Uno dei mezzi più rapidi e più comodi per effettuare il versamento di denaro è il bonifico. Tutti conosciamo il bonifico bancario, ma ormai anche lo stesso strumento proposto dalle Poste Italiane sta prendendo piede. In questo articolo cerchiamo di risolvere alcuni dei dubbi inerenti al bonifico postale: come farlo? Si può effettuare un bonifico su una Postepay, su un conto postale o su un libretto postale? Nei prossimi paragrafi approfondiamo questi argomenti, dandovi qualche dritta per muovervi nell’ambito degli spostamenti di denaro.
Come eseguire l’operazione del bonifico postale? Le strade offerte al cliente sono due: la prima consiste nel recarsi all’ufficio postale e consegnare all’operatore un modulo compilato con tutti i dati necessari e la somma di denaro (sia in contanti che prelevata dal conto postale).
La seconda opzione riguarda il bonifico postale online: per questa strada occorre accedere al sito ufficiale delle Poste Italia e poi alla sezione Home Banking. La categoria di clienti che può utilizzare questo servizio è composta dai titolaridi Banco Posta Impresa. Si può accedere al proprio account sul servizio online ed effettuare bonifici per importi fino a 500.000 euro e senza alcuna spesa di commissione. È anche possibile compiere questa operazione da cellulari o tablet: tuttavia questa opzione è riservata ai possessori di una sim della compagnia PosteMobile.
La possibilità di trasmettere denaro con la PostePay è attraverso un Bonifico Postepay online, sebbene sia in realtà una ricarica attraverso il web. Per effettuare tale operazione è necessario collegarsi al sito internet di BancoPosta Clik, per poi accedere al proprio account e cliccare sulla voce Ricarica PostePay. Infine bisogna cliccare la voce Addebito su BancoPosta Click. A questo punto l’utente deve selezionare il metodo di pagamento che vuole adoperare e inserire il numero della carta da ricaricare.
Il discorso è diverso per la Postepay Evolution: come spiegato nella nostra recensione specifica, la nuova prepagata delle Poste ha un codice IBAN ed è pensata per competere nel mercato delle carte-conto in quanto associa le basilari funzioni del conto corrente con quelle di una prepagata standard.
Il bonifico postale: cos’è e come effettuarlo
Abbiamo detto che negli ultimi anni le Poste Italiane hanno deciso di offrire negli uffici postali anche servizi bancari, per poi approdare anche nel mondo del banking online grazie alle nuove funzioni attivate sul sito ufficiale. Per questo motivo coloro che sono titolari di un conto corrente postale (il BancoPosta) hanno la possibilità di trasferire denaro in due diversi modi: tramite postagiro oppure attraverso un bonifico. La differenza tra i due strumenti è che mentre con il postagiro si possono trasferire fondi tra conti correnti postali, con il bonifico postale si può inviare denaro ad un conto bancario.Come eseguire l’operazione del bonifico postale? Le strade offerte al cliente sono due: la prima consiste nel recarsi all’ufficio postale e consegnare all’operatore un modulo compilato con tutti i dati necessari e la somma di denaro (sia in contanti che prelevata dal conto postale).
La seconda opzione riguarda il bonifico postale online: per questa strada occorre accedere al sito ufficiale delle Poste Italia e poi alla sezione Home Banking. La categoria di clienti che può utilizzare questo servizio è composta dai titolaridi Banco Posta Impresa. Si può accedere al proprio account sul servizio online ed effettuare bonifici per importi fino a 500.000 euro e senza alcuna spesa di commissione. È anche possibile compiere questa operazione da cellulari o tablet: tuttavia questa opzione è riservata ai possessori di una sim della compagnia PosteMobile.
Dati e costo per il bonifico postale
I dati che servono per compiere questa operazione dal conto postale sono gli stessi utili per il bonifico bancario. Per completare l'operazione di bonifico postale è necessario inserire nel modulo il codice IBAN e il numero del conto del destinatario. Per quanto riguarda il costo del bonifico postale, il prezzo verso conti italiani è pari a 1 euro, mentre per il bonifico postale estero è necessario consultare il foglio informativo sulle operazioni estere. Sul sito è presente questa tabella da cui si può ricavare la disponibilità del servizio del bonifico postale online durante tutta la giornata. Chi invece vuole eseguire l'operazione direttamente allo sportello deve pagare una commissione pari a 2 euro.Tempi di accredito della somma versata
Un altro dei dubbi che assale chi deve effettuare un bonifico postaleè quello delle tempistiche del trasferimento del denaro da un conto postale a uno bancario: i tempi di attesa ammontano a due giorni feriali, o tre al massimo.Qualora l’utente non sia in possesso di un conto postale può comunque effettuare un bonifico presso qualsiasi banca o alla Posta, ma il costo, all’ufficio postale, sale a 5 euro.Bonifico sulla Pstepay: è possibile?
Uno dei dubbi dei possessori di una Postepay è se questo strumento possa essere adoperato per effettuare o ricevere bonifici:in realtà parlare di bonifico in questo caso non è corretto. La Postepay è carta prepagata e non permette né di effettuare né di ricevere bonifici: l'unico modo per versare del denaro sulla questa card Postepay è quella di effettuare una ricarica o, nel caso si necessiti di ricevere un pagamento, lasciare che sia una terza persona a farla.La possibilità di trasmettere denaro con la PostePay è attraverso un Bonifico Postepay online, sebbene sia in realtà una ricarica attraverso il web. Per effettuare tale operazione è necessario collegarsi al sito internet di BancoPosta Clik, per poi accedere al proprio account e cliccare sulla voce Ricarica PostePay. Infine bisogna cliccare la voce Addebito su BancoPosta Click. A questo punto l’utente deve selezionare il metodo di pagamento che vuole adoperare e inserire il numero della carta da ricaricare.
Il discorso è diverso per la Postepay Evolution: come spiegato nella nostra recensione specifica, la nuova prepagata delle Poste ha un codice IBAN ed è pensata per competere nel mercato delle carte-conto in quanto associa le basilari funzioni del conto corrente con quelle di una prepagata standard.