Potrebbe essere una settimana intesa e piena di cambiamenti per la riforma pensioni 2016. Le ultime novità arrivano dall’associazione Lavoro & Welfare che ha organizzato un pubblico dibattito in cui sarà presente il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti.
Il suo compito sarà quello di spiegare le sue intenzioni e cambiamenti da apportare nel sistema pensionistico 2016. L’unica cosa che attualmente si sa è che per adesso non è confermata nessuna novità riguardo il sistema pensioni 2016.
Per quanto riguarda le lavoratrici che chiedono la proroga di Opzione Donna fino al 2018, dopo la loro partecipazione alla manifestazione a Roma, l’esponente del Pd Maria Luisa Gnecchi ha promesso di impegnarsi per mandare avanti il regime sperimentale: la parlamentare Dem è nota da tempo per l'impegno che sta profondendo sul tema ed è uno dei pochi esponenti del PD, insieme all'ex ministro Cesare Damiano, ad essersi intestato il complesso tema della previdenza.Tra le ultime notizie sulle pensioni, poi, si annoverano le parole di Susanna Camusso, leader della Cgil che sostiene la necessità ricostruire un’aspettativa pensionistica civile e possibile per i giovani, sia per chi possiede una discontinuità contributiva, sia per quelli che entrano ora nel mondo del lavoro. "E’ un sistema troppo rigido - afferma la sindacalista - che costringe a far lavorare duramente gli anziani recando difficoltà al giovane che deve trovare il modo di entrare nel mondo del lavoro, in condizioni difficilissime".
E' proprio su questo ultimo punto che è esplosa, nei giorni scorsi, la polemica sulla reversibilità con la denuncia da parte della minoranza Dem e delle opposizioni di un tentativo, da parte del governo Renzi, di danneggiare le vedove e tutti coloro che percepiscono questo tipo di aiuto.
Il suo compito sarà quello di spiegare le sue intenzioni e cambiamenti da apportare nel sistema pensionistico 2016. L’unica cosa che attualmente si sa è che per adesso non è confermata nessuna novità riguardo il sistema pensioni 2016.
Novità pensioni 2016: cosa c’è da sapere per gli esodati e opzione donna
Entro il 1° marzo i lavoratori esodati dovranno presentare all’Inps o alla Direzione Territoriale del Lavoro la domanda per accedere alla settima salvaguardia.Per quanto riguarda le lavoratrici che chiedono la proroga di Opzione Donna fino al 2018, dopo la loro partecipazione alla manifestazione a Roma, l’esponente del Pd Maria Luisa Gnecchi ha promesso di impegnarsi per mandare avanti il regime sperimentale: la parlamentare Dem è nota da tempo per l'impegno che sta profondendo sul tema ed è uno dei pochi esponenti del PD, insieme all'ex ministro Cesare Damiano, ad essersi intestato il complesso tema della previdenza.Tra le ultime notizie sulle pensioni, poi, si annoverano le parole di Susanna Camusso, leader della Cgil che sostiene la necessità ricostruire un’aspettativa pensionistica civile e possibile per i giovani, sia per chi possiede una discontinuità contributiva, sia per quelli che entrano ora nel mondo del lavoro. "E’ un sistema troppo rigido - afferma la sindacalista - che costringe a far lavorare duramente gli anziani recando difficoltà al giovane che deve trovare il modo di entrare nel mondo del lavoro, in condizioni difficilissime".
=> LEGGI TUTTE LE NEWS SULLA RIFORMA PENSIONI!
Decreto povertà e ultime novità sulle pensioni: news sul reddito minimo
Abbiamo parlato nelle scorse settimane di reddito minimo e decreto povertà. Il disegno di legge delega per il governo inizierà il suo iter parlamentare martedì. Il provvedimento, licenziato dal Consiglio dei Ministri del 28 gennaio, assegna all'esecutivo la delega a rendere strutturale il c.d. SIA, acronimo di Sostegno all'inclusione attiva, destinato ai nuclei numerosi: l'aiuto alle famiglie sarà collegato alla stipula di un patto di servizio personalizzato con i servizi sociali e, in particolare, ad una nuova organizzazione delle prestazioni assistenziali e previdenziali legate alla prova dei mezzi. Il riferimento, si legge dalle ultime news di stampa, sarà la situazione ISEE del richiedente e non il reddito ai fini Irpef.E' proprio su questo ultimo punto che è esplosa, nei giorni scorsi, la polemica sulla reversibilità con la denuncia da parte della minoranza Dem e delle opposizioni di un tentativo, da parte del governo Renzi, di danneggiare le vedove e tutti coloro che percepiscono questo tipo di aiuto.
Staremo a vedere cosa accadrà nei prossimi giorni. Intanto vi invitiamo ad iscrivervi alla newsletter di Affari Miei che trovate in basso oppure al canale Telegram che, mediante la nota applicazione di messaggistica istantanea, vi farà ricevere solo i migliori aggiornamenti dal blog. Detestiamo lo spam quanto voi, sarete raggiunti solo da contenuti di valore: provare per credere!