Quantcast
Channel: Affari Miei
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Ascendenti legittimi: chi sono?

$
0
0
Quando si parla di successioni per causa di morte si fanno diversi riferimenti agli ascendenti legittimi. L’articolo 536 del codice civile prevede la riserva a favore dei legittimari: in pratica esiste una quota di eredità che è per il de cuiusdisponibile, e sulla quale può sostanzialmente fare quello che vuole, mentre una quota per legge deve andare ai legittimari che sono: coniuge, figli legittimi e naturali ed ascendenti legittimi di cui ci occuperemo su questa pagina.

Per parlare nello specifico degli ascendenti legittimi, dobbiamo far riferimento all’articolo 538 del codice rubricato “riserva a favore degli ascendenti legittimi”.
“Se chi muore – si legge – non lascia figli legittimi né naturali, ma ascendenti legittimi, a favore di questi è riservato un terzo del patrimonio, salvo quanto disposto dall’articolo 544.
In caso di pluralità di ascendenti, la riserva è ripartita tra i medesimi secondo i criteri previsti dall’articolo 569”.

Ma chi sono gli ascendenti legittimi? 

I genitori, i nonni e tutti i parenti in linea retta che sono legati al testatore da un vincolo di filiazione: nella categoria sono inclusi anche i genitori adottivi ed i loro ascendenti legittimi, se il de cuiusè stato adottato secondo l’adozione prevista dalla legge 184 del 1983. Attenzione perché l’adozione per maggiorenni, invece, disciplinata dagli articoli 291 e seguenti del codice, non produce il medesimo effetto e non garantisce, di conseguenza, alcun diritto all’adottante. Inoltre, poi, sono considerati ascendenti legittimi anche i genitori e gli ascendenti dei figli legittimati per susseguente matrimonio o dopo un provvedimento giudiziale.

Se il de cuius non lascia figli legittimi, adottivi o naturali o figli legittimati, agli ascendenti legittimiè riservato un terzo del patrimonio, in assenza del coniuge però che è un altro legittimario a cui per legge spetta sempre una quota. La quota, va chiarito, è fissa nel senso che prescinde dal numero di ascendenti.

Calcolo quota ascendenti legittimi

Ripartizione del patrimonio: concorso degli ascendenti legittimi con il coniuge e concorso tra ascendenti

Se gli ascendenti concorrono con il coniuge, a quest’ultimo spetta metà del patrimonio mentre agli ascendenti tocca un quarto.

In caso di concorso tra ascendenti legittimi, la ripartizione avviene in questo modo: metà della quota riservata tocca agli ascendenti in linea paterna mentre l’altra metà spetta di diritto agli ascendenti in linea materna. Nel caso in cui gli ascendenti non fossero di uguale grado, la quota spetta al più vicino, senza che ci sia una distinzione di linea.

Per approfondire il discorso sulla successione legittima, vi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla ripartizione delle quote tra i legittimari.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles