Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Vivere nelle Filippine: trasferirsi per lavorare o mettersi in proprio?

State pensando di vivere e lavorare alle Filippine per cambiare radicalmente vita? Mollare tutto e trasferirsi all’esteroè un’alternativa che attira sempre più persone, soprattutto tra i più giovani e coloro che faticano a trovare un impiego. Le mete desiderate sono veramente tante e varie, soprattutto perchè ormai l'espatrio sta diventando più che un mero proposito da considerare come ultima spiaggia. Nell’articolo che state leggendo troverete qualche consiglio sulla vita proprio alle Filippine e alcune indicazioni su cosa ci si può aspettare da questo Paese. Quanto costa la vita? Quali opportunità di lavoro offre? Quali pratiche burocratiche sono richieste per il trasferimento? Lo vediamo nei prossimi paragrafi.

Isole Filippine: un po’ di notizie

Le Filippine sono situate nel sud-est asiatico e rappresentano il secondo più grande arcipelago del mondo: sono costituite infatti da oltre 7000 isole, molte delle quali disabitate e considerate dei veri e propri paradisi naturali incontaminati. La ricca vegetazione di palme tropicali, le spiagge incantevoli e i mari limpidi e caldi sono alcune delle motivazioni per cui in molti immaginano la propria eventuale vita all’estero proprio in questo paradiso terrestre. In seguito alla colonizzazione spagnola e grazie ai collegamenti con Giappone e Cina, il popolo filippino è stato arricchito di influenze straniere che rendono il patrimonio variegato e stimolante. Gli abitanti sono circa 100 milioni e, per quanto riguarda le numerose isole, soltanto circa 3000 risultano abitate. La capitale è Manila (13 milioni di abitanti), la moneta in vigore è il peso filippino: 50 peso valgono circa un euro. Le lingue che troverete nelle Filippine sono il tagalog e il visaya, tuttavia l’inglese torna molto utile se volete trasferirvi qui. Lo spagnolo e l’arabo pur non essendo ufficiali, sono comunque parlate da buona parte della popolazione. Per ciò che riguarda la sede da scegliere per il trasferimento, moltissimi stranieri prediligono la capitale, centro molto attivo e vivo, tuttavia sono in molti a decidere di trasferirsi lavorare anche in altre città medio-grandi delle Filippine, come Marikina, Makati, Bacold, Davao, Cebu, Puerto Princesa, Baguio, Quezon e Zamboanga.

Costo nella vita nelle Filippine

Dopo avervi fatto un rapido quadro generale sulla cultura e sulle città più grandi in cui gli stranieri preferiscono vivere, ora passiamo ad analizzare il costo della vita nelle Filippine, argomento che preme a chi sta ponderando di trasferirvisi. Di quanto denaro si ha bisogno per vivere in questo bellissimo arcipelago e nelle sue città? Per avere uno stile di vita soddisfacente è sufficiente, secondo gran parte delle fonti reperibili sul web, guadagnare circa 500 euro al mese (30.000 peso filippini). Qualora si riuscissero a guadagnare 800/900 euro si potrebbe vivere in maniera davvero considerevole, in un appartamento grande e con la possibilità di dedicarsi ai parecchi svaghi che offrono le città (oltre a pagare tranquillamente le spese minime necessarie): ciò soprattutto se si prende come riferimento una città più piccola di Manila, come Cebu, che presenta un discreto numero di italiani. Continuando a considerare Cebu, che è una buona via di mezzo tra l’economicità delle zone periferiche e il comfort delle città metropolitane, per quanto riguarda il costo della ristorazione e i ristoranti la scelta è molto ampia. I locali più economici si possono trovare nei centri commerciali come Ayala mall, SM mall, Robinson mall, J mall e così via: ad esempio proprio nel centro commerciale Ayala mall esistono molti ristoranti in cui poter mangiare, tra i quali si possono selezionare quelli con listini più o meno economici (tenete presente che il massimo della spesa per pasto è di circa 1000 peso, ossia 20 euro a persona). Oltre ai ristoranti è possibile anche mangiare servendosi ai Food Choise, ossia bancarelle ambulanti in cui si possono acquistare svariati alimenti per pochi peso (200/300 peso = 4/6 euro circa). Oltre ai ristoranti nei supermercati è possibile recarsi in quelli che si trovano nelle vie di Cebu, dove si può mangiare con soli 500 peso (10 euro circa). I ristoranti italiani sono più cari: circa 700/900 peso ( 14/18 euro circa ) per un pasto completo, mentre in quelli filippini si risparmia notevolmente, se si tiene presente che con 3 euro circa si fa un pasto completo. 
Naturalmente, se avete intenzione di vivere alle Filippine non potete mangiare nei locali ogni giorno, ma dovrete fare la spesa, tuttavia vi abbiamo già anticipato che con 500 euro mensili si può fare una spesa abbondante e vivere bene pagando tutte le spese. Per quanto riguarda il divertimento, il prezzo che spesso si può pagare in un locale nelle serate con gli amici oscilla tra i 60 e i 120 peso, tuttavia non è raro trovare prezzi più bassi nei bar e nelle discoteche che si trovano centri commerciali. Esatto, questi grandi centri commerciali offrono qualunque cosa, dagli alimenti, ai vestiti, ai ristoranti, allo svago.

Come trovare lavoro nelle Filippine?

