Come diventare finanziere? Vedremo, nel corso dell’articolo, come si entra in Guardia di Finanza, ricoprendo una delle posizioni più ambite negli ultimi anni. Sono numerosissimi, infatti, i giovani allievi che ogni anno partecipano alle selezioni per accedere al corpo militare. La crisi economica e le difficoltà a trovare lavoro, del resto, spingono in tanti verso la ricerca di un “lavoro sicuro” che possa consentire di vivere dignitosamente. Non gli si può dare torto, del resto, alla luce dei fatti che caratterizzano la nostra modesta attualità.
Ma quanto guadagna un finanziere? Cercheremo di capire anche questo, valutando soprattutto le prospettive future in GdF.
Ma quanto guadagna un finanziere? Cercheremo di capire anche questo, valutando soprattutto le prospettive future in GdF.
Letture consigliate: Come diventare carabiniere? Passaggi da seguire - Come entrare in Polizia?
Prima di delineare la strada da seguire per arrivare al traguardo, non si può evitare di narrare, per sommi capi, di cosi si occupa la Guardia di Finanza. Essa svolge funzioni di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria e di polizia tributaria. Oltre ad eseguire mansioni di polizia economico-finanziaria, mette in atto anche attività di repressione del contrabbando, di lotta contro il traffico di sostanze stupefacenti e di costrizione contro reati di criminalità organizzata. La guardia di finanzia, inoltre, gestisce anche il controllo delle frontiere terresti e assume un ruolo di difese di quelle marittime. Dunque le attività svolte dal corpo militare sono fondate sulla serietà e sulla dedizione verso la propria patria.
Ma come si diventa finanzieri?È necessario iscriversi e superare il concorso di ammissione, presso l’accademia della guardia di finanzia di Bergamo o Roma, che si svolge ogni anno. Se superato, sarà obbligatorio proseguire con una ferma volontaria della durata di 3 anni in cui attenersi rigidamente alla normativa dei regolamenti militari. Attualmente sono all’incirca 70.000 militari, suddivisi in ufficiali, ispettori, sovraintendenti, appuntati e finanziari.
Definito il profilo professionale, non resta che descrivere le fasi per poter giungere a ricoprire tale immagine lavorativa. Per potersi iscrivere al concorso di ammissione bisogna vantare alcuni requisiti specifici:
- Godere di diritti politici e civili;
- Non superare l’età massima di 26 anni;
- Essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- Presentare un’altezza non inferiore ai 165 cm per gli uomini, e non inferiore ai 161 cm per le donne;
- Non essere stati imputati o condannati per delitti non colposi né sottoposti a misure di prevenzione;
- Presentare qualità morali e di condotta, delineate per entrare nella guardia di finanza.
- Image may be NSFW.
- Prova preliminare: consiste in un test scritto, composto da 100 quesiti con risposta multipla, riguardante nozioni di carattere culturale, da svolgere entro 60 minuti
- Prova fisica: consiste nell’esecuzione di alcuni esercizi obbligatori, come il salto in alto e la corsa del 1000 metri;
- Prova attitudinale: si basa sulla realizzazione di alcuni test specifici, come l’ MMPI, MMPI-2;
- Prova sanitaria: fondata su una visita medica generale, svolta presso strutture sanitarie della forza armata.
Clik here to view.

Nella sezione lavoro e formazione di Affari Miei si trovano tantissime guide che sono indirizzate proprio verso la crescita personale: vi consigliamo di leggerle, così da raccogliere informazioni importanti per migliorarvi professionalmente e chiarirvi le idee sul percorso che desiderate intraprendere.