Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che derivano dal sottoscrivere un mutuo con BNL nel 2016? Conviene oppure no rivolgersi al gruppo BNL-Parisbas per l’acquisto della prima casa? In questo articolo cercheremo di capire le principali proposte commerciali del noto istituto, analizzando come sempre opinioni e recensioni riguardo gli aspetti chiave dei vari tipi di mutui che vengono proposti.
BNL propone mutui a tasso fisso ed a tasso variabile a seconda dell'esigenza che ha il cliente richiedente. La stabilità del tasso fisso, dunque, si contrappone alla maggiore dinamicità offerta dal tasso variabile: si tratta di una scelta, questa, sostanzialmente personale ma che non può prescindere dalle analisi delle condizioni.
Se siete interessati al mutuo surroga BNL, abbiamo scritto un articolo appositamente dedicato che traccia le condizioni nelle quali ci si può muovere e fornisce alcuni consigli pratici.
BNL propone mutui a tasso fisso ed a tasso variabile a seconda dell'esigenza che ha il cliente richiedente. La stabilità del tasso fisso, dunque, si contrappone alla maggiore dinamicità offerta dal tasso variabile: si tratta di una scelta, questa, sostanzialmente personale ma che non può prescindere dalle analisi delle condizioni.
Se siete interessati al mutuo surroga BNL, abbiamo scritto un articolo appositamente dedicato che traccia le condizioni nelle quali ci si può muovere e fornisce alcuni consigli pratici.
Leggi anche: Si può comprare casa senza mutuo?
Opinioni mutuo BNL: tutte le soluzioni a tasso fisso
Sono tre le opzioni che riguardano i mutui a tasso fisso che riportiamo di seguito:
Le operazioni finanziabili con il mutuo BNLpossono riguardare sia l'acquisto e che la ristrutturazione di un immobile adibito ad uso abitativo.
- Mutuo Spensierato: si tratta di un finanziamento a tasso fisso con rata costante. Fornisce la possibilità di pianificare la spesa nel medio lungo periodo ed è adatto, secondo la banca, per chi vuole comprare casa e godere della sicurezza che il tasso fisso offre;
- Mutuo BNL Futuro Sereno: è pensato per le famiglie che hanno un reddito variabile. Le rate sono decrescenti, più alte nei primi anni e tendenti al ribasso negli anni successivi che, per chi lavora autonomamente o percepisce redditi comunque non sempre e solo dipendenti da uno stipendio ben definito, sono quelli meno pianificabili e più incerti;
- Mutuo BNL Affitto più tasso fisso: le rate in questo caso sono crescenti e vengono predeterminate ogni cinque anni. E' pensato soprattutto per chi vive in affitto e vuole partire con una rata contenuta che, nel tempo, possa crescere gradualmente.
Mutuo BNL a tasso variabile
Due sono le opzioni proposte da BNL a tasso variabile:
- Mutuo BNL Variabile: è il classico mutuo il cui importo della rata è legato all'andamento dei tassi sui mercati;
- Mutuo BNL Affitto Più: molto simile al "cugino" a tasso fisso, prevede importi crescenti pianificati ogni cinque anni pur partendo da una base impostata sul tasso variabile.
![]() |
Immagine tratta dal sito di BNL |