Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Postepay Junior: che cos’è e come funziona la carta prepagata

$
0
0
Come suggerisce lo stesso nome, la Postepay Juniorè simile alla comune carta prepagata Postepay classica, ma è destinata ad un target di utenti più giovani. Si rivolge infatti ai ragazzi che hanno un età compresa tra 10 anni ed i 18 anni.

Come funziona? La carta prepagata viene rilasciata da Poste Italiane: si può attivare presso un qualsiasi ufficio postale e per essere concessa è necessaria la presenza di uno dei due genitori nel caso di titolari minorenni: costoro devono comunque presentare nella fase di registrazione ed attivazione della carta prepagata il proprio codice fiscale e la carta di identità. La carta è stata ideata per aiutare i ragazzi che fuori casa si trovano nella condizione di dover sostenere delle spese inaspettate, quando non dispongono del contante necessario. Rappresenta, inoltre, un valido strumento per educare i più giovani all'uso della moneta elettronica.

Come funziona la carta Postepay Junior? Info sull'attivazione e sui costi delle operazioni principali

I costi di attivazione richiesti per il rilascio della versione “young” della Postepay sono pari a 5 euro, mentre per quanto riguarda la sua validità, può essere utilizzata per sei anni. La carta prepagataè associata al circuito di pagamento Visa Electron, per cui può essere utilizzata in tutte le attività commerciali convenzionate con esso convenzionate. L’utente, inoltre, può adoperarla anche nel caso in cui si trova  all'estero. Diverse operazioni possono, poi, essere fatte direttamente su internet: stiamo parlando degli acquisti e del controllo degli ultimi movimenti.

La Postepay Juniorva utilizzata rispettando dei precisi criteri, a partire dagli specifici limiti di spesa giornalieri e mensili da verificare sul contratto: ci sono anche dei limiti relativi alla ricarica ed alla fase di prelievo. La carta prepagata, come tutte le sue colleghe, prevede il pagamento di specifiche commissioni che vengono applicate in caso di ricarica di denaro ma anche dopo il prelievo: le due operazioni hanno una commissione pari ad  1 euro se la ricarica viene effettuata presso un ufficio postale; se invece si procede con la ricarica ed il prelievo presso un punto vendita Sisal, allora l’obolo da sostenere ammonta a due euro
Che cos'è Postepay Junior
Immagine tratta dal sito Postepay.it
Leggi anche: Migliore carta prepagata: come scegliere una carta-conto 
Non è possibile prelevare una cifra superiore rispetto allo stesso saldo della carta, non è possibile andare in rosso, come del resto con quasi tutte le carte prepagate. Alla carta non si può associare un conto corrente, essendo lo strumento comunque pensato per minori e per movimentare piccole cifre.

Ricordiamo, infine, che a differenza delle altre carte-conto recensite su questo blog, la Postepay Juniornon ha un IBAN associato come la Postepay Evolution. Non possono, quindi, effettuarsi operazioni più complesse come i bonifici o come l’addebito delle bollette.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles