Molti sono convinti che la manutenzione auto GPL sia inferiore rispetto alle altre: spesso non è così semplice optare per la scelta migliore visto che i costi sono a dir poco esosi. Consideriamo che le auto ibride che utilizzano sia il GPL che il combustibile, richiedono una manutenzione maggiore a causa delle sostanze presenti nel gas. Ma quindi conviene scegliere una vettura che abbia queste caratteristiche? Molti italiani si pongono questo problema, in virtù del fatto che purtroppo spesso si è obbligati a possedere un’automobile a causa dell’inefficienza del trasporto pubblico. La macchina, molto spesso, è una vera e propria tassa occulta sulle famiglie: assicurazione, bollo, carburante, manutenzione ed eventuale rata sono spese veramente molto importanti sul bilancio annuale.
Se siete capitati per la prima volta su Affari Miei, sappiate che siamo un blog che promuove il risparmio ponderato ed il consumo intelligente: nella sezione Risparmio Casa potete trovare molti consigli sul tema. Iscrivendovi alla newsletter gratuita che trovate in basso, poi, riceverete i migliori aggiornamenti dal blog.
Potrebbe anche interessare: Costo impianto GPL auto: come scegliere
Manutenzione auto GPL, consigli per risparmiare soldi: conviene oppure no? Guida ai costi
Prima premessa: la scelta del tipo di macchina dipende dai chilometri che si devono percorrere. Solo sulla base dell'uso effettivo che si farà dell'auto si può capire qual è la soluzione migliore. Dicevamo che le spese spesso sono più alte di quel che si pensa: per esempio, i filtri devono essere controllati periodicamente una volta fatto un certo numero di chilometri. Rricordate che in queste auto i filtri presenti sono due: uno per la fase liquida situato dopo l’elettrovalvola e quello indicato per la fase gassosa.
Ogni 20 mila chilometri va generalmente effettuato il cambio del filtro: il costo varia da 20 a 30 euro, mentre devono essere conteggiati 130 euro per effettuare il collaudo generale dell’impianto a GPL. Meno cara la revisione delle bomboleche è gratis ma è sempre da tenete nei costi di manutenzioni l’eventuale sostituzioni delle valvole, montaggio o smontaggio previsto da sostenere.
Prima di sottoscrivere un contratto per la manutenzione dell’impianto gpl auto, ricordatevi sempre di richiedere un preventivo: i prezzi, infatti, variano in base all’officina. Scegliendo un auto a GPLdovete tenere in considerazione l’autonomia dell’automobile e per questo motivo è necessario conoscere la capienza del serbatoio e calcolare almeno il 16% in meno rispetto all’auto a benzina.
Di contro il motore è meno inquinante rispetto ad un benzina o diesel. Acquistando un’auto a GPL valutate bene la potenza del motore: se non avete particolari pretese, optate tranquillamente per un motore di bassa cilindrata da 1,2 60 o 75 cavalli.