La Tessera Sanitariaè un documento personale che permette ai cittadini di usufruire dei servizi sanitari all’interno dei Paesi della Comunità Europea. Inoltre, è anche uno strumento all’Amministrazione Pubblica che lo sfrutta per monitorare la spesa sanitaria in Italia e controllare la quantità di medicinali prescritte dal medico curante al paziente. Per effettuare analisi, esami e visite mediche va dunque esibita la Tessera Sanitaria, sia che si tratti di strutture ospedaliere, ambulatoriali o riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre, la stessa tessera sanitaria va esibita in farmacia per acquistare farmaci dietro prescrizione. La tessera sanitaria dà anche diritto a specifici cicli di cure termali messe a disposizione dall’INPS. Cosa succede se la Tessera Sanitaria è scaduta? In questo articolo vedremo, tra i vari aspetti interessanti, come funziona con il rinnovo, chiarendo gli aspetti che riguardano la procedura da seguire nel 2016.
Tessera Sanitaria all’estero
La Tessera Sanitariaè un documento indispensabile da portare dietro quando ci si reca all’estero, che dà diritto ai cittadini della Comunità Europea di ricevere gratuitamente assistenza medica e cure urgenti negli ospedali e nelle cliniche riconosciute sul territorio. Con l’esibizione della Tessera Sanitaria le spese mediche sostenute dalla struttura che cura il paziente verranno rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale Italiano secondo le norme previste dalla regione in cui risiede l’assistito.
In Italia la Tessera Sanitaria deve essere obbligatoriamente esibita in farmacia ogni volta che il cittadino presenta una ricetta medica o un’impegnativa scritta dal medico di base in cui avrà inserito il codice fiscale dell’assistito e relative esenzioni del ticket sanitario. Il farmacista deve obbligatoriamente emettere uno scontrino fiscale che attesta l’acquisto di farmaci e che il cittadino utilizzerà per dimostrare le spese mediche sostenute quando andrà a fare la dichiarazione dei redditi. Gli importi relativi agli scontrini sono validi per la detrazione Irpef. La Tessera Sanitaria non sostituisce comunque il libretto sanitario, che è obbligatorio per la prescrizione medica, per il cambio medico e per altre attività.
La Tessera Sanitaria contiene i dati anagrafici, il Codice Fiscale del cittadino e indica il comune di nascita mentre nel caso di cittadini stranieri indica lo Stato estero di nascita. La data di scadenza della tessera sanitaria generalmente è di 6 anni, per gli assistiti in via definitiva, o periodi inferiori nel caso si tratti di stranieri con permesso di soggiorno limitato.
Leggi anche => Fondo Est, come funziona con l'assistenza sanitaria - Smarrimento o furto della tessera sanitaria: cosa fare?
La Tessera Sanitaria viene rilasciata a tutti i cittadini titolari di Codice Fiscale che hanno diritto all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale e a tutti i nuovi nati a cui è stato attribuito il codice fiscale. L’invio della tessera Sanitaria per i nuovi nati avviene automaticamente ed è valida 1 anno. Alla sua scadenza, l’ASL di appartenenza invia una nuova Tessera. L’invio della Tessera Sanitaria è generato automaticamente subito dopo che la ASL comunica i dati di assistenza al Sistema TS.
Cosa fare se la Tessera Sanitaria non è mai arrivata?
La tessera è in vigore il 1° gennaio 2004 e ad oggi dovrebbe essere stata recapitata a tutti i cittadini italiani che ne hanno diritto. Di solito la Tessera Sanitaria viene inviata automaticamente al cittadino quando la ASL comunica i dati di assistenza al Sistema TS, ma può capitare che per motivi di varia natura l’interessato non abbia mai ricevuto la Tessera Sanitaria. In tal caso, è possibile che ci siano stati degli errori al codice fiscale: se quest’ultimo non è corretto è opportuno rivolgersi agli uffici dell’Agenzia delle Entrate e richiederlo mostrando un documento d’identità valido. Se invece il codice fiscale è corretto, è necessario rivolgersi alla propria ASL per regolarizzare definitivamente la posizione comunicando i dati di assistenza al Sistema TS così da consentire l’emissione della Tessera Sanitaria. Per qualsiasi inconveniente è necessario controllare se si è iscritti alla ASL o se l'ASL di competenza ha provveduto ad inviare telematicamente i dati di assistenza al Sistema TS.
Tessera Sanitaria scaduta: come rinnovarla nel 2016?
La Tessera Sanitariaè generalmente valida 6 anni per gli assistiti ASL in via definitiva, mentre per i cittadini stranieri, che hanno permessi di soggiorno in scadenza o limitati per motivi che riguardano lo studio, il lavoro o l’assistenza, la Tessera Sanitaria è valida solo per il periodo di permanenza in Italia. Se sta per avvicinarsi la data di scadenzadella Tessera Sanitaria, non c’è nulla di cui preoccuparsi! La tessera sarà inviata automaticamente in busta chiusa dall’Agenzia delle Entrate e il cittadino la riceverà presso il proprio domicilio senza fare nulla. Una procedura che riguarda indistintamente tutti i cittadini avente diritto. Nel caso in cui, per qualsiasi eventualità, la Tessera sanitaria non dovesse essere recapitata, ci si può recare all'ASL più vicina per riferire l’accaduto. L’Asl provvederà immediatamente a rilasciare un certificato provvisorio sostitutivo, in attesa che l'Agenzia delle Entrate provveda a far recapitare al proprio domicilio una nuova tessera originale al malcapitato. Per chi invece volesse controllare online può verificare lo Stato di emissione su Portale Progetto Tessera Sanitaria nella sezione "Per vedere lo stato della mia Tessera Sanitaria". Per verificare se la procedura è in corso occorre essere in possesso del proprio codice fiscale.
Nel caso la Tessera Sanitaria venga smarrita, rubata o magari si sia deteriorata, il cittadino ha il diritto di richiedere un suo duplicato. Il cittadino può dunque richiedere l’emissione di una nuova tessera presentandosi con un documento d’identità in corso di validità. Anche i cittadini residenti all’estero possono richiedere il duplicato della tessera Sanitaria: per farlo, basta rivolgersi direttamente al Consolato italiano che si trova nel Paese di residenza. La Tessera Sanitaria sarà inviata nel domicilio scelto dal cittadino, o presso il domicilio in Italia o presso il consolato all’estero.
Dunque, nel caso la Tessera risultasse smarrita o anche danneggiata e illeggibile, il cittadino può richiederne il duplicato presso nelle seguenti sedi: agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, presso la propria ASL, all’ Agenzia delle Entrate richiesta online duplicato Tessera Sanitaria, o addirittura per telefono. Per comunicare la richiesta tramite telefono è disponibile il servizio automatico informativo con il numero telefonico 848.800.444 o il numero 800.030.070, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 20.
La richiesta di duplicato della Tessera sanitaria va fatta indicando il codice fiscale della persona che richiede il duplicato della Tessera sanitaria o, se non se ne è in possesso, i propri dati anagrafici. Il duplicato viene inviato presso il domicilio del cittadino che lo ha richiesto.