Quanto vale un Franco Svizzero in Euro? Si tratta di una domanda la cui risposta è molto importante per tutti quei professionisti o appassionati che hanno scelto proprio il Forex come mercato di riferimento per i loro investimenti. La valuta svizzera, nonostante le piccole dimensioni del Paese, continua ad essere una delle più rilevanti del panorama mondiale ed è per questo motivo che qualunque investitore, per grande o piccolo che sia, deve necessariamente badare, anche nel caso in cui non lo scegliesse come coppia di riferimento, al pair EUR/CHF.
Nel momento in cui vi scriviamo un Franco Svizzero vale circa 0.90 euro, una quasi parità che è stata raggiunta solo di recente e che ha rivoluzionato quelli che sono i rapporti tra l’UE e economia Svizzera, andando a colpire non solo il mondo della finanza, ma anche quello del lavoro, con i transfrontalieri che trovano molto meno appetibile il paese elvetico rispetto a qualche anno fa.
Chi vuole dunque investire i propri risparmi anche su una coppia stabile come Euro contro Franco Svizzero dovrà tenere in debita considerazione la possibilità che le due valute comincino a correre di nuovo, in senso inverso ovviamente, nonostante si tratti di una coppia che ci ha abituato ad una certa stabilità.
Gli outlook tra le due valute indicano una possibilità di parità durante il 2016, anche se particolari decisioni della Banca Centrale Europea, dovute principalmente al particolare momento economico che l’Europa continua a vivere, potrebbero influenzare l’andamento del pair. A chi investe o intende investire su EUR/CHF consigliamo di continuare a seguire le decisioni di BCE, Banca Centrale Svizzera e sistema finanziario elvetico. Le risposte sul futuro di questo pair sono tutte lì.
Nel momento in cui vi scriviamo un Franco Svizzero vale circa 0.90 euro, una quasi parità che è stata raggiunta solo di recente e che ha rivoluzionato quelli che sono i rapporti tra l’UE e economia Svizzera, andando a colpire non solo il mondo della finanza, ma anche quello del lavoro, con i transfrontalieri che trovano molto meno appetibile il paese elvetico rispetto a qualche anno fa.
Cosa bisogna sapere sulla coppia EUR/CHF
La coppia EUR/CHFè, storicamente, una delle più rilevanti del palcoscenico mondiale. Si tratta anche di una delle più stabili, anche se negli ultimi sei mesi abbiamo assistito ad importantissimi movimenti in entrambi i sensi, che hanno però decisamente svalutato rispetto al prezzo di un anno fa, il valore del Franco Svizzero. A muovere principalmente il CHF sono le decisioni riguardo i tassi di interesse della Banca Centrale Svizzera, ente completamente fuori il controllo politico che ha l’obiettivo, almeno dichiarato (ed è lo stesso della BCE), di tenere sotto controllo l’inflazione. Questo vuol dire che difficilmente altri tipi di decisione andranno ad influenzare i movimenti di questa coppia, per tre motivi principali:- il debito pubblico della Svizzera non è così rilevante, almeno in confronto al Prodotto Interno Lordo del Paese. Per questo motivo molto difficilmente la Svizzera può procedere a svalutazioni pilotate della propria valuta. Si tratta infatti di una delle valute da sempre più stabili sul panorama internazionale, motivo per il quale è stata praticamente da sempre considerata come una delle valute rifugio per i risparmiatori
- la bilancia commerciale della Svizzera è in relativo equilibrio, nonostante le dimensioni del paese, e quello che il paese importa in merci lo esporta, in genere, in servizi. Dato che difficilmente la Svizzera si trova in condizione di dover riequilibrare la sua bilancia commerciale
- la stabilità del valore del CHF, sia nei confronti dell’Euro sia nei confronti del dollaro è uno degli obiettivi principali tra quelli perseguiti dalla Banca Centrale Svizzera
Un momento particolarmente convulso per i mercati
È altrettanto vero però che stiamo vivendo un periodo particolarmente convulso per i mercati, che è dimostrato dal fatto che anche coppie tendenzialmente molto stabili, come ad esempio EUR/CHF, EUR/USD e EUR/CHF sono stati soggetti, negli ultimi mesi, a movimenti considerevoli. Viviamo una volatilità dei mercati piuttosto intensa, e questo, come sa bene l’investitore del mercato valutario, si riflette sul Forex in modo addirittura amplificato.Chi vuole dunque investire i propri risparmi anche su una coppia stabile come Euro contro Franco Svizzero dovrà tenere in debita considerazione la possibilità che le due valute comincino a correre di nuovo, in senso inverso ovviamente, nonostante si tratti di una coppia che ci ha abituato ad una certa stabilità.
Gli outlook tra le due valute indicano una possibilità di parità durante il 2016, anche se particolari decisioni della Banca Centrale Europea, dovute principalmente al particolare momento economico che l’Europa continua a vivere, potrebbero influenzare l’andamento del pair. A chi investe o intende investire su EUR/CHF consigliamo di continuare a seguire le decisioni di BCE, Banca Centrale Svizzera e sistema finanziario elvetico. Le risposte sul futuro di questo pair sono tutte lì.