Trovare un lavoro può non essere semplice, ma non è impossibile, purchè ci si affidi ai canali giusti. Il vantaggio è che per mandare curriculum e rispondere alle offerte di lavoro è sufficiente collegarsi ad internet, come da noi, sfruttando i siti di lavoro più noti, a partire da Ihg job. Gli annunci più frequenti e le posizioni più ricercate sono legate alle aree finanziarie e economiche ed è importante parlare l’inglese. Tuttavia si possono trovare anche offerte di lavoro legate al turismo e alla ristorazione. 

Non ultima, va considerata l’opportunità di mettersi in proprio: molte testimonianze e opinioni di chi scrive sul web raccontando la propria esperienza alle Filippine riguarda la capacità di reinventarsi. Alcuni italiani hanno aperto un business dedicato ai compatrioti (e non solo) che vogliono trasferirsi a Manila o in una delle isole dell’arcipelago e che necessitano di supporto per gli iter burocratici e la ricerca di un lavoro. Altrimenti in queste infinite isole perchè non aprire un resort, un bed and breakfast o un altro servizio rivolto ai turisti? Considerate attentamente la concorrenza in modo da essere certi di aprire la vostra impresa in un luogo in cui il servizio non è offerto o in cui servirebbe manforte. Se poi lavorate sul web e potete offrire le vostre competenze da remoto, potrete tranquillamente continuare a farlo, considerando che quello che guadagnate in euro e che in Italia può essere una miseria, nelle Filippine può costituire una miniera d’oro, poiché, vi ricordiamo, con 500 euro è possibile vivere dignitosamente.

Visto e permesso di soggiorno per le Filippine

Vi consigliamo, come sempre e sperando che voi possiate permettervelo, di fare un sopralluogo nella località prescelta come possibile base per il futuro. Questo sopralluogo è sempre utile per capire se la zona è adatta alla propria aspettativa, può servire a farsi un’idea sui prezzi delle case, sull’offerta di lavoro e sullo stile di vita che si andrebbe a condurre. Tenete presente che per recarsi alle Filippine, per coloro che vogliono restare per un periodo minore di ventuno giorni (per una vacanza o per motivi di affari) non è richiesto alcun visto particolare: ciò perché per tutti i cittadini dell’Unione Europea hanno garantita l’entrata gratuita in territorio filippino. Unica richiesta naturalmente è inerente al possesso di un passaporto valido e di un biglietto aereo che attesti il vostro ritorno in patria. Questo tipo di visto temporaneo è comunque prorogabile ogni due mesi, previo pagamento di determinate cifre (la somma di queste cifre si trova sul sito dell’Ufficio Immigrazione delle Filippine): il massimo concesso per questi rinnovi è di un anno. 

Chi, invece, ha intenzione di recarsi nelle Filippine per un periodo superiore ai ventuno giorni per motivi di studio, lavoro, imprenditoria eccetera deve richiedere un altro tipo di Visto già prima di partire dall’Italia: il governo delle Filippine non concede visti temporanei che siano superiori ai ventuno giorni di “free entry”. I visti previsti per soggiorni più duraturi possono essere lo Special Investor’s Resident Visa, che concede l’opportunità di risiedere nelle Filippine qualora siano stati fatti determinati investimenti oppure siano stati offerti servizi ritenuti indispensabili per la gestione, il funzionamento o il controllo di imprese locali. L’Ambasciata Italianaè l’autorità competente per il rilascio di questo visto. 
Il secondo tipo di permesso è rappresentato dallo Student Visa, ossia il visto per gli studenti. Questo è di norma richiesto con la collaborazione dell’istituzione ospitante. Con questo permesso è possibile per tutti gli studenti di età superiore ai diciotto anni di frequentare un istituto di formazione per tutta la durata del corso di studi. Inoltre vi è lo Special Resident Retiree’s Visa, visto che viene rilasciato all’interno del programma di Retirement (pensionamento) del governo filippino. Tale programma permetta agli stranieri con più di cinquanta anni di età e con una pensione mensile di almeno 600 euro di ottenere un visto di residenza permanente con possibilità di effettuare più ingressi nel paese.

L’ultima tipologia di visto è quella relativa a chi ha trovato un lavoro nelle Filippine prima ancora di partire dal suo Paese. In questo caso è il datore di lavoro che si premura di procurare il visto adeguato. Se invece l’aspirante cittadino filippino non avesse ancora trovato un lavoro, allora deve rivolgersi alle Autorità competenti per ottenere un visto AEP (Alien Employemente Permit) che permette di cercare lavoro e svolgere una professione nelle Filippine da stranieri. Tale permesso ha la durata di un anno ed è preceduto dall’ottenimento di un altro tipo di visto, un AEP provvisorio, che viene assegnato in attesa dell’approvazione del visto di lavoro AEP standard. La documentazione è consultabile sul web, sul sito dell’Ufficio Immigrazione Filippino, ma può essere inviata anche dall’Ambasciata Italiana.

Conclusioni: vivere nelle Filippine è la scelta giusta?

Se avete intenzione di trasferirvi in questo arcipelago esotico, come sempre, vi consigliamo di informarvi sulle reali opportunità che potrete sfruttare. Il rischio per coloro che mollano tutto e si trasferiscono all’estero è quello di restare delusi, non trovare un lavoro come si sperava e dover tornare in Italia, magari dopo aver perso un bel gruzzolo. 

Non agite in maniera avventata, come suggeriamo sempre nelle nostre guide sul trasferimento all'estero: le Filippine (e non solo) hanno molto da offrire ma i risultati possono arrivare soltanto sulla base della vostra organizzazione e della vostra inventiva. Sfruttate la possibilità di informarvi offerta dal web in modo da essere preparati e, se potete, recatevi in loco per testare la compatibilità del Paese con le vostre aspirazioni.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1834

Trending Articles