Il cassetto previdenziale INPSè un servizio che consente a tutti di consultare, direttamente online, tutti i dati che riguardano le prestazioni previdenziali offerte all’ente. Allo stesso tempo ci permette di tenere sotto controllo tutti i versamenti che abbiamo già effettuato: si tratta di un adeguamento importante dell’ente della previdenza sociale italiano, che permette finalmente (e allineandosi a quanto offerto negli altri paesi dell’Unione Europea) di avere contezza della propria posizione previdenziale senza recarsi necessariamente allo sportello.
Una volta che viene richiesto il pin, una parte del codice vi verrà consegnata via mail, via Pec o via telefono, mentre la seconda parte arriverà via posta (per motivi di sicurezza), recapitata al vostro indirizzo. Una volta arrivata la busta, potremo mettere insieme il PIN e cominciare ad utilizzare i servizi offerti dal cassetto previdenziale INPS.
Sul sito si può anche accedere, e questa forse è una delle possibilità più interessanti che riguardano il cassetto previdenziale INPS, ad una dichiarazione dei redditi pre-compilata, che può essere direttamente accettata oppure modificata per poi essere inoltrata. In aggiunta sul cassetto previdenziale si può anche accedere al proprio modello ISEE, e si può o scaricare per essere presentato all’ente (o ad altri enti che potrebbero richiederlo), oppure modificarlo con i propri dati patrimoniali.
Nella piattaforma offerta da INPS, sono presenti anche delle sezioni separate per chi è soggetto iscritto alla gestione previdenziale degli artigiani e dei commercianti, sia per chi invece è iscritto alla gestione separata. Si tratta di un servizio molto importante, che permette la consultazione da remoto (e dunque sia da PC che da smartphone) di tutti i dati che riguardano:
La piattaforma tende ad avere problemi soprattutto in prossimità delle scadenze, quando ovvero il numero degli utenti collegati si fa troppo alto rispetto alle risorse messe a disposizione del servizio. Se avete bisogno di documenti con urgenza, il nostro consiglio è, soprattutto a ridosso delle scadenze fiscali, di muovervi per tempo e mettere in conto la possibilità che si verifichi qualche disservizio.
Che cos’è il cassetto previdenziale? Cosa posso consultare?
Il cassetto previdenziale INPS è uno strumento online, o meglio un’interfaccia attraverso la quale è possibile visionare in tempo reale:- informazioni previdenziali di cittadini
- aziende
- liberi professionisti
- artigiani
- chiunque sia iscritto ad una gestione previdenziale INPS
Chi può accedere? Come si richiede il pin?
Il pin che deve essere utilizzato per accedere al cassetto previdenziale è lo stesso che si utilizza per gli altri servizi INPS erogati online. SI può richiedere direttamente sul sito, semplicemente cliccando su quello che è il percorso “servizi per il cittadino”.Una volta che viene richiesto il pin, una parte del codice vi verrà consegnata via mail, via Pec o via telefono, mentre la seconda parte arriverà via posta (per motivi di sicurezza), recapitata al vostro indirizzo. Una volta arrivata la busta, potremo mettere insieme il PIN e cominciare ad utilizzare i servizi offerti dal cassetto previdenziale INPS.
Quali dati possono essere consultati?
Il cassetto previdenziale offre un quadro, sia d’insieme che dettagliato, dei dati di chiunque sia iscritto ad una delle gestioni previdenziali dell’INPS, sia se si tratti di lavoratori autonomi sia se si tratti invece di lavoratori dipendenti. Si possono altresì consultare i dati che riguardano il trattamento pensionistico, monitorando tutti quelli che sono stati i versamenti contributivi, sia tenere traccia di tutti i versamenti che si sono ricevuti dall’ente sottoforma di assegno pensionistico.Sul sito si può anche accedere, e questa forse è una delle possibilità più interessanti che riguardano il cassetto previdenziale INPS, ad una dichiarazione dei redditi pre-compilata, che può essere direttamente accettata oppure modificata per poi essere inoltrata. In aggiunta sul cassetto previdenziale si può anche accedere al proprio modello ISEE, e si può o scaricare per essere presentato all’ente (o ad altri enti che potrebbero richiederlo), oppure modificarlo con i propri dati patrimoniali.
La gestione commercianti e la gestione separata

- i versamenti presidenziali effettuati
- le scadenze di pagamento
- la presentazione e la richiesta online del DURC
- la richiesta della cassa integrazione
- la richiesta della mobilità
Compatibile con tutte le piattaforme
Il cassetto previdenziale dell’INPS è compatibile praticamente con tutte le piattaforme attualmente utilizzate, ovvero sia con i PC Windows e Apple, sia con gli smartphone iOS (e quindi iPhone), Android e Windows Mobile.La piattaforma tende ad avere problemi soprattutto in prossimità delle scadenze, quando ovvero il numero degli utenti collegati si fa troppo alto rispetto alle risorse messe a disposizione del servizio. Se avete bisogno di documenti con urgenza, il nostro consiglio è, soprattutto a ridosso delle scadenze fiscali, di muovervi per tempo e mettere in conto la possibilità che si verifichi qualche disservizio.