all’INPS si può presentare nei tre modi che riportiamo di seguito:
- Telefonicamente al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
- Su internettramite PIN attraverso il portale www.inps.it;
- Tramite enti di Patronato e intermediari autorizzati dall’Istituto, che mettono a disposizione dei cittadini i necessari servizi telematici.