Clarimaè una società facente parte del gruppo bancario Unicredit dal 2009. Il gruppo è uno dei più importanti nel nostro Paese e può vantare milioni di clienti che posso interagire con la banca tramite le tante agenzie presenti su tutto il territorio. Grazie a questa società, il gruppo ha cercato di realizzare prodotti finanziari il più possibile in linea con le esigenze della propria clientela. In questo modo sono stati realizzati da Clarima prestiti e carte di credito per rispondere a questo tipo di domanda.
La velocità di erogazione del prestito Clarima lo rende uno strumento molto dinamico, adatto a sopperire a temporanee crisi economiche che necessitano di essere prontamente affrontate. Il cliente che lo desidera, potrà anche stipulare un'assicurazione che coprirà il rischio di non riuscire più a rimborsare le rate. A seconda della polizza richiesta, infatti, si potrà anche avere una totale copertura del debitore residuo, in casi gravi di infortunio o perdita del posto di lavoro. Sul sito della società è possibile effettuare un preventivo per verificare quali sarebbero le condizioni economiche applicate al contratto, tuttavia il tasso di interesse risulta essere abbastanza basso per la media di mercato. Bisogna, tuttavia, sottolineare che i tassi medi per i prestiti personali non sono molto economici. Questo avviene sempre per motivi legati al profilo di rischio dell'operazione. Ovviamente minori garanzie per la banca si traducono in un costo più altro dell'operazione per il cliente. Il rimborso delle rate potrà essere concordato con il cliente che sceglierà importi e tempi che possano rispettare le sue esigenze economiche. In ogni caso sarà anche possibile richiedere l'addebito direttamente sul proprio conto corrente. In questo modo non sarà necessario sempre ricordarsi la scadenza del pagamento e non si incorrerà in problemi di solvibilità.
Prestito Clarima: garanzie, tempi e condizioni
Il prestito Clarimaè stato ideato proprio per rispondere ad un'esigenza ben precisa. Infatti spesso ci sono soggetti che vorrebbero accedere al mercato creditizio ma che sopportano grosse difficoltà nel farlo. In alcuni casi questo avviene per l'impossibilità di fornire garanzie, in altri casi perché il soggetto è disoccupato o segnalato come cattivo pagatore per dei debiti precedenti. In tutte queste situazioni, risulta molto difficile che una banca possa accordare un nuovo finanziamento. Per questo motivo una possibile soluzione potrebbe essere quella di utilizzare il prestito personale Clarima. La caratteristica principale di questi prestiti, infatti, è proprio la mancanza di particolare garanzie e di obblighi informativi. In sostanza, un prestito personale può essere accesso con facilità anche da persone che sarebbero escluse dalle normali procedure seguite per concedere un finanziamento. Nei casi tradizionali, infatti, vengono svolti tutta una serie di controlli sulla situazione reddituale e patrimoniale del soggetto richiedente, per verificare che esso sia in grado di rimborsare il prestito e presenti un profilo di rischio relativamente basso. Questo avviene perché anche le società finanziarie devono stare attente ai conti e non possono permettersi di investire in finanziamenti con un livello di rischio troppo alto. Questo esporrebbe anche loro stesse a dei possibili problemi di liquidità. Un prestito personale, invece, viene concesso semplicemente facendo riferimento alla possibilità del soggetto di dimostrare di percepire un reddito. In alcuni casi, inoltre, esso può essere accordato anche a disoccupati che non abbiano questa possibilità. In linea di massima, comunque, per poter richiedere un prestito Clarima, sarà sufficiente presentare la propria busta paga, in caso si sia lavoratori dipendenti. La banca provvederà ad effettuare solamente i calcoli relativi alla possibilità del cliente di rimborsare le rate periodiche. Il calcolo quindi si limiterà a capire se l'operazione sia fattibile ed, in secondo luogo, a valutare quale sia l'importo massimo erogabile. Il prestito Clarima può essere accordato per un importo che va dai 2 mila euro, fino ad arrivare ad un massimo di 30 mila euro. Ovviamente questo ventaglio idi possibilità, permette al cliente di effettuare una serie molto ampia di operazioni. L'altro vantaggio di questa tipologia di prestito, è infatti la non finalizzazione. Questo significa che il cliente non dovrà dare obbligatoriamente una spiegazione circa l'impiego che intende fare del capitale ricevuto. Anche questo è un punto molto importante, infatti il prestito potrebbe anche essere richiesto solo per poter superare un periodo particolarmente difficile dal punto di vista finanziario.La velocità di erogazione del prestito Clarima lo rende uno strumento molto dinamico, adatto a sopperire a temporanee crisi economiche che necessitano di essere prontamente affrontate. Il cliente che lo desidera, potrà anche stipulare un'assicurazione che coprirà il rischio di non riuscire più a rimborsare le rate. A seconda della polizza richiesta, infatti, si potrà anche avere una totale copertura del debitore residuo, in casi gravi di infortunio o perdita del posto di lavoro. Sul sito della società è possibile effettuare un preventivo per verificare quali sarebbero le condizioni economiche applicate al contratto, tuttavia il tasso di interesse risulta essere abbastanza basso per la media di mercato. Bisogna, tuttavia, sottolineare che i tassi medi per i prestiti personali non sono molto economici. Questo avviene sempre per motivi legati al profilo di rischio dell'operazione. Ovviamente minori garanzie per la banca si traducono in un costo più altro dell'operazione per il cliente. Il rimborso delle rate potrà essere concordato con il cliente che sceglierà importi e tempi che possano rispettare le sue esigenze economiche. In ogni caso sarà anche possibile richiedere l'addebito direttamente sul proprio conto corrente. In questo modo non sarà necessario sempre ricordarsi la scadenza del pagamento e non si incorrerà in problemi di solvibilità.
Carte di credito Clarima: principali condizioni
Clarima ha anche realizzato carte di credito che possano essere utilizzate dai suoi clienti per effettuare qualunque tipologia di acquisto. Il circuito sul quale opera la carta Clarima è l'American Express ed è possibile richiederla ed ottenerla direttamente online. Infatti è presenta nella politica aziendale, la forte incentivazione degli strumenti tecnologici per produrre sempre servizi che siano il più possibile all'avanguardia. Questa convinzione si evince anche delle condizioni economiche che offre la carta di credito. Sono stati studiati, infatti, dei termini commerciali che potessero invogliare i clienti a provare questo servizio ed il risultato è qualitativamente apprezzabile.Iniziando dalla quota annua che il cliente dovrebbe pagare, si può apprezzare il fatto che il primo anno il costo verrà sostenuto dalla società. Questo significa che il cliente inizierà a pagare la quota solamente dal secondo anno ed il costo della stessa sarà di 15 euro annui. L'addebito delle spese effettuate durante il mese, avviene il giorno 15 del mese successivo ed i limiti di utilizzo possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze del singolo cliente. Il pagamento può essere rateizzato direttamente sulla disponibilità della carte e questo è molto utile per chi voglia sfruttare a pieno la funzione della carta di credito.
Nonostante la facilità di richiesta e di gestione di questo prodotto debba essere elogiata, si riscontra un tasso di interesse applicato alla rateizzazione abbastanza elevato. Nello specifico esso è del 14,50% e verrà applicato qualora si provvede al rimborso tramite rate. Questa tipologia di servizio permette di dilazionare il pagamento delle proprie spese, tuttavia è evidente che il costo sarà maggiore, proprio in virtù della componente di interessi che si andrà a pagare. Se si utilizza la carta Clarima per effettuare il rifornimento presso i distributori di benzina, non si pagherà alcuna commissione ed inoltre è possibile ottenere gratuitamente il saldo contabile direttamente online. Anche con questo prodotto della società è possibile stipulare un'apposita polizza assicurativa che copra il cliente da eventuali problemi futuri.