
Che cos’è la ritenuta d’acconto indicata dal codice tributo 1040?
A livello fiscale, la ritenuta d'accontoè da considerarsi come una trattenuta Irpef che viene effettuata sulle somme di denaro che i titolari di partita iva ricevono dai propri clienti che, di fatto, operano da sostituti di imposta: in pratica le aziende ed i possessori Iva pagano parzialmente in sostituzione dei professionisti che hanno svolto un determinato lavoro. Ciò però non vale per chi produce redditi d'impresa o attività commerciali.
La ritenuta d'acconto si applica poi in caso di lavoro occasionale. Parliamo di quei professionisti che svolgono un'attività senza partita iva (si chiama lavoro occasionale appunto perchè non supera una cifra determinata dalla legge in circa 5 mila euro annui).
Anche per i lavoratori dipendenti si applica la ritenuta che ha lo stesso codice tributo 1040: il dipendente può accorgersene leggendo la busta paga che gli viene fornita mensilmente, nella voce degli importi che vengono versati dal datore di lavoro a titolo di Irpef.
La ritenuta d'acconto si applica poi in caso di lavoro occasionale. Parliamo di quei professionisti che svolgono un'attività senza partita iva (si chiama lavoro occasionale appunto perchè non supera una cifra determinata dalla legge in circa 5 mila euro annui).
Anche per i lavoratori dipendenti si applica la ritenuta che ha lo stesso codice tributo 1040: il dipendente può accorgersene leggendo la busta paga che gli viene fornita mensilmente, nella voce degli importi che vengono versati dal datore di lavoro a titolo di Irpef.
In maniera molto generale possiamo dire che la ritenuta può essere di due tipi: a titolo di imposta o a titolo d'acconto. Nel primo caso, infatti, versando i soldi il debitore assolve totalmente agli obblighi relativi al pagamento delle imposte per il suo creditore. Nel secondo caso, invece, il creditore dovrà tener conto delle ritenute subite a titolo d'acconto per calcolare le somme da versare.
Perchè con il codice tributo 1040 si versa la ritenuta d'acconto? Sostanzialmente questo complesso sistema serve ad "agevolare" la riscossione per il Fisco che, con meno operazioni, riscuote prima le imposte.