Entrare a far parte delle forze dell’ordine, magari nel Corpo della Polizia di Stato, può essere l’ambizione di molte persone. Da quando il servizio militare non è più obbligatorio il modo per diventare agente di Polizia di Statoè quella di partecipare e vincere il relativo concorso. Di tale concorso si ha notizia tramite la Gazzetta Ufficiale, organo che riporta la versione integrale del bando, unico documento che deve essere preso in considerazione per sapere tutto quanto viene richiesto per poter partecipare. Tuttavia esistono dei requisiti e delle procedure da seguire per poter realizzare questo sogno: quindi come entrare in Polizia? In questo articolo affrontiamo proprio questo argomento, illustrando le modalità per diventare poliziotti.
Iniziamo con lo specificare quali sono le funzioni di coloro che lavorano in questo Corpo dello Stato. Il ruolo della Polizia di Stato è quello di tutelare l'esercizio della libertà e il rispetto dei diritti dei cittadini: per questo possiamo dire che il suo compito è quello di far osservare le leggi, preservare l'ordine pubblico e la pubblica sicurezza ed evitare che vengano commessi reati di varia natura. Una delle funzioni della Polizia di Stato, infine, è quella di essere di servizio in caso di calamità, incidenti o altro.
Cosa comporta questa innovazione? Questa modifica implica la possibilità rivolta ai civili di partecipare ai concorsi. Ovviamente l’accesso al ruolo iniziale degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato prevede, comunque, il possesso di alcuni requisiti e il superamento di prove psico-fisiche, che si possono agevolmente trovare elencati su internet. Per il resto i requisiti rimangono gli stessi, ossia essere cittadini italiani e avere raggiunto la maggiore età (ma non aver superato i 30 anni), essere in possesso dei diritti politici e avere l’idoneità fisica, psichica e attitudinale. Inoltre restano requisiti fondamentali l’assenza di provvedimenti di espulsione dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati o di destituzione da pubblici uffici, l’assenza di condanne per delitti non colposi o di misure di prevenzione a proprio carico, e le qualità morali e di condotta ex dall’ art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Iniziamo con lo specificare quali sono le funzioni di coloro che lavorano in questo Corpo dello Stato. Il ruolo della Polizia di Stato è quello di tutelare l'esercizio della libertà e il rispetto dei diritti dei cittadini: per questo possiamo dire che il suo compito è quello di far osservare le leggi, preservare l'ordine pubblico e la pubblica sicurezza ed evitare che vengano commessi reati di varia natura. Una delle funzioni della Polizia di Stato, infine, è quella di essere di servizio in caso di calamità, incidenti o altro.
Come si compone la Polizia di Stato
La Polizia di Stato è attualmente suddivisa in tre aree professionali: la prima area riguarda il settore operativo, la seconda il settore tecnico e infine vi è l'area più istituzionale dei gruppi sportivi e musicali. Ad ognuna di queste aree corrispondono ruoli e qualifiche professionali definite dall'ordinamento di legge e per accedervi è necessario partecipare e superare un concorso pubblico. In linea di massima i concorsi più frequentati sono quelli che riguardano i posti dell'area operativa che prevedono ruoli e responsabilità gerarchiche: si tratta delle cariche di Agente, di Ispettore e infine di Commissario.Ruoli nella Polizia di Stato: differenze
Abbiamo visto che questo Corpo Statale si divide in diversi rami. Vediamo insieme in cosa si differenziano. Coloro che lavorano nell’area operativa sono quelli che si occupano delle indagini e della criminalità semplice, lavorano quindi a diretto contatto con la gente. I poliziotti dell’area operativa compongono le squadre mobili e le unità volanti. In secondo luogo vi è l’area tecnica o professionale, i cui componenti lavorano in laboratorio, analizzando sostanze e lavorando nel ramo della balistica (armi). Infine vi è l’area dei gruppi sportivi o la banda musicale della Polizia di Stato. Al primo gruppo accedono atleti di rilevanza nazionale che abbiano conseguito importanti successi sportivi. Alla banda possono accedere soltanto diplomati al Conservatorio.Requisiti per entrare nella Polizia di Stato
Quali sono i prerequisiti per accedere a questi concorsi? Innanzitutto è necessario essere in possesso di cittadinanza italiana. In secondo luogo bisogna essere in possesso di un titolo di studio minimo, ossia la licenza di scuola media inferire. Anche l’altezza costituisce un requisito: gli uomini devo raggiungere i 165 cm, mentre le donne devono essere alte almeno 161 cm. Infine chi partecipa al concorso non deve avere riportato condanne per delitti non colposi e non avere procedimenti penali in corso. Qualora si fosse in possessi di tutte queste caratteristiche, allora bisogna obbligatoriamente passare attraverso l'Esercito Italiano. Ciò in quanto bisogna presentare domanda come volontario in ferma per una durata di un anno: quindi, passato il primo ostacolo, bisogna fare un anno nell'Esercito. Alla fine della ferma, è possibile presentare domanda per la Polizia di Stato.Procedimento per diventare poliziotto
In seguito alla presentazione di questa domanda ufficiale il candidato viene chiamato per sottoporsi alle visite mediche e per superare i test presso un Commissariato situato a Roma. Per conoscere gli esiti e proseguire ovviamente bisogna attendere la pubblicazione della graduatoria finale e, se si rientra nei posti da assegnare, si diventa poliziotti a tutti gli effetti. Prime di essere mandati a svolgere il servizio in un paese dell’Italia è necessario seguire un breve periodo di corsi formativi.Requisiti per entrare in Polizia: novità del 2016
Sono state attualmente introdotte alcune novità circa i requisiti per entrare in questo Corpo. La possibilità di diventare agente, dal 2016, non passa più solo attraverso la ferma nelle forze armate. La novità è stata introdotta dall'art.10 del Decreto legislativo del 28 gennaio 2014, n. 8, il quale prevede, a partire dal 2016, concorsi pubblici non più riservati alle persone che hanno svolto servizio nelle Forze armate. Una delle novità del 2016/2017 è che saranno banditi concorsi con il 50 per cento dei posti disponibili destinati ai cittadini provenienti dalla “vita civile”. Questa percentuale aumenterà nel 2018, in quanto salirà al 75 per cento.Cosa comporta questa innovazione? Questa modifica implica la possibilità rivolta ai civili di partecipare ai concorsi. Ovviamente l’accesso al ruolo iniziale degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato prevede, comunque, il possesso di alcuni requisiti e il superamento di prove psico-fisiche, che si possono agevolmente trovare elencati su internet. Per il resto i requisiti rimangono gli stessi, ossia essere cittadini italiani e avere raggiunto la maggiore età (ma non aver superato i 30 anni), essere in possesso dei diritti politici e avere l’idoneità fisica, psichica e attitudinale. Inoltre restano requisiti fondamentali l’assenza di provvedimenti di espulsione dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati o di destituzione da pubblici uffici, l’assenza di condanne per delitti non colposi o di misure di prevenzione a proprio carico, e le qualità morali e di condotta ex dall’ art. 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Potrebbero interessare: Come diventare Carabiniere - Come diventare finanziere
Le prove da superare per entrare nella Polizia
Come abbiamo detto, per diventare poliziotti bisogna superare alcune prove di efficienza mentale e fisica, dopo ave ottenuto il certificato medico di idoneità. Tali prove consistono in test di resistenza fisica, ossia corsa per 1000 metri, le trazioni alla sbarra e il salto in alto. Inoltre è richiesto ai candidati di sottoporsi ad alcuni accertamenti psico-fisici, per esempio un esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio, oltre che prove attitudinali. Tra queste ultime rientrano l’accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi ed individuali ed un colloquio.Vai già via? Per restare aggiornato con le novità di Affari Miei iscriviti al nostro canale Telegram! Riceverai solo gli articoli più significativi direttamente su pc, tablet o smartphone